Cultura e società
La società che vorremmo è aperta, inclusiva, libera da etichette, è incline al dialogo, giusta, collaborativa, senza confini. Non ha paura della contaminazione.
Morire sostenibilmente, come si evolve il rito funebre
Non solo vivere – mangiare, spostarsi, vestirsi – inquina, ma anche morire. Le stesse celebrazioni funebri hanno un impatto ambientale non indifferente, dalla coltivazione dei fiori al trasporto della salma, eppure queste...
Il Festival dello Sviluppo Sostenibile 2023
L'8 maggio ha preso il via il Festival dello Sviluppo Sostenibile 2023.
La VII edizione prevede un ricco calendario con oltre 800 eventi che animano l'Italia fino al 24 di maggio: Per...
Non solo vino: INNESTI, il progetto editoriale di Caviro dedicato alla sostenibilità
L’Innesto della vite è una pratica molto importante in viticoltura: è la tecnica che permette alla pianta di propagarsi, irrobustirsi e creare nuovi esemplari. E' anche una filosofia che valorizza la somma della diversità.
Il Gruppo...
Moltiplicazioni, il Festival delle Idee per uno Sviluppo Sostenibile
Animare un dibattito pubblico sui temi della sostenibilità in ogni declinazione – ambientale, sociale, economica, istituzionale – per generare un effetto domino di idee e azioni, moltiplicando le buone pratiche: Moltiplicazioni è un luogo...
Dalle earthship alle tiny house, i modi ecologici di abitare
Negli anni Settanta, nel contesto di un forte risveglio sociale e ambientale di portata globale, tra le varie novità discusse soprattutto negli ambienti giovani emerse anche una casa. Forse questo termine non...
Nell’epoca del cambiamento un nuovo ruolo per la comunicazione
Viviamo nell’era della sostenibilità, concetto alla base della transizione ecologica, usato, abusato, sfruttato, celebrato e millantato. La rapida e capillare diffusione del tema all’interno della società, delle imprese e delle istituzioni, l’ha...
Serie TV ‘femministe’, 7 titoli da non perdere
Unorthodox
Una storia drammatica e di rinascita quella della diciannovenne Esther "Esty" Shapiro, che fa parte della comunità ebrea di fede ultra-ortodossa chassidica del quartiere di Williamsburg, a Brooklyn, che segue rigide...
132 anni per raggiungere la parità di genere a livello globale
Non vi è, nell’ambito della gestione della città, alcuna occupazione che sia propria della donna perché è una donna, né dell’uomo perché è un uomo: le doti naturali sono parimenti disseminate in...
Con la Fondazione Esagramma l’inclusione incontra l’espressività
Di tutte le forme d'arte la musica è probabilmente la più diffusa e la più accessibile dal maggior numero di persone, vista anche l'estrema diversità nella quale si può esprimere: si presta...
Senzaquadro, le cornici di Celeste Gaia che parlano di sostenibilità
Celeste Gaia è un’artista multidisciplinare. La comunicazione attraverso l’arte, il design e la fotografia sono al centro della sua vita, così come la musica e le canzoni. Ho chiesto a Celeste di...
Elisabetta Roncati, l’arte come bene comune
Nonostante abbia solamente 33 anni, Elisabetta si può definire una veterana nel mondo dell'arte. Una veterana innovativa e con un obiettivo: avvicinare le persone comuni, i non esperti, al mercato dell'arte in...
Gli italiani investono nell’economia green?
Se la sostenibilità ambientale può essere oggi considerata finalmente nel mainstream della cultura sociale collettiva, il coinvolgimento pratico e diretto, che prevede l’investimento dei propri risparmi nel green, è ancora cauto e...
Più Popolari
Raddoppia il negozio dove piante e persone rifioriscono
Il negozio Fiori all'Occhiello è un'affascinante oasi verde, dove la cura delle piante si fonde con l'attenzione dedicata alle persone. Alla base di questo...
Dalla filosofia all’ecosofia
Ogni volta che connettiamo il pensiero alla nostra esistenza, facciamo filosofia.
Filosofia è connessione essa stessa: il ponte metaforico che assegna senso al nostro stare...
I quattro pilastri dei SuDS e i benefici ambientali e sociali
I sistemi di drenaggio urbano sostenibili hanno numerosi vantaggi a livello ambientale e sociale. Scopriamoli insieme attraverso i quattro punti fondamentali che li caratterizzano.
I...
SuDS, il primo sistema di drenaggio sostenibile inaugurato a Milano
In via Pacini a Milano, in zona Città Studi è nato il primo SuDS, sistema di drenaggio sostenibile della città. Qui le automobili hanno...
Korian Italia, la prima azienda socio-sanitaria a diventare società benefit
La popolazione italiana è la seconda più vecchia al mondo, la sanità pubblica arranca, i problemi psichiatrici sono in aumento, le persone sole pure:...