Ambiente

Cambiamento climatico

Il cambiamento climatico è la più grande sfida che l'umanità, collettivamente, si trova oggi ad affrontare. Il nostro pianeta è più caldo di 1 °C rispetto all'era preindustriale. Surriscaldamento globale, emissioni di CO2 e gas serra, determinano variazioni del clima e degli equilibri naturali che si manifestano con conseguenze gravi come: scioglimento di ghiacciai e permafrost, desertificazione, acidificazione degli oceani, eventi metereologici estremi, ecc. Si moltiplicano gli impegni internazionali che Governi e mondo economico prendono per mitigare il cambiamento climatico e non superare un punto di non ritorno, cioè un cambiamento irreversibile del clima che potrebbe rendere persino rendere impossibile la vita e sul quale nessuna azione umana potrà più porre rimedio. Nel 2015 l'Accordo di Parigi ha stabilito un obiettivo molto importante: mantenere il riscaldamento globale entro i 2 °C, possibilmente entro 1.5°C, rispetto all’era preindustriale e per farlo, dobbiamo ridurre fino dimezzare le emissioni globali di CO2 entro il 2030, e azzerarle entro il 2050. In questa sezione troverai approfondimenti sul cambiamento climatico, news, iniziative e storie d'innovazione che propongono soluzioni.

spot_imgspot_img

Shoreline, la cooperativa scientifica al servizio del mare

Il mare: orizzonte di viaggi, paesaggio che ci riconnette alla natura, ma anche ecosistema vivace e delicato e risorsa preziosa. Un elemento così complesso è difficilmente definibile. Di certo non è immobile...

Rinnovabili prima fonte di elettricità entro pochi anni, lo assicura l’IEA

Fuori dai combustibili fossili prima di quanto si creda? E' questo il messaggio positivo che il rapporto sul mercato dell'energia 2023 dell'Agenzia Internazionale dell'Energia (IEA) vorrebbe trasmettere. Il documento illustra quest'anno come si...

Anne de Carbuccia, l’artista ambientale che dà voce al pianeta

'L’arte scuote dall’anima la polvere accumulata nella vita di tutti i giorni' diceva Pablo Picasso. La vita di tutti i giorni ci assorbe, ci rende più egoisti, ci rapisce dalla nostra dimensione...

Ecco il costo della crisi climatica per le famiglie italiane

La condizione geopolitica internazionale – invasione russa dell’Ucraina in testa, con la crisi energetica e quella del grano che questo evento drammatico ha comportato – contribuisce notevolmente all’aumento dei prezzi che dall’anno...

ClimateFish, il primo data base dei pesci del Mediterraneo

ClimateFish è il nome del primo data base che dà informazioni sulle specie di pesci presenti nel Mar Mediterraneo. Si tratta di una raccolta dati open access, che sarà consultabile gratuitamente. Questo data...

I laghi, vittime del cambiamento climatico…e dell’uomo

Il cambiamento climatico, le sue conseguenze e le attività antropiche hanno effetti diretti e potenzialmente disastrosi per l’ambiente, lo sappiamo. Sempre più spesso assistiamo a eventi di grande impatto, che possono stravolgere...

Non solo mozziconi: fumare distrugge (anche) l’ambiente

Che fumare sia un vizio molto pericoloso è ormai noto e riconosciuto da tutti, ma la nostra conoscenza dei motivi per cui lo è potrebbe essere incompleta. Tutti, infatti, sanno che il...

Xylella fastidiosa, arrivano i cani che la fiutano

Milioni di piante di ulivo - anche secolari - abbattute, milardi di danni per le perdite economiche e un nemico alieno: la xylella. Cos’è la Xylella, patogeno che colpisce le piante di...

Lotta ai mozziconi di sigarette in Spagna, Francia e Italia

Le sigarette danneggiano gravemente la salute umana e sono un enorme problema per la natura e l’ambiente. Se pensiamo all’inquinamento, si stima che in una sigaretta siano presenti oltre quattromila diverse sostanze...

Italia la più brava in Europa nel riciclo

Prima di concludere un 2022 particolarmente complesso, la Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile ha Organizzato la Conferenza Nazionale dell’Industria del Riciclo, a cui si è potuto partecipare sia in presenza che in...

Rapporto Ecomafia 2022, non tutto è negativo

Reati nel ciclo del cemento illegale, in quello dei rifiuti, contro la fauna e i boschi, furti di opere d’arte. Rappresentano in Italia un settore importante per quella che viene definita 'ecomafia', la...

COP15, cosa stabilisce l’accordo di Kunming-Montreal per la biodiversità

L’accordo finale della COP15, la quindicesima Conferenza delle Parti è stato raggiunto. Per due settimane, dal 7 al 19 dicembre 2022, in Canada, sotto la presidenza della Repubblica Popolare Cinese si è...

Più Popolari

riforestazione zeroCO2

Coniugare sostenibilità ambientale e sociale, come zeroCO2

zeroCO2 è nata in Guatemala, nella regione del Petèn, un’area dove degrado ambientale e sociale sono strettamente collegati. Andrea e Virgilio, i due founder...
forest bathing

Forest bathing e forest therapy, cosa sono e perché sono differenti

Cos’è il forest bathing? Forest bathing è la traduzione inglese del termine giapponese 'shinrin-yoku'. In italiano il termine inglese è molto utilizzato, ma a volte...
ipcc 2023

IPCC, il tempo è finito, dobbiamo agire coraggiosamente

Il Sesto Rapporto di Valutazione sulla crisi climatica indicato con la sigla Ar6 è stato pubblicato il 20 marzo 2023 dall’IPCC, Gruppo Intergovernativo sui...
rinnovabili

Rinnovabili prima fonte di elettricità entro pochi anni, lo assicura l’IEA

Fuori dai combustibili fossili prima di quanto si creda? E' questo il messaggio positivo che il rapporto sul mercato dell'energia 2023 dell'Agenzia Internazionale dell'Energia...
Italia meccatronica

Italia Meccatronica – Le professioni del futuro

Meccanica + elettronica. Un macro-settore che tiene insieme diverse specializzazioni spesso interconnesse: dalla metallurgia e la meccanica ai comparti delle apparecchiature elettriche, dall’elettronica fino...