Avvicinarsi alla mobilità del futuro con le startup

Glocal Connections è il nome della call per startup della mobilità sostenibile promossa da Assolombarda e Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi. Scadenza per partecipare 9 giugno.

Si è aperta lo scorso 9 aprile la nuova ‘call per startup’ della mobilità sostenibile, promossa da Assolombarda e Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi.

L’iniziativa, ormai storica in Italia, si chiama quest’anno Global Connections perchè presenta alcune novità. La prima è che l’evento si arricchisce della partecipazione di nuovi promotori, ovvero Confindustria Genova, Unione Industriale di Torino e le relative Camere di Commercio: l’obiettivo è espandere l’orizzonte al nordovest dell’Italia, una regione che ospita il 35% delle startup italiane nel settore della mobilità e rappresenta un fulcro cruciale per l’industria manifatturiera nazionale.

La seconda novità è che la call quest’anno amplia il suo raggio di azione anche all’estero ed è aperta a startup internazionali.

Come funziona la call

MCE 4×4 è un’iniziativa che ha l’obiettivo di far entrare in contatto una selezione di startup con imprese consolidate che abbiano interesse a collaborare con esse, a fini di investimento o per migliorare il proprio business.

Per esempio, una grande azienda della logistica potrebbe trarre molta utilità dal conoscere nuove realtà che tramite software o altre applicazioni, servizi, prodotti innovativi, le permettano di rendere più efficienti i propri sistemi di magazzino o riducano l’impatto ambientale dei trasporti.

Il titolo dell’edizione 2024 di MCE 4×4 coglie il doppio livello, locale e internazionale, che caratterizza l’edizione 2024.

La call sarà un momento di confronto tra startup italiane ed estere che proporranno soluzioni intorno ai servizi alle persone in movimento, alla sicurezza fisica e dei dati digitali, alla movimentazione green e sicura delle merci, al tema dell’energia verde.
Saranno individuate, come nelle passate edizioni, 16 startup (4 per ognuno dei 4 verticali) che avranno la possibilità di ottenere riconoscimento e visibilità, incontrare potenziali investitori, partner industriali o commerciali, altre startup con le quali collaborare, aumentare le proprie possibilità di impatto e di successo.

I temi verticali della call

MCE4x4 PEOPLE

Soluzioni green che migliorano i sistemi di trasporto e i servizi per le persone in mobilità, compresi sistemi innovativi di connettività, accoglienza, documenti digitali, sistemi di pagamento, power bank, piattaforme multimodali, sistemi di mobility sharing e pooling aziendali di veicoli tradizionali e dimezzi alternativi di micromobilità (es: bike sharing); soluzioni che migliorano l’inclusione sociale, la mobilità di persone con disabilità, bambini, anziani, famiglie, persone fragili; soluzioni per la m-health, ovvero la sanità in mobilità; tecnologie assistive e interfacce uomo-macchina dedicate o applicabili alla mobilità; urban travel tech; infotainement.

MCE4X4 DEEP TECH

Applicazioni di intelligenza artificiale per la mobilità e la gestione delle flotte aziendali di veicoli tradizionali o di micromobilità; soluzioni per la cybersecurity dei sistemi che gestiscono la mobilità e i trasporti, personali, aziendali, pubblici; AI dell’auto connessa e i sistemi IOT; soluzioni per le infrastrutture della smart city; sistemi per la gestione e raccolta dati sicura in mobilità; software per la protezione dei dati personali nella sharing mobility; open data e AI per i flussi di traffico; in generale, software, sistemi, prodotti applicabili alla gestione dei dati e della sicurezza dei sistemi di trasporto e delle persone e merci in mobilità.

MCE4X4 LOGISTICS

Tecnologie, servizi, soluzioni capaci di migliorare l’efficienza, l’impatto ambientale e il sistema dei costi della movimentazione merci; nuove frontiere dei mezzi di delivery (droni etc.); automazione; logisticsApp; piattaforme collaborative; dematerializzazione documentale (smart contracts); soluzioni per la contract logistics e green logistics; soluzioni di bike-mobility (es: cargo bike); piattaforme di delivery a impatto zero; soluzioni Fleet & Freight Management.

