Come emerso anche alla recente Borsa Internazionale del Turismo (BIT), la sostenibilità è sempre più una parola trasversale che caratterizza l’offerta turistica ed è diventata un elemento chiave per attrarre viaggiatori consapevoli. Le stesse piattaforme digitali di promozione e booking, come TripAdvisor, hanno introdotto i filtri sostenibilità per classificare le strutture ricettive, e anche iniziative per promuovere la sostenibilità nel settore turistico come il programma “Eco Leader” che identifica gli hotel e i B&B che adottano pratiche rispettose dell’ambiente.
Tuttavia, la sostenibilità delle strutture non va presa sottogamba: il rischio di greenwashing – la pratica di comunicare in modo fuorviante l’impegno ecologico di un’azienda – è sempre dietro l’angolo, a volte proprio come peccato di superficialità.
Questo white paper approfondisce il fenomeno del greenwashing nel turismo, fornendo esempi concreti di come può realizzarsi, le conseguenze per aziende e consumatori, e fornendo strategie concrete per evitarlo. Scoprirai come costruire una comunicazione autentica, rafforzando così la credibilità del tuo nome.
🔽 Scarica ora il white paper e scopri come distinguere la vera sostenibilità dal marketing ingannevole!