Città

spot_imgspot_img

L’innovativa illuminazione sostenibile che sta trasformando la città di Genova

Il capoluogo ligure sta vivendo una rivoluzione luminosa che coniuga efficienza energetica, sicurezza urbana e valorizzazione del patrimonio storico-artistico

Un nuovo festival a Roma celebra le maestranze del cinema

Un evento inedito dedicato ai professionisti dietro le quinte sta per arrivare nella capitale italiana: il Crew Film Festival, primo festival cinematografico che mette al centro le figure tecniche e artistiche che rendono possibile la magia del cinema.

Invecchiamento attivo, il progetto Amis di Milano con Technogym

Il progetto AMIS, nato a Milano e sviluppato insieme alla Wellness Foundation di Technogym, si propone di portare attività fisica e socialità alla popolazione anziana, spesso a rischio di isolamento sociale e sedentarietà.

Pet therapy nelle RSA: il progetto di Purina per gli anziani di Monza

Un progetto di pet therapy nella RSA Fossati di Monza: un'iniziativa che migliora il benessere degli anziani con Alzheimer attraverso il legame uomo-animale.

Farina, acqua e possibilità: nel laboratorio dove l’autismo diventa risorsa

Giornata Mondiale dell'Autismo: nel laboratorio di 'orecchiette pugliesi' dove ragazzi con autismo sviluppano competenze professionali e autonomia personale, trasformando antiche tradizioni in percorsi concreti di inclusione

Bologna città 30: il coraggio di una rivoluzione nella mobilità

L’introduzione del limite di velocità a 30 km/h ha portato numerosi risultati positivi, legati a una più ampia visione sulla mobilità

Milano da salvare: il modello di Comunità Oklahoma

La città meneghina vive una profonda crisi sociale, a cui realtà come la Comunità Oklahoma offre concrete risposte, aiutando e sostenendo i ragazzi in difficoltà

CER.ca.MI Solidale: la prima CER a Milano

Il 14 ottobre 2024 è nata CER.ca.MI Solidale, la prima Comunità Energetica Rinnovabile di Milano. Promossa dal Comune e dal Politecnico, punta a produrre energia rinnovabile, combattere la povertà energetica e favorire la coesione sociale. Un progetto inclusivo che trasforma l'energia in bene comune.

Quando un filo dà vita a nuovi tessuti e diventa integrazione

Taivè è il progetto di sartoria sociale che crea nuove opportunità per donne rom e vittime di violenza

Civitavecchia punta sull’idrogeno verde per diventare un porto eco-sostenibile

L'infrastruttura laziale è la prima Hydrogen Valley portuale d’Italia, con un progetto finanziato dal Pnrr, al via la prima fase sperimentale

A Milano, tecnologia e inclusione: Google apre il Centro per l’Accessibilità

Un nuovo capitolo nell'innovazione tecnologica al servizio delle persone con disabilità si è appena aperto nel capoluogo lombardo.

ECOdolomitesGT 2024: the final stage of the Eco-Rally Cup

The rally, focused on regularity and consumption efficiency, will be held on open roads and cover a route of 465 km through Trentino, South Tyrol, and Veneto. It includes 19 special stages...

Più Popolari

speed-fem

SPEED-FEM: il progetto che parla di intersezionalità sul lavoro

SPEED-FEM è il progetto sostenuto dall'Unione europea che raccoglie e diffonde buone pratiche per superare le discriminazioni multiple che colpiscono le donne nei luoghi di lavoro, promuovendo un cambiamento culturale concreto e misurabile. Lo ha promosso in Italia Fondazione Sodalitas, insieme a Fondazione Soleterre, Fondazione Libellula, KEAN e D&I per la Grecia.
Società Benefit

Società Benefit: cosa sono, vantaggi, come diventarlo

Le Società Benefit (SB) sono una forma giuridica d’impresa che integra nel proprio oggetto sociale, oltre agli obiettivi di profitto, anche precise finalità di beneficio comune. Le...
impatto ambientale guerra in Ucraina

L’impatto ambientale della guerra

Ogni guerra provoca danni all’uomo e all’ambiente. Parlare dell’impatto ambientale di una guerra non è facile, pensando alle persone che hanno perso la vita,...

Architettura sull’acqua: due visioni firmate Carlo Ratti per un futuro più sostenibile

Dalla laguna di Venezia all’Amazzonia, lo studio CRA-Carlo Ratti Associati firma due progetti innovativi che ridefiniscono il rapporto tra uomo e ambiente acquatico, coniugando educazione, tecnologia e adattamento climatico.
ddl zan

Ddl Zan bocciato al Senato. Cosa voleva e perché non è passato

Non è legge il Ddl Zan e non è legge per 23 voti. Voti mancati al centrosinistra per far approvare la legge che porta...