Mondo
Le opinioni, i fatti e le persone che si impegnano nel mondo per una vita sostenibile. Per confrontarsi e ispirarsi cercando nuovi percorsi.
COP15, cosa stabilisce l’accordo di Kunming-Montreal per la biodiversità
L’accordo finale della COP15, la quindicesima Conferenza delle Parti è stato raggiunto. Per due settimane, dal 7 al 19 dicembre 2022, in Canada, sotto la presidenza della Repubblica Popolare Cinese si è...
COP15, a Montreal si discute di biodiversità
Dal 7 al 19 dicembre, a Montreal in Canada, 196 Paesi sono riuniti per decidere sul futuro della biodiversità. I punti di partenza sono già molto preoccupanti, come ha detto Antonio Guterres:...
Le decisioni finali della COP27
Come succede quasi ogni anno, si è conclusa in ritardo anche questa edizione numero ventisette della Conferenza delle Parti. Come sempre, se ne parla molto: non ha raggiunto i risultati previsti, occorreva...
In Corsica, la Dichiarazione dei diritti del fiume Tavignanu
Il Tavignanu è un rinomato corso d'acqua per la sua bellezza e biodiversità, ospita piante rare come la spirante estiva e specie animali protette e minacciate (la lumaca di Raspail, il piccolo...
COP27, cosa succede davvero alle COP e quali saranno i temi caldi in Egitto
La COP27, che si terrà a Sharm El-Sheikh (6-18 novembre) in Egitto, si preannuncia una conferenza calda. La “cartina di tornasole numero uno” di quanto i governi stiano prendendo sul serio i...
Living Planet Report 2022, da codice rosso a società nature-positive
Siamo in codice rosso per il Pianeta e l’umanità.
Costruire una società nature-positive è il sottotitolo del report 2022 del WWF sullo stato di salute della Terra e dei suoi abitanti. Fin dal...
Cop27, da dove partiamo e cosa ci aspettiamo
Dal 6 al 18 novembre in Egitto i si incontreranno rappresentanti di 197 Paesi per negoziare accordi e coordinate globali sul clima. COP27 sarà l’ultima chiamata per invertire davvero la rotta: da...
#FFF – Sciopero globale per il clima
In Italia, casca a due giorni dal voto per il rinnovo del Parlamento italiano lo sciopero per il clima indetto da Fridays for future, il movimento nato nel 2018 dall'attivista Greta Thunberg...
Australia, finalmente una legge per il clima
Un passo storico per l'Australia, fino a oggi una delle nazioni più restie a prendere impegni precisi per il clima nonostante abbia tra i più alti livelli di emissioni di CO2 pro...
Parità di genere, siamo in stallo
Il Global Gender Gap Index (indice globale del divario di genere) è lo studio a livello mondiale che periodicamente valuta lo stato attuale e l'evoluzione della parità di genere in quattro...
500 donne per salvare la foresta pluviale del Congo
E' la seconda foresta pluviale al mondo più estesa: 178milioni di ettari, un polmone verde, quindi, e un patrimonio di biodiversità (600 tipologie di alberi e 10mila specie animali), attraversata dal fiume...
Come la guerra in Ucraina vanifica gli Obiettivi globali di sviluppo sostenibile
A partire da settembre 2015, Stati, aziende e organizzazioni pubbliche lavorano per preservare il futuro delle prossime generazioni sulla base dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) elaborati dall'Assemblea generale delle Nazioni...
Più Popolari
Nasce in Italia il National Biodiversity Future Center
Proprio recentemente in occasione, il 22 maggio, della Giornata Internazionale della Biodiversità, tante persone hanno avuto modo di approfondire questo importante tema ambientale. Agire...
L’impatto ambientale della guerra
Ogni guerra provoca danni all’uomo e all’ambiente. Parlare dell’impatto ambientale di una guerra non è facile, pensando alle persone che hanno perso la vita,...
SuDS, il primo sistema di drenaggio sostenibile inaugurato a Milano
In via Pacini a Milano, in zona Città Studi è nato il primo SuDS, sistema di drenaggio sostenibile della città. Qui le automobili hanno...
Il Parlamento Europeo inserirà l’ecocidio nel diritto penale?
Si definisce 'ecocidio' il danneggiamento grave, diffuso, sistematico, consapevole dell’ambiente e degli ecosistemi. Il suffisso "cidio" rimanda al campo semantico a cui appartengono anche...
Cercasi startup per la mobilità sostenibile
MCE4x4 2023 “Incroci e transizioni” è l'ottava edizione dell’iniziativa che promuove la mobilità sostenibile organizzata da Assolombarda e Camera di commercio di Milano Monza...