Ambiente

Il 2025 sarà l’anno boom per le CER?

Intervista all'avvocato Michele Loche per capire vantaggi, ostacoli, prospettive di questo modello innovativo e partecipativo per produrre energia rinnovabile.

10 buone notizie per l’ambiente del 2024

L’anno che si sta concludendo è stato denso di eventi e notizie drammatiche. Ma, per prepararci al 2025 con ottimismo di cui c’è bisogno, abbiamo raccolto alcune delle novità migliori dell’anno che si sta concludendo

Agricoltura verticale, l’italiana Planet Farms è ora B Corp certificata

Innovazione, sostenibilità e responsabilità sociale: l’agricoltura verticale italiana raggiunge un nuovo traguardo.

CER.ca.MI Solidale: la prima CER a Milano

Il 14 ottobre 2024 è nata CER.ca.MI Solidale, la prima Comunità Energetica Rinnovabile di Milano. Promossa dal Comune e dal Politecnico, punta a produrre energia rinnovabile, combattere la povertà energetica e favorire la coesione sociale. Un progetto inclusivo che trasforma l'energia in bene comune.

Plantvoice, the agricultural revolution is an high-tech toothpick

Agriculture faces climate change and environmental pressures. Plantvoice offers a concrete solution: an advanced biosensor that analyses plant sap in real time. Discover how this technology improves crop quality, reduces waste and supports sustainability.

Consumatori che scelgono la sostenibilità: una tendenza in continua crescita

Un'indagine di Amazon rivela che il 76% dei consumatori italiani desidera acquistare prodotti sostenibili, con una preferenza maggiore tra la Generazione Z (84%). La richiesta di trasparenza è alta e solo il 14% comprende sempre l'impatto ambientale degli acquisti.

Legge anti-deforestazione: cosa stabilisce, sfide, tecnologie

L'Unione Europea adotta un regolamento storico per combattere la deforestazione, imponendo alle aziende di garantire che i loro prodotti non derivino da terreni disboscati. Un passo decisivo per la protezione delle foreste globali.

Plantvoice, la rivoluzione agricola in uno stuzzicadenti high-tech

L’agricoltura affronta cambiamenti climatici e pressioni ambientali. Plantvoice offre una soluzione concreta: un biosensore avanzato che analizza la linfa delle piante in tempo reale. Scopri come questa tecnologia migliora la qualità del raccolto, riduce gli sprechi e sostiene la sostenibilità.

Più Popolari

Outdoor Education, cosa significa e perché oggi è così importante

“Dimmelo e lo dimenticherò, insegnamelo e forse lo ricorderò. Coinvolgimi e lo imparerò “ Benjamin Franklin La chiusura di scuole, biblioteche, giardini e di ogni...
Società Benefit

Società Benefit: cosa sono, vantaggi, come diventarlo

Le Società Benefit (SB) sono una forma giuridica d’impresa che integra nel proprio oggetto sociale, oltre agli obiettivi di profitto, anche precise finalità di beneficio comune. Le...
bilancio di sostenibilità

Cos’è il Bilancio di sostenibilità, in poche parole

Cos'è il Bilancio di sostenibilità Se ne sente parlare sempre di più: il bilancio di sostenibilità (o bilancio/report non finanziario o DNF) è il documento attraverso...
Riccardo Pozzoli

Riccardo Pozzoli, soldi e successo non sono abbastanza

'Onlife Fashion. 10 regole per un mondo senza regole' è il suo ultimo libro, scritto insieme a Giuseppe Stigliani e niente meno che Philip...
digital health

Digital health and Me

31 dicembre 2019: le autorità cinesi informano il China Country Office dell'Organizzazione Mondiale della Sanità di aver identificato un nuovo tipo di coronavirus. Da...