Ambiente

Cambiamento climatico

Il cambiamento climatico è la più grande sfida che l'umanità, collettivamente, si trova oggi ad affrontare. Il nostro pianeta è più caldo di 1 °C rispetto all'era preindustriale. Surriscaldamento globale, emissioni di CO2 e gas serra, determinano variazioni del clima e degli equilibri naturali che si manifestano con conseguenze gravi come: scioglimento di ghiacciai e permafrost, desertificazione, acidificazione degli oceani, eventi metereologici estremi, ecc. Si moltiplicano gli impegni internazionali che Governi e mondo economico prendono per mitigare il cambiamento climatico e non superare un punto di non ritorno, cioè un cambiamento irreversibile del clima che potrebbe rendere persino rendere impossibile la vita e sul quale nessuna azione umana potrà più porre rimedio. Nel 2015 l'Accordo di Parigi ha stabilito un obiettivo molto importante: mantenere il riscaldamento globale entro i 2 °C, possibilmente entro 1.5°C, rispetto all’era preindustriale e per farlo, dobbiamo ridurre fino dimezzare le emissioni globali di CO2 entro il 2030, e azzerarle entro il 2050. In questa sezione troverai approfondimenti sul cambiamento climatico, news, iniziative e storie d'innovazione che propongono soluzioni.

spot_imgspot_img

Convivere con gli orsi è possibile

Negli ultimi mesi, l’Italia è stata testimone di intense discussioni e polemiche riguardanti la convivenza con l'orso bruno, in particolare in Trentino, ponendo degli interrogativi sulla sicurezza della coabitazione tra le due...

Slow Fiber, un passo avanti per la sostenibilità del tessile

La consapevolezza dell’impatto ambientale e sociale del comparto del tessile e dell’abbigliamento si sta diffondendo, come dimostrano le scelte d’acquisto sempre più informate dei consumatori – basti pensare alla fortuna incontrata negli...

L’Italia naviga in ottime acque

Nell'articolo si descrive lo stato delle acque di balneazione nazionali e europee. Delle norme che regolano il monitoraggio e la tutela. Del lavoro delle ARPA e del Piano Mare.

Le soluzioni più bizzarre alla crisi climatica

La crisi climatica è la sfida più pressante della nostra epoca, a cui tutti sono chiamati a contribuire. Qualcuno cerca di farlo lasciando a briglia sciolta l’inventiva, magari – come talvolta capita,...

Il fenomeno delle specie aliene

Comincia l’estate e tornano le segnalazioni e la caccia alle specie aliene, soprattutto in mare.Ma non sarà una nuova versione di Predator (Arnold Schwarzenegger), né Ellen Riplay (Sigourney Weaver in Alien) a...

I frutti antichi e dimenticati, ricchezza da recuperare

In alcuni mercatini a km 0 o fiere specializzate si trovano, ma spesso crescono spontaneamente in orti e giardini, lontano dagli occhi dei mercati ortofrutticoli. Sono giuggiole, arance stacce, mirabolani, sorbole, corbezzoli,...

L’intelligenza delle piante, un regno dimenticato

Costituiscono una quantità compresa tra il 95 e il 99% della biomassa terrestre e senza di loro la vita sulla Terra non sarebbe possibile, contrariamente agli animali – compresi gli esseri umani...

Un BIGBANG per le risorse idriche

BIGBANG è un modello idrologico sviluppato da Ispra che analizza la situazione idrologica nazionale e contribuisce a rendere più efficiente e sostenibile la gestione delle risorse idriche. Il modello valuta quantità e qualità...

Le emozioni delle api

Le conosciamo come simpatici insetti impollinatori – quindi fondamentali frequentatrici dei prati e dei balconi fioriti – il cui ronzio ci trasmette inequivocabilmente il suono della primavera; le ricordiamo anche come produttrici...

L’agricoltura aeroponica, una soluzione alla siccità

Con una popolazione di 8 miliardi di abitanti, ancora in crescita, e il suo fabbisogno crescente d’acqua, in un Pianeta che soffre sempre di più la siccità, si cercano soluzioni per sostenere...

10 consigli per il Plastic Free July

Plastic Free July, la campagna internazionale che invita i cittadini di tutto il mondo a impegnarsi nelle loro scelte quotidiane per ridurre l’utilizzo di plastica, regala l’occasione giusta per ripensare le proprie...

Agricoltura rigenerativa di Barilla e Davines

Bello e Buono è un progetto congiunto di agricoltura rigenerativa per rigenerare il suolo nato da azione congiunta Barilla e Gruppo Davines

Più Popolari

Raddoppia il negozio dove piante e persone rifioriscono

Il negozio Fiori all'Occhiello è un'affascinante oasi verde, dove la cura delle piante si fonde con l'attenzione dedicata alle persone. Alla base di questo...
Dalla filosofia all'ecosofia

Dalla filosofia all’ecosofia

Ogni volta che connettiamo il pensiero alla nostra esistenza, facciamo filosofia. Filosofia è connessione essa stessa: il ponte metaforico che assegna senso al nostro stare...
suds benefici

I quattro pilastri dei SuDS e i benefici ambientali e sociali

I sistemi di drenaggio urbano sostenibili hanno numerosi vantaggi a livello ambientale e sociale. Scopriamoli insieme attraverso i quattro punti fondamentali che li caratterizzano. I...
SuDS

SuDS, il primo sistema di drenaggio sostenibile inaugurato a Milano

In via Pacini a Milano, in zona Città Studi è nato il primo SuDS, sistema di drenaggio sostenibile della città. Qui le automobili hanno...
korian italia

Korian Italia, la prima azienda socio-sanitaria a diventare società benefit

La popolazione italiana è la seconda più vecchia al mondo, la sanità pubblica arranca, i problemi psichiatrici sono in aumento, le persone sole pure:...