Intelligenza artificiale, capirne i limiti e i vantaggi

Se non vedi il video devi accettare i cookie di marketing per visualizