Stefano Mancuso racconta la sostenibilità vista dal mondo vegetale

Se non vedi il video devi accettare i cookie di marketing per visualizzarlo.

A SciArt SwitzerlAnd, il coinvolgente intervento del professor Stefano Mancuso, uno dei massimi esperti mondiali di neurobiologia vegetale

In che modo le piante possono aiutarci ad affrontare le sfide ambientali del nostro tempo? In questo affascinante evento promosso da IBSA Foundation, in collaborazione con il LAC di Lugano nell’ambito del progetto SciArt SwitzerlAnd, oltre 700 persone hanno assistito all’intervento del professor Stefano Mancuso, uno dei massimi esperti mondiali di neurobiologia vegetale.

Nel suo contributo, dal titolo “Gli esseri vegetali nell’ottica di una sostenibilità globale”, Mancuso ha offerto una visione radicalmente nuova del nostro rapporto con il mondo naturale. Le piante, spesso sottovalutate, sono in realtà fondamentali per la vita sulla Terra: regolano il clima, conservano la biodiversità, producono ossigeno e rappresentano una delle soluzioni più concrete contro il cambiamento climatico — a partire dalla riforestazione.

Con la sua consueta chiarezza e ironia, Mancuso intreccia scienza, filosofia e visione ecologica, invitandoci a riconsiderare il nostro ruolo sul pianeta. Un incontro che è anche una lezione di umiltà e un appello urgente a cambiare prospettiva.

Più Popolari

speed-fem

SPEED-FEM: il progetto che parla di intersezionalità sul lavoro

SPEED-FEM è il progetto sostenuto dall'Unione europea che raccoglie e diffonde buone pratiche per superare le discriminazioni multiple che colpiscono le donne nei luoghi di lavoro, promuovendo un cambiamento culturale concreto e misurabile. Lo ha promosso in Italia Fondazione Sodalitas, insieme a Fondazione Soleterre, Fondazione Libellula, KEAN e D&I per la Grecia.
Società Benefit

Società Benefit: cosa sono, vantaggi, come diventarlo

Le Società Benefit (SB) sono una forma giuridica d’impresa che integra nel proprio oggetto sociale, oltre agli obiettivi di profitto, anche precise finalità di beneficio comune. Le...
impatto ambientale guerra in Ucraina

L’impatto ambientale della guerra

Ogni guerra provoca danni all’uomo e all’ambiente. Parlare dell’impatto ambientale di una guerra non è facile, pensando alle persone che hanno perso la vita,...

Architettura sull’acqua: due visioni firmate Carlo Ratti per un futuro più sostenibile

Dalla laguna di Venezia all’Amazzonia, lo studio CRA-Carlo Ratti Associati firma due progetti innovativi che ridefiniscono il rapporto tra uomo e ambiente acquatico, coniugando educazione, tecnologia e adattamento climatico.
ddl zan

Ddl Zan bocciato al Senato. Cosa voleva e perché non è passato

Non è legge il Ddl Zan e non è legge per 23 voti. Voti mancati al centrosinistra per far approvare la legge che porta...