I jeans di Victoria e le buone pratiche per il bucato
Come raccontavo già in questo articolo, fino al 10% dell’impronta di CO2 di un capo deriva da come viene gestito dopo l’acquisto, ed è quindi responsabilità di chi se lo mette nell’armadio.
Essere...
Un futuro verde per lo sport, con i Forest Green Rovers
Nel mondo del calcio, il nome "Forest Green Rovers" potrebbe non essere uno dei più noti, ma questa squadra inglese ha una particolarità unica e, di questi tempi soprattutto, molto importante: è...
Cos’è la biofilia? Ce lo spiega l’esperta
Nell'articolo parliamo di biofilia e intervistiamo la psicologa dell'ambiente Rita Trombin.
Facciamo chiarezza sul granchio blu
In Italia, tra piante e animali sono oltre 3.000 le specie aliene identificate: si tratta di specie viventi invasive e non autoctone che, grazie alle loro capacità di adattamento anche a condizioni...
Alla scoperta di MARLESS, il progetto transfrontaliero per l’Adriatico
Mari e oceani, ormai lo sappiamo, rappresentano un ecosistema fondamentale non solo per il benessere umano, per la sopravvivenza stessa di innumerevoli specie vegetali e animali, la nostra compresa: grazie, ad esempio,...
I quattro pilastri dei SuDS e i benefici ambientali e sociali
I sistemi di drenaggio urbano sostenibili hanno numerosi vantaggi a livello ambientale e sociale. Scopriamoli insieme attraverso i quattro punti fondamentali che li caratterizzano.
I SuDS sono dei sistemi di drenaggio urbano sostenibili...
L’artigianato che nasce dalle foglie del mais
Grazie alla Pro Loco del Rojale in Friuli è stata rilanciata l’antica tecnica di lavorazione dello “scus”
Brescia, 276 tonnellate di CO2 in meno con reti wi-fi più efficienti
Si può fare. La tecnologia può davvero contribuire in modo rapido e significativo a rendere la mobilità sostenibile, ridurre le emissioni di CO2 e ottenere anche efficienza dei costi e benefici sociali....
La cacca potrebbe salvare il Pianeta
È noto, ormai, che l’agricoltura rappresenta uno dei settori economici e produttivi più inquinanti in assoluto a livello globale. La produzione di cibo – di cui la componente maggiore è quella derivante...
Le soluzioni più bizzarre alla crisi climatica
La crisi climatica è la sfida più pressante della nostra epoca, a cui tutti sono chiamati a contribuire. Qualcuno cerca di farlo lasciando a briglia sciolta l’inventiva, magari – come talvolta capita,...
Il contatto con la natura fa bene alla vita: ecco perchè
Non sarà, forse, una sorpresa per chi è abituato a fare una corsa al parco la sera, dopo il lavoro, per rilasciare la tensione della giornata, ma soltanto una conferma: la natura...
I frutti antichi e dimenticati, ricchezza da recuperare
In alcuni mercatini a km 0 o fiere specializzate si trovano, ma spesso crescono spontaneamente in orti e giardini, lontano dagli occhi dei mercati ortofrutticoli. Sono giuggiole, arance stacce, mirabolani, sorbole, corbezzoli,...
The Good APP
The Good Habitz
Più Popolari
Cos’è la biofilia? Ce lo spiega l’esperta
Nell'articolo parliamo di biofilia e intervistiamo la psicologa dell'ambiente Rita Trombin.
I benefici e i vantaggi della Blue Economy
Gli oceani e le grandi distese marine sono da sempre fonte di meraviglia per la loro accattivante bellezza: tuttavia in essi si nasconde una...
Un futuro verde per lo sport, con i Forest Green Rovers
Nel mondo del calcio, il nome "Forest Green Rovers" potrebbe non essere uno dei più noti, ma questa squadra inglese ha una particolarità unica...
Società Benefit: cosa sono, vantaggi, come diventarlo
Le Società Benefit (SB) sono una forma giuridica d’impresa che integra nel proprio oggetto sociale, oltre agli obiettivi di profitto, anche precise finalità di beneficio comune. Le...
Il buco dell’ozono si sta chiudendo, come abbiamo raggiunto questo risultato
Cos’è l’ozono? L’ozono è un gas presente naturalmente nell’alta atmosfera terrestre. Uno degli strati atmosferici che circondano il nostro Pianeta, tra i 15 e...