The Good in Town Lab

Libri per il Pride Month: le storie LGBTQIA+ consigliate da Rakuten Kobo

Una selezione di libri che raccontano identità, amore e libertà, trasformando la lettura in un atto di inclusione e consapevolezza.

Architettura sull’acqua: due visioni firmate Carlo Ratti per un futuro più sostenibile

Dalla laguna di Venezia all’Amazzonia, lo studio CRA-Carlo Ratti Associati firma due progetti innovativi che ridefiniscono il rapporto tra uomo e ambiente acquatico, coniugando educazione, tecnologia e adattamento climatico.

Ricarica ultraveloce, risparmio reale: oltre 1.100 tonnellate di CO₂ in meno, i numeri di Electra

Nel 2025, le stazioni di ricarica Electra in Italia hanno evitato l’immissione di più di mille tonnellate di CO₂. Un risultato tangibile in vista di un futuro a emissioni zero.

In Svizzera nuove etichette per i prodotti animali: più trasparenza sul loro benessere

Dal 1° luglio 2025, obbligo di dichiarazione per alimenti derivati da pratiche vietate in Svizzera, come l'alimentazione forzata per la produzione di foie gras e la castrazione senza anestesia.

Giornata Mondiale dell’Ambiente 2025

Il tema della giornata è combattere l’inquinamento da plastica, Beat Plastic Pollution. Due esempi significativi, dalla Nigeria alla Francia.

Assunzione con distacco: la strada per l’inclusione che ancora pochi percorrono

L'esempio di Murata Electronics e PizzaAut: così l'inclusione lavorativa può essere più efficace e semplice attraverso 'l'assunzione con distacco'.

Comuni Rinnovabili: 20 anni di energia pulita e comunità solidali

Dal 2004 a oggi, l'Italia ha triplicato la sua potenza da fonti rinnovabili, grazie all'impegno di territori e cittadini. Legambiente celebra questo traguardo premiando le migliori comunità energetiche solidali del 2025.

Festival Corpo Montagna: dalla sfida solitaria alla dimensione collettiva

Dal 30 maggio al 2 giugno in Val Saviore la prima edizione del festival che unisce outdoor, arte, attivismo e sostenibilità. Un invito a ripensare le terre alte come luoghi aperti, inclusivi e condivisi.

Morire di Pfas, storica sentenza del Tribunale di Vicenza

Una svolta nella battaglia contro 'gli inquinanti eterni': per la prima volta un Tribunale stabilisce un rapporto di causalità tra la malattia di una persona e l'esposizione ai Pfas.

Maternità, come funziona il CAV dell’Ospedale Buzzi

Il dibattito sui Centri di Aiuto alla Vita (CAV) si concentra soprattutto sull’impatto che possono avere sul diritto all’interruzione volontaria di gravidanza (IVG), garantito dalla legge 194. Siamo andati a vedere più da vicino il CAV dell'Ospedale Buzzi di Milano, per capire come funziona.

Metaverso e autismo: come ATED rivoluziona l’inclusione con tecnologie immersive

L’innovazione tecnologica è per l’associazione ATED uno strumento prezioso per includere chi rischia di rimanere ai margini della società

Gli azionisti di Goldman Sachs e Levi’s respingono le politiche anti-DEI

Nonostante la crescente pressione ideologica contro le politiche di diversità e inclusione, gli azionisti di colossi come Goldman Sachs e Levi Strauss difendono l'approccio DEI. Un segnale importante nel panorama turbolento della sostenibilità aziendale americana.

SPEED-FEM è il progetto sostenuto dall'Unione europea che raccoglie e diffonde buone pratiche per superare le discriminazioni multiple che colpiscono le donne nei luoghi di lavoro, promuovendo un cambiamento culturale concreto e misurabile. Lo ha promosso in Italia Fondazione Sodalitas, insieme a Fondazione Soleterre, Fondazione Libellula, KEAN e D&I per la Grecia.

The Good APP

Più Popolari