Cultura e società
La società che vorremmo è aperta, inclusiva, libera da etichette, è incline al dialogo, giusta, collaborativa, senza confini. Non ha paura della contaminazione.
Con la Fondazione Esagramma l’inclusione incontra l’espressività
Di tutte le forme d'arte la musica è probabilmente la più diffusa e la più accessibile dal maggior numero di persone, vista anche l'estrema diversità nella quale si può esprimere: si presta...
Senzaquadro, le cornici di Celeste Gaia che parlano di sostenibilità
Celeste Gaia è un’artista multidisciplinare. La comunicazione attraverso l’arte, il design e la fotografia sono al centro della sua vita, così come la musica e le canzoni. Ho chiesto a Celeste di...
Elisabetta Roncati, l’arte come bene comune
Nonostante abbia solamente 33 anni, Elisabetta si può definire una veterana nel mondo dell'arte. Una veterana innovativa e con un obiettivo: avvicinare le persone comuni, i non esperti, al mercato dell'arte in...
Gli italiani investono nell’economia green?
Se la sostenibilità ambientale può essere oggi considerata finalmente nel mainstream della cultura sociale collettiva, il coinvolgimento pratico e diretto, che prevede l’investimento dei propri risparmi nel green, è ancora cauto e...
L’Italia taglia il traguardo Pnrr anche nel 2022
Erano 55 i risultati da raggiungere entro il 31 dicembre 2022, una tappa cruciale per il completamento delle rilevanti riforme di sistema già avviate dal Governo: dalla giustizia civile e penale alle...
IDGs, le competenze che servono ai leader dello sviluppo sostenibile
L'idea di IDG’s – Inner Development Goals - è stata presentata al pubblico per la prima volta nel maggio 2020 in occasione della Mind Shift Digital Conference, presso la Stockholm School of...
Black or Blue Friday?
“Blue is the new Black” è il motto con cui la Commissione Oceanografica Intergovernativa (IOC) dell’UNESCO lancia il Blue Friday, volto a creare consapevolezza sull’impatto ambientale del Black Friday, il venerdì dedicato...
Ve lo dico io: il voto elettronico è più sostenibile
Con l'evolversi delle tecnologie digitali anche temi come la democrazia e i suoi strumenti di partecipazione hanno preso una piega 'tech': si parla di e-democracy (o democrazia digitale) per riferirsi all'uso di...
I lavoratori italiani vogliono di più
La situazione 'lavoro in Italia' non è proprio positiva, e infatti l'Obiettivo 8 dell'Agenda 2030 è il più sentito anche dalle imprese. Il tasso di disoccuppazione è sempre alto, specialmente tra giovani...
Turismo accessibile, il viaggio ‘sensoriale’ per i ciechi
Il settore del turismo è da sempre uno dei più ricchi di proposte per poter visitare ogni angolo della terra, ma c’è modo e modo per farlo: quelle che propongono La Compagnia...
Gender gap, l’importanza dell’autonomia finanziaria
Gender gap, l'importanza dell'autonomia finanziaria
Si stima che occorreranno dai 100 ai 132 anni per colmare il divario di genere e raggiungere la parità tra uomini e donne.A livello globale, solo il 68,1%...
Cop27, da dove partiamo e cosa ci aspettiamo
Dal 6 al 18 novembre in Egitto i si incontreranno rappresentanti di 197 Paesi per negoziare accordi e coordinate globali sul clima. COP27 sarà l’ultima chiamata per invertire davvero la rotta: da...
Più Popolari
Coniugare sostenibilità ambientale e sociale, come zeroCO2
zeroCO2 è nata in Guatemala, nella regione del Petèn, un’area dove degrado ambientale e sociale sono strettamente collegati. Andrea e Virgilio, i due founder...
Forest bathing e forest therapy, cosa sono e perché sono differenti
Cos’è il forest bathing?
Forest bathing è la traduzione inglese del termine giapponese 'shinrin-yoku'. In italiano il termine inglese è molto utilizzato, ma a volte...
IPCC, il tempo è finito, dobbiamo agire coraggiosamente
Il Sesto Rapporto di Valutazione sulla crisi climatica indicato con la sigla Ar6 è stato pubblicato il 20 marzo 2023 dall’IPCC, Gruppo Intergovernativo sui...
Rinnovabili prima fonte di elettricità entro pochi anni, lo assicura l’IEA
Fuori dai combustibili fossili prima di quanto si creda? E' questo il messaggio positivo che il rapporto sul mercato dell'energia 2023 dell'Agenzia Internazionale dell'Energia...
Italia Meccatronica – Le professioni del futuro
Meccanica + elettronica. Un macro-settore che tiene insieme diverse specializzazioni spesso interconnesse: dalla metallurgia e la meccanica ai comparti delle apparecchiature elettriche, dall’elettronica fino...