Nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, un territorio di straordinaria biodiversità, si è sviluppata una piccola realtà imprenditoriale, nata nei laboratori dell’Università di Farmacia di Siena: qui Gloria Alfano e Nicola De Luca si sono non solo conosciuti, ma anche innamorati, e al termine del loro percorso di laurea hanno deciso di ritornare nei loro luoghi d’origine.
Nasce così nel 2021 ad Ascea, in provincia di Salerno, Officina Eleatica, un laboratorio artigianale che trasforma le piante spontanee locali in cosmetici naturali e sostenibili. Il profondo amore per l’ambiente e per la propria terra è alla base del sogno dei due farmacisti: creare prodotti di bellezza rispettosi della pelle e dell’ambiente, in armonia con la tradizione e la natura.

La sede stessa ha un’importante connotazione storica: dove c’è oggi Ascea, sorgeva anticamente la città greca di Elea, che dette i natali a Parmenide. Il filosofo visse nel VI secolo A.C. ed è considerato il fondatore dell’ontologia (lo studio dell’essere in quanto tale) e della prima scuola medico-filosofica definita appunto eleatica: uno dei principi alla base della scuola è quello di curare mente e corpo con le piante officinali. Ed è proprio questo punto di partenza che ha guidato la passione per la scienza di Gloria e Nicola, così da mettere al servizio del loro territorio le competenze acquisite, riportando in vita la tradizione erboristica mediterranea.
Cosmetici sostenibili a chilometro 0
Ogni prodotto di Officina Eleatica è frutto di un processo interamente debitore alla tradizione artigianale del territorio: la raccolta delle piante officinali avviene manualmente nel Parco del Cilento, garantendo materie prime fresche e di alta qualità. Queste vengono trasformate in efficaci estratti vegetali e in prodotti cosmetici sicuri, efficaci ed eco/dermo compatibili, ovvero estremamente rispettosi tanto della pelle quanto dell’ambiente.
Tutte le formulazioni escludono ingredienti dannosi per l’ambiente e per gli organismi acquatici, come siliconi, petrolati, parabeni e solfati. “La produzione di un cosmetico è un processo delicato e complesso”, spiega Gloria, “e noi curiamo personalmente tutte le fasi, dalla raccolta a mano delle piante spontanee al confezionamento del prodotto finito”. Per tale ragione non si utilizzano macchinari industriali ma semplici strumenti di lavoro che non hanno alcuna emissione
Il risultato è una cosmesi naturale al 100%, pensata per chi desidera prendersi cura della propria pelle in modo etico e sostenibile. In questo modo si persegue altresì l’obiettivo di promuovere uno stile di vita migliore, dove è posto al centro il rispetto dell’ambiente e delle persone.
Officina Eleatica segue accuratamente i principi dell’economia circolare, riducendo gli sprechi e riutilizzando gli scarti di produzione e riciclando i materiali il più a lungo possibile. Inoltre, la collaborazione con aziende locali rafforza il tessuto economico del territorio e favorisce la salvaguardia del patrimonio culturale cilentano.

La magia delle piante officinali di un territorio unico
Sono state censite e classificate 2031 specie di piante diverse e un centinaio di endemismi (ovvero esclusive di quel territorio): questo rende il Cilento un incredibile tesoro ed espressione di biodiversità. Gloria e Nicola attingono a questa ricchezza, selezionando con cura specie dalle straordinarie proprietà cosmetiche.
Dalla dolcezza del Fico Bianco D.O.P. all’intensità aromatica del Mirto, dalla delicatezza della Calendula alla freschezza dell’Ortica, ogni prodotto racchiude un puro concentrato di natura mediterranea. Il risultato finale è quindi rappresentato dai balsami, latti detergenti e creme viso per ogni tipologia di pelli.

Officina Eleatica rappresenta dunque un modello virtuoso di imprenditorialità sostenibile, capace di coniugare rispetto per l’ambiente, innovazione e valorizzazione del territorio. In un’epoca in cui la cosmesi naturale sta diventando sempre più una necessità etica, il loro progetto dimostra che un’alternativa è possibile: una bellezza autentica, radicata nella terra e nella storia, che porta con sé il profumo del Cilento.