La comunicazione aziendale alla luce delle direttive europee

Un approfondimento sul tema della comunicazione sostenibile con gli ultimi aggiornamenti normativi europei.

Green e social washing sono fenomeni che oggi si guadagnano gli onori delle cronache, il caso Ferragni-Balocco insegna molto su questo argomento: non è più possile sbagliare, le aziende e le organizzazioni per promuovere la propria immagine non possono più ricorrere a dichiarazioni fuorvianti e non veritiere.

Occorre trasparenza.


Le pratiche di ‘washing’ rappresentano una manipolazione dell’opinione pubblica e di altri stakeholder, è concorrenza sleale, tutto mirato a ottenere vantaggi commerciali, o di altra natura, e a migliorare posizionamento e reputazione.

Le forme in cui si pratica il green o social washing sono varie: etichette sui prodotti, attività di comunicazione, post social, dichiarazioni, eventi, sponsorizzazioni o beneficienza: qualsiasi attività permetta all’organizzazione di essere identificata o associata alla sostenibilità.
Oltre alle normative nazionali di diverso tipo che hanno influenza su questo tema, l’Unione europea sta emanando delle normative ancora più precise.

white paper csrd e greenwashing

In questo white paper abbiamo raccolto una selezione di informazioni e di normative.

Ti potrebbero interessare

Più Popolari

Fotografia di Elena Gallo e Wincie Knight

Paramount: promuovere l’accessibilità come un valore aziendale

Un progetto di Paramount è stato premiato per l’attenzione rivolta all’accessibilità e l’impegno ad abbattere ogni tipo di discriminazione
Fotografia di una piazza che aderisce alla campagna di Emergency

L’Italia è in grado di ripudiare la guerra?

La campagna lanciata da Emergency richiama l’articolo 11 della Costituzione Italiana, invitando ognuno a ripudiare il ricorso alla guerra, facendosi quindi promotore di dialogo.

Parco delle Stagioni, il sogno di Sara Rigon

In provincia di Vicenza, tra i comuni che costituiscono l’hinterland del capoluogo, c’è Costabissara e più o meno 7.400 costabissaresi. Poco lontano dalla chiesa...
viking

Viking annuncia la prima nave da crociera a idrogeno

La compagnia annuncia Viking Libra, la prima nave alimentata a idrogeno liquido. Un progetto pionieristico che apre la rotta verso una crocieristica più sostenibile, con il supporto di Fincantieri e tecnologie all’avanguardia.
Società Benefit

Società Benefit: cosa sono, vantaggi, come diventarlo

Le Società Benefit (SB) sono una forma giuridica d’impresa che integra nel proprio oggetto sociale, oltre agli obiettivi di profitto, anche precise finalità di beneficio comune. Le...