Nuova Direttiva UE sul Greenwashing

La nuova direttiva europea sul greenwashing protegge i consumatori e responsabilizza le aziende a una maggiore trasparenza nelle comunicazioni, comprese quelle pubblicitarie.

La nuova Direttiva UE sul Greenwashing, sottoscritta il 17 gennaio 2024 e in attesa del via libera del Consiglio UE e pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, segna un cambiamento significativo nel panorama del marketing e della pubblicità. 

La misura legislativa si propone di vietare la pubblicità ingannevole legata al greenwashing, l’obsolescenza precoce dei beni e l’uso di etichette e strumenti informativi inaffidabili e poco trasparenti, offrendo ai consumatori informazioni più accurate e affidabili sui prodotti.

Principali divieti e norme contro il greenwashing

L’intesa rinnova l’elenco UE di pratiche commerciali proibite, inserendo varie tattiche di marketing legate al greenwashing e all’obsolescenza precoce dei prodotti.
Le norme mirano a salvaguardare i consumatori da inganni e a supportarli in scelte d’acquisto più consapevoli.

I divieti contro il greenwashing:

  • stop a affermazioni ambientali generiche se non corroborate da prove di prestazioni ambientali “eccellenti e riconosciute” pertinenti all’indicazione;
  • stop a dichiarazioni basate su sistemi di compensazione delle emissioni di carbonio secondo cui un prodotto ha un impatto neutro, ridotto o positivo sull’ambiente;
  • stop a marchi o etichette di sostenibilità che non siano basate “su schemi di certificazione approvati o stabiliti da autorità pubbliche”.

I divieti per maggiore trasparenza sulla durabilità:

  • vietate le pubblicità di beni con obsolescenza programmata;
  • vietato indicare, senza poterlo dimostrare, che un bene avrà una certa durata;
  • vietato invitare il consumatore a sostituire i materiali di consumo (per es. le cartucce d’inchiostro della stampante) prima di quanto sia strettamente necessario;
  • vietato presentare come necessari aggiornamenti del software; anche se questi si limitano a migliorare le funzionalità;
  • vietato indicare come riparabile un prodotto, se non è dimostrabile tale indicazione.

Nuova etichetta armonizzata per prodotti con garanzia estesa

Greenwashing directive
DALL.E x TGT

La direttiva prevede anche una maggiore evidenza delle informazioni di garanzia, dato che molti ignorano la copertura biennale garantita dall’UE per tutti i prodotti.
La Commissione è anche incaricata di sviluppare un’etichetta per i produttori che vogliono sottolineare la qualità dei loro articoli, offrendo un’estensione gratuita del periodo di garanzia.

Impatto sui consumatori e sulle aziende

L’introduzione di questa direttiva mira a responsabilizzare i consumatori, rendendoli protagonisti nella transizione ecologica. Aziende e produttori saranno ora obbligati a fornire informazioni trasparenti e basate su dati reali, eliminando così le pratiche ingannevoli nel marketing dei prodotti.

Questa legge cambierà la vita quotidiana di tutti gli europei! Passeremo da una cultura dell’usa e getta a un marketing più trasparente, combattendo l’obsolescenza prematura dei beni

Biljana Borzan, relatrice del Parlamento europeo per la direttiva
Dicieto greenwashing
DALL.E x TGT
Inquadramento e prossimi passi

La direttiva fa parte delle iniziative del Green Deal europeo previste dalla Nuova agenda dei consumatori e dal Piano d’azione per l’Economia Circolare, mirando a una maggiore sostenibilità e circolarità nell’economia.
Le nuove norme pongono l’UE all’avanguardia nella lotta contro il greenwashing, indicando la strada verso un futuro di pratiche commerciali più etiche e sostenibili.

Il Parlamento europeo ha approvato a larga maggioranza la direttiva che modifica le precedenti 2005/29/CE e 2011/83/UE per quanto riguarda il conferimento dei poteri ai consumatori per la transizione verde attraverso una migliore protezione contro le pratiche sleali e una migliore informazione

Dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dovrà essere recepita dagli Stati membri entro 24 mesi.

white paper csrd e greenwashing

Scarica gratuitamente il nostro approfondimento su questo tema.

PIù POPOLARI

Società Benefit

Società Benefit: cosa sono, vantaggi, come diventarlo

Le Società Benefit (SB) sono una forma giuridica d’impresa che integra nel proprio oggetto sociale, oltre agli obiettivi di profitto, anche precise finalità di beneficio comune. Le...

Moda e sostenibilità, post Omnibus

Qual è il futuro della sostenibilità nella moda? Ne abbiamo parlato con Francesca Rulli di Ympact
come costituire una CER

Come costituire una CER (comunità energetica rinnovabile)

Ora che è stato finalmente pubblicato il tanto atteso Decreto CER, i numerosi progetti di costituzione di Comunità Energetiche Rinnovabili che erano in stand...
fare bene l'amore

I bisogni degli adulti: come fare ‘bene’ l’amore

Gli adulti hanno bisogno di crescere nella sfera sessuale. L’educazione non riguarda unicamente l’insegnamento di una nozione, ma significa sviluppare facoltà e attitudini della...
vantaggi funghi

Il futuro è dei funghi, ecco perchè

Oggi la riduzione dell’impatto ambientale e delle emissioni carboniche connesse alla produzione di cibo è una delle maggiori preoccupazioni dell’umanità, messa di fronte alle...