La comunicazione aziendale alla luce delle direttive europee

Un approfondimento sul tema della comunicazione sostenibile con gli ultimi aggiornamenti normativi europei.

Green e social washing sono fenomeni che oggi si guadagnano gli onori delle cronache, il caso Ferragni-Balocco insegna molto su questo argomento: non è più possile sbagliare, le aziende e le organizzazioni per promuovere la propria immagine non possono più ricorrere a dichiarazioni fuorvianti e non veritiere.

Occorre trasparenza.


Le pratiche di ‘washing’ rappresentano una manipolazione dell’opinione pubblica e di altri stakeholder, è concorrenza sleale, tutto mirato a ottenere vantaggi commerciali, o di altra natura, e a migliorare posizionamento e reputazione.

Le forme in cui si pratica il green o social washing sono varie: etichette sui prodotti, attività di comunicazione, post social, dichiarazioni, eventi, sponsorizzazioni o beneficienza: qualsiasi attività permetta all’organizzazione di essere identificata o associata alla sostenibilità.
Oltre alle normative nazionali di diverso tipo che hanno influenza su questo tema, l’Unione europea sta emanando delle normative ancora più precise.

white paper csrd e greenwashing

In questo white paper abbiamo raccolto una selezione di informazioni e di normative.

Ti potrebbero interessare

Più Popolari

software esg

EsgMax, l’intelligenza artificiale che semplifica l’ESG

L'Intelligenza Artificiale sempre più coinvolta nella sostenibilità aziendale: grazie a questa piattaforma, per le PMI con risorse e competenze limitate la raccolta dati ESG diventa più democratica.

Le migliori B Corp italiane 2021

È possibile utilizzare il business come forza positiva, coniugando esigenze del profitto e tutela della collettività? La risposta è nelle Benefit Corporation. Come ampiamente...
neom

NEOM, il folle progetto di una megalopoli sostenibile nel deserto

Nel 2017, il principe ereditario dell’Arabia Saudita Mohammed bin Salman ha annunciato NEOM, un progetto utopistico e apparentemente folle di una megalopoli nel deserto...

Yuka, l’app per scoprire la bontà dei prodotti dal codice a barre

Yuka permette di scansionare dal proprio smartphone il codice a barre di un prodotto alimentare o cosmetico per decifrare e analizzare nel dettaglio i...
effetto serra spiegato ai bambini

L’effetto serra spiegato ai bambini in 3 punti

Per educare le nuove generazioni al rispetto per l’ambiente è necessario iniziare a spiegare fin dall’infanzia i meccanismi che regolano il ciclo vitale sul...