L’effetto serra spiegato ai bambini in 3 punti

Per educare i più piccoli bisogna spiegare loro i meccanismi naturali alla base del nostro pianeta. Ecco l’effetto serra spiegato ai bambini in 3 punti.

Per educare le nuove generazioni al rispetto per l’ambiente è necessario iniziare a spiegare fin dall’infanzia i meccanismi che regolano il ciclo vitale sul nostro pianeta e che rendono possibile la vita di piante, uomini e specie animali. E quale miglior punto di partenza dell’effetto serra spiegato ai bambini?

L’effetto serra è infatti il primo diretto responsabile dell’innalzamento delle temperature e del cambiamento climatico in atto. Conoscere fin da piccoli il meccanismo alla base di questo fenomeno naturale permetterà di instillare fin da subito la presa di coscienza che le nostre azioni hanno un impatto determinante sul clima e sul futuro del Pianeta. Ecco quindi una spiegazione in 3 semplici punti per raccontare a un bambino che cos’è l’effetto serra.

Punto 1: Che cos’è l’effetto serra?

Per spiegare che cos’è l’effetto serra ai bambini, dobbiamo iniziare prima di tutto a parlare dell’atmosfera terrestre e del perché è così speciale.

Il nostro Pianeta è infatti diverso da tanti altri del sistema solare perché è dotato di una protezione esterna: è l’atmosfera, un vero e proprio scudo che ci aiuta a vivere perché ci protegge e ci tiene al caldo.

Questo scudo è composto da alcuni gas, e tra questi ci sono anche i “gas serra”: si chiamano così perché grazie al loro potere riescono a intrappolare il calore dei raggi provenienti dal Sole, proprio come avviene in una serra.

In realtà non è che questo scudo di gas riesce a intrappolare proprio tutto tutto il calore: ne cattura infatti solo una parte, mentre il resto lo lascia andare libero nello spazio. In questo modo, la temperatura sul Pianeta resta mite, altrimenti diventerebbe davvero troppo caldo per sopravvivere!

L’effetto serra è quindi un fenomeno naturale e buono. Ma allora perché tutti ne parlano male ultimamente?

Punto 2: Perché l’effetto serra è un problema oggi?

L’effetto serra è utile per la vita sul Pianeta. Tuttavia, negli ultimi anni, questo effetto sta creando alcuni problemi. Come mai?

Semplice: perché nell’atmosfera si stanno concentrando sempre più gas serra. Questo significa che lo scudo che avvolge la Terra sta diventando sempre più potente nel catturare il calore e nel non lasciarlo fuggire via.

Mentre una volta un po’ di calore riusciva a scappare, adesso rimane quasi tutto intrappolato sulla Terra. E questo non è salutare per il Pianeta, perché la Terra si sta lentamente surriscaldando, portando a molti problemi come lo scioglimento dei ghiacciai, la desertificazione, le ondate di calore e le temperature estreme. Tutta situazioni che minacciano la vita di tanti animali e piante, inclusa quella dell’uomo.

Punto 3: Perché sono aumentati i gas serra?

Abbiamo detto che l’effetto serra di per sé è un fenomeno naturale e positivo per la vita sul Pianeta. Negli ultimi anni, però, il suo effetto è diventato più potente perché si sono concentrati più gas serra nell’atmosfera.

A questo un bambino sveglio potrebbe chiedersi: ma come mai sono aumentati i gas serra? La risposta è molto semplice se spiegata in questo modo.

Negli ultimi 100 anni la vita sulla Terra è cambiata davvero tanto.

Mentre una volta ci si spostava a piedi o a cavallo, oggi usiamo automobili, treni, aerei.

Mentre una volta per produrre il cibo che ci serviva usavamo campi coltivati da contadini, oggi usiamo immensi campi che devono essere arati con i trattori e altri macchinari.

Mentre una volta erano i piccoli artigiani a produrre gli oggetti che ci servivano nella vita di tutti i giorni, oggi esistono le grandi fabbriche e gli stabilimenti.

Quindi, fino a 100 anni fa, non serviva molto per far funzionare le cose. Oggi invece per alimentare trasporti, fabbriche, agricoltura e persino le nostre case abbiamo bisogno di tantissima energia.

L’energia di cui abbiamo bisogno si ricava principalmente dai combustibili fossili, che sono carbone, gas e petrolio. E questi combustibili fossili, purtroppo, producono molti gas serra, che vengono poi liberati nell’atmosfera, dove vanno a concentrarsi creando lo scudo di cui abbiamo parlato prima.

Da tutto questo si capisce che il principale responsabile dell’aumento dei gas serra nell’atmosfera è l’uomo e il suo stile di vita.

Per questo è importante cercare fin da subito di trovare delle soluzioni per produrre energia. Intanto, quello che possiamo fare tutti per contribuire a inquinare di meno con i gas serra è fare scelte più attente e rispettose del pianeta.

PIù POPOLARI

Primo appuntamento con ‘Biodiversità e Persone’ a Milano il 13 ottobre

9.30 - 13.30 amVenerdì, 13 ottobre 2023PHYD - Milano, Via Tortona 31MM2 - Sant'Agostino per info e registrazione Due realtà impegnate nella tutela delle api e...
scarti uva

Tre esempi di utilizzo delle vinacce in ottica di economia circolare e sostenibilità

Una delle principali coltivazioni italiane è quella della vite legata alla produzione del vino. La filiera enologica, come molte altre filiere, produce numerosi scarti...
blue economy

I benefici e i vantaggi della Blue Economy

Gli oceani e le grandi distese marine sono da sempre fonte di meraviglia per la loro accattivante bellezza: tuttavia in essi si nasconde una...
SuDS

SuDS, il primo sistema di drenaggio sostenibile inaugurato a Milano

In via Pacini a Milano, in zona Città Studi è nato il primo SuDS, sistema di drenaggio sostenibile della città. Qui le automobili hanno...
La biofilia

Cos’è la biofilia? Ce lo spiega l’esperta

Nell'articolo parliamo di biofilia e intervistiamo la psicologa dell'ambiente Rita Trombin.