Norme e Direttive

spot_imgspot_img

Parità di genere nei CDA: women on boards

Con la Direttiva 2022/2381, l’UE spinge per una maggiore equità nei consigli di amministrazione. L’Indice 2024 sull’Uguaglianza di Genere rivela progressi, ma sottolinea le sfide da affrontare per un’Europa realmente inclusiva e paritaria.

Come e perchè costruire un ambiente di lavoro inclusivo

Questo documento, frutto della collaborazione tra The Good in Town e Fondazione Sodalitas, ha lo scopo di illustrare l'importanza in ambito aziendale delle politiche oggi dette DEI (Diversity, Equity, Inclusion), attingendo all'esperienza...

Legge anti-deforestazione: cosa stabilisce, sfide, tecnologie

L'Unione Europea adotta un regolamento storico per combattere la deforestazione, imponendo alle aziende di garantire che i loro prodotti non derivino da terreni disboscati. Un passo decisivo per la protezione delle foreste globali.

Rating ESG, chi controlla i controllori

Diventa sempre più frequente che il rating ESG condizioni la vita dell'impresa e la finanza sostenibile. Gli ultimi sviluppi nel settore.

ESG, anche il Governo britannico mette ordine

Il governo britannico intende regolamentare i fornitori di rating ESG, con l’intento di migliorare la trasparenza, autorevolezza ed eliminare i conflitti di interesse nel settore.

Banche e PMI, i 45 indicatori per l’accesso al credito

Nell'attuale contesto normativo e di mercato, il rapporto tra PMI e istituti bancari e' sempre più incentrato sulla sostenibilità. La crescente attenzione verso i criteri ESG – ambientale, sociale e di governance...

Road to CSDDD: si può partire dal sistema 231

L'avvocata Ilaria Curti illustra come le aziende possano prepararsi all'arrivo dell CS3D attraverso l'adozione del sistema 231 (D.lgs. 231/2001).

La sfida dell’integrazione degli SDGs nelle strategie aziendali

Il recente rapporto European Private Sector SDG Stocktake 2024 del Global Compact delle Nazioni Unite offre una fotografia chiara su come le aziende europee stiano affrontando la sfida della integrazione degli SDGs...

ISO 53002: un quadro comune per raggiungere gli SDG

La ISO/UNDP PAS 53002:2024 è stata sviluppata per rispondere a una delle principali sfide che sia il settore pubblico che quello privato stanno affrontando. Lo standard offre un quadro comune per accelerare il contributo agli SDG, migliorando la trasparenza e la documentazione dei progressi.

Stop al greenwashing nella finanza sostenibile

ESMA pubblica delle Linee Guida porre stop al greenwashing nella finanza sostenibile, in modo da rendere il mercato più trasparente. Tra criteri minimi ed esclusioni, in questo modo ESMA intende lottare contro il greenwashing di settore.

Ripristino della natura in Europa: tra sfide e opportunità

Il ripristino della natura nell'UE: un impegno vincolante per recuperare ecosistemi degradati entro il 2050, con opportunità per imprese e settori economici attraverso pratiche sostenibili e innovazione ambientale.

Giustizia intergenerazionale: cos’è e come viene perseguita in Italia

L'articolo esplora il concetto di giustizia intergenerazionale, introdotto nella Costituzione italiana, e il suo impatto sulla sostenibilità. Analizza il nuovo DDL semplificazioni e l'importanza di valutare l'impatto delle leggi sulle generazioni future, evidenziando i dati sulla partecipazione giovanile.

Più Popolari

Società Benefit

Società Benefit: cosa sono, vantaggi, come diventarlo

Le Società Benefit (SB) sono una forma giuridica d’impresa che integra nel proprio oggetto sociale, oltre agli obiettivi di profitto, anche precise finalità di beneficio comune. Le...

Moda e sostenibilità, post Omnibus

Qual è il futuro della sostenibilità nella moda? Ne abbiamo parlato con Francesca Rulli di Ympact
fare bene l'amore

I bisogni degli adulti: come fare ‘bene’ l’amore

Gli adulti hanno bisogno di crescere nella sfera sessuale. L’educazione non riguarda unicamente l’insegnamento di una nozione, ma significa sviluppare facoltà e attitudini della...
vantaggi funghi

Il futuro è dei funghi, ecco perchè

Oggi la riduzione dell’impatto ambientale e delle emissioni carboniche connesse alla produzione di cibo è una delle maggiori preoccupazioni dell’umanità, messa di fronte alle...
come costituire una CER

Come costituire una CER (comunità energetica rinnovabile)

Ora che è stato finalmente pubblicato il tanto atteso Decreto CER, i numerosi progetti di costituzione di Comunità Energetiche Rinnovabili che erano in stand...