MCE4X4 ENERGY

Nuovi vettori energetici per la mobilità, tecnologie per motori elettrici e della filiera dell’idrogeno verde; soluzioni di efficienza energetica per la mobilità; nuove tipologie di carburanti (esempio: SAF Sustainable Aviation Fuel); biocarburanti; batterie innovative; software di ottimizzazione energetica per smart home/cities, motori e mezzi di trasporto tradizionali o innovativi in grado di migliorare l’efficienza energetica o sfruttare energie pulite per i trasporti, soluzioni di micromobilità sostenibile (es: e-bike) per privati e aziende.

Dalla selezione all’incontro con le corporate

L’altra novità di questa edizione è la scelta organizzativa di realizzare in formato totalmente digitale nella giornata del 9 ottobre le attività di matching b2b tra imprese corporate e startup, che comprenderà:

Virtual exhibition in cui le startup potranno esporre i propri prodotti e soluzioni;
Virtual elevator pitch in cui le startup si presenteranno con brevi pitch;
Virtual tandem meeting, incontri di 20 minuti ciascuno tra le imprese e le start-up e le imprese corporate tra loro, finalizzati a favorire partnership e collaborazioni. Questa giornata permetterà ai partecipanti di conoscersi e gettare le basi per lo sviluppo di opportunità di collaborazione.

Vantaggi e riconoscimenti

I vantaggi per le startup selezionate riguarderanno quindi la possibilità di ottenere riconoscimento e visibilità, incontrare potenziali investitori, partner industriali o commerciali, altre startup con le quali collaborare, aumentare le proprie possibilità di impatto e di successo.

Al virtual pitch che vedrà coinvolti i promotori dell’iniziativa e le imprese dell’ecosistema, per le startup italiane sarà possibile ottenere l’iscrizione gratuita come soci di InnovUp, per un anno, del valore di 150€ per le startup seed e di 500€ per le scaleup.
Le startup selezionate con sede fuori dall’Italia potranno iscriversi gratuitamente a Founders Academy, percorso di formazione on-line (12 lezioni per 24 totali) e in lingua inglese dal valore di 500€.

The Good in Town collabora anche quest’anno per MCE 4×4: all’interno di questa serie trovi la copertura di tutte le notizie relative all’iniziativa 2024 in corso e alle edizioni precedenti.

(Immagini create con Dall-E)

PIù POPOLARI

software esg

EsgMax, l’intelligenza artificiale che semplifica l’ESG

L'Intelligenza Artificiale sempre più coinvolta nella sostenibilità aziendale: grazie a questa piattaforma, per le PMI con risorse e competenze limitate la raccolta dati ESG diventa più democratica.
Società Benefit

Società Benefit: cosa sono, vantaggi, come diventarlo

Le Società Benefit (SB) sono una forma giuridica d’impresa che integra nel proprio oggetto sociale, oltre agli obiettivi di profitto, anche precise finalità di beneficio comune. Le...
neom

NEOM, il folle progetto di una megalopoli sostenibile nel deserto

Nel 2017, il principe ereditario dell’Arabia Saudita Mohammed bin Salman ha annunciato NEOM, un progetto utopistico e apparentemente folle di una megalopoli nel deserto...
Il 2025 anno boom per le CER

Il 2025 sarà l’anno boom per le CER?

Intervista all'avvocato Michele Loche per capire vantaggi, ostacoli, prospettive di questo modello innovativo e partecipativo per produrre energia rinnovabile.
effetto serra spiegato ai bambini

L’effetto serra spiegato ai bambini in 3 punti

Per educare le nuove generazioni al rispetto per l’ambiente è necessario iniziare a spiegare fin dall’infanzia i meccanismi che regolano il ciclo vitale sul...