Mondo

spot_imgspot_img

Meno aerei, più treni: la Francia ci crede

Dopo tre anni dal primo annuncio, la Francia ha vietato i primi collegamenti aerei, mettendo fine alle tratte per le quali esistono alternative in treno con tragitti che durino meno di due...

Dal Baltico al Mediterraneo, la cintura di Posidonia per la biodiversità marina

La Fondazione MEDSEA in Italia, la Fondation de la Mer in Francia e la John Nurmisen Foundation in Finlandia si sono unite nel progetto comune di realizzare una grande cintura verde marina...

Cos’è #nomowmay e perchè farlo, anche a giugno

Con maggio si chiudono le iniziative, nazionali e internazionali, ad esso legate e se ne lanciano di nuove. Ma sappiamo bene che legare le iniziative di sensibilizzazione dedicate a temi come la...

Come Israele usa la tecnologia per risparmiare acqua

Alluvioni e siccità prolungate sono tra gli effetti della crisi climatica che più da vicino toccano il tema dell’acqua, ponendo problemi importanti quanto alla disponibilità di acqua potabile per il consumo umano...

In Brasile si lavora a un sistema agroalimentare a emissioni zero

Zero Summit, conferenza internazionale sul cambiamento climatico, e Vidavo Ventures, un fondo di investimento che cerca soluzioni tecnologiche per un'agricoltura innovativa, hanno annunciato il lancio della Turningpoint Alliance (turningpointalliance.org), un appello...

Australia, si corre ai ripari sul greenwashing

L'autorità australiana di regolamentazione della concorrenza, l'Australian Competition and Consumer Commission (ACCC), ha condotto uno studio online su un campione di 247 aziende in un'ampia gamma di settori, tra cui energia, veicoli,...

Lotta ai mozziconi di sigarette in Spagna, Francia e Italia

Le sigarette danneggiano gravemente la salute umana e sono un enorme problema per la natura e l’ambiente. Se pensiamo all’inquinamento, si stima che in una sigaretta siano presenti oltre quattromila diverse sostanze...

COP15, cosa stabilisce l’accordo di Kunming-Montreal per la biodiversità

L’accordo finale della COP15, la quindicesima Conferenza delle Parti è stato raggiunto. Per due settimane, dal 7 al 19 dicembre 2022, in Canada, sotto la presidenza della Repubblica Popolare Cinese si è...

COP15, a Montreal si discute di biodiversità

Dal 7 al 19 dicembre, a Montreal in Canada, 196 Paesi sono riuniti per decidere sul futuro della biodiversità. I punti di partenza sono già molto preoccupanti, come ha detto Antonio Guterres:...

Le decisioni finali della COP27

Come succede quasi ogni anno, si è conclusa in ritardo anche questa edizione numero ventisette della Conferenza delle Parti. Come sempre, se ne parla molto: non ha raggiunto i risultati previsti, occorreva...

In Corsica, la Dichiarazione dei diritti del fiume Tavignanu

Il Tavignanu è un rinomato corso d'acqua per la sua bellezza e biodiversità, ospita piante rare come la spirante estiva e specie animali protette e minacciate (la lumaca di Raspail, il piccolo...

COP27, cosa succede davvero alle COP e quali saranno i temi caldi in Egitto

La COP27, che si terrà a Sharm El-Sheikh (6-18 novembre) in Egitto, si preannuncia una conferenza calda. La “cartina di tornasole numero uno” di quanto i governi stiano prendendo sul serio i...

Più Popolari

Raddoppia il negozio dove piante e persone rifioriscono

Il negozio Fiori all'Occhiello è un'affascinante oasi verde, dove la cura delle piante si fonde con l'attenzione dedicata alle persone. Alla base di questo...
Dalla filosofia all'ecosofia

Dalla filosofia all’ecosofia

Ogni volta che connettiamo il pensiero alla nostra esistenza, facciamo filosofia. Filosofia è connessione essa stessa: il ponte metaforico che assegna senso al nostro stare...
suds benefici

I quattro pilastri dei SuDS e i benefici ambientali e sociali

I sistemi di drenaggio urbano sostenibili hanno numerosi vantaggi a livello ambientale e sociale. Scopriamoli insieme attraverso i quattro punti fondamentali che li caratterizzano. I...
SuDS

SuDS, il primo sistema di drenaggio sostenibile inaugurato a Milano

In via Pacini a Milano, in zona Città Studi è nato il primo SuDS, sistema di drenaggio sostenibile della città. Qui le automobili hanno...
korian italia

Korian Italia, la prima azienda socio-sanitaria a diventare società benefit

La popolazione italiana è la seconda più vecchia al mondo, la sanità pubblica arranca, i problemi psichiatrici sono in aumento, le persone sole pure:...