Giovanni Scifoni, riflessione sulla sessualità odierna

Se non vedi il video devi accettare i cookie di marketing per visualizzarlo.

Giovanni Scifoni, attore, autore e regista, in questo video del TEDxForlì, riflette su una problematica molto attuale legata alla sessualità e alla cultura nella società contemporanea

Nel suo appassionante intervento TEDx, Giovanni Scifoni affronta il tema della diminuzione del desiderio sessuale nella società odierna, suggerendo che questa crisi potrebbe derivare dalla perdita del mistero e della sacralità della vita. Con una prospettiva originale e provocatoria, invita a rivalutare il corpo come una componente essenziale dell’esperienza umana e della spiritualità.

Scifoni, attore, autore e regista, è una presenza consolidata nel mondo teatrale italiano. Ha esordito al cinema nel 2003 con La Meglio Gioventù e ha recitato in diverse produzioni televisive al fianco di grandi nomi come Gigi Proietti. Il grande pubblico lo conosce soprattutto per il ruolo di Enrico Sandri nella serie Rai Doc – Nelle tue mani, e come autore del libro Senza offendere nessuno, edito da Mondadori.

Durante il periodo della pandemia, ha ideato e realizzato La mia giungla, una fiction che racconta con ironia il caos quotidiano di una famiglia costretta in uno spazio ristretto durante la quarantena. Inoltre, ha conquistato il pubblico con le sue clip ironiche dedicate ai Santi del Giorno, nate dalla trasmissione Beati voi di TV2000, in cui dà una lettura contemporanea e inaspettata delle vite dei santi.

Nel teatro, Scifoni ha portato in scena spettacoli da lui scritti e interpretati, come Santo Piacere, che esplora il complesso rapporto tra sessualità e fede, e FRA’. San Francesco, la superstar del medioevo, una rilettura vivace della figura di San Francesco.

Questo talk è stato presentato a un evento TEDx, organizzato in maniera indipendente seguendo il format delle conferenze TED.

Più Popolari

speed-fem

SPEED-FEM: il progetto che parla di intersezionalità sul lavoro

SPEED-FEM è il progetto sostenuto dall'Unione europea che raccoglie e diffonde buone pratiche per superare le discriminazioni multiple che colpiscono le donne nei luoghi di lavoro, promuovendo un cambiamento culturale concreto e misurabile. Lo ha promosso in Italia Fondazione Sodalitas, insieme a Fondazione Soleterre, Fondazione Libellula, KEAN e D&I per la Grecia.
Società Benefit

Società Benefit: cosa sono, vantaggi, come diventarlo

Le Società Benefit (SB) sono una forma giuridica d’impresa che integra nel proprio oggetto sociale, oltre agli obiettivi di profitto, anche precise finalità di beneficio comune. Le...

Architettura sull’acqua: due visioni firmate Carlo Ratti per un futuro più sostenibile

Dalla laguna di Venezia all’Amazzonia, lo studio CRA-Carlo Ratti Associati firma due progetti innovativi che ridefiniscono il rapporto tra uomo e ambiente acquatico, coniugando educazione, tecnologia e adattamento climatico.
ddl zan

Ddl Zan bocciato al Senato. Cosa voleva e perché non è passato

Non è legge il Ddl Zan e non è legge per 23 voti. Voti mancati al centrosinistra per far approvare la legge che porta...
tre ragazze alla scrivania, concetto di diversity e inclusion nel luogo di lavoro

Il significato di diversity and inclusion

Diversity and inclusion, spesso scritto D&I, letteralmente diversità e inclusione, due parole distinte ma oramai associate nelle politiche e nel lessico aziendale perché giustamente...