In che modo le piante possono aiutarci ad affrontare le sfide ambientali del nostro tempo? In questo affascinante evento promosso da IBSA Foundation, in collaborazione con il LAC di Lugano nell’ambito del progetto SciArt SwitzerlAnd, oltre 700 persone hanno assistito all’intervento del professor Stefano Mancuso, uno dei massimi esperti mondiali di neurobiologia vegetale.
Nel suo contributo, dal titolo “Gli esseri vegetali nell’ottica di una sostenibilità globale”, Mancuso ha offerto una visione radicalmente nuova del nostro rapporto con il mondo naturale. Le piante, spesso sottovalutate, sono in realtà fondamentali per la vita sulla Terra: regolano il clima, conservano la biodiversità, producono ossigeno e rappresentano una delle soluzioni più concrete contro il cambiamento climatico — a partire dalla riforestazione.
Con la sua consueta chiarezza e ironia, Mancuso intreccia scienza, filosofia e visione ecologica, invitandoci a riconsiderare il nostro ruolo sul pianeta. Un incontro che è anche una lezione di umiltà e un appello urgente a cambiare prospettiva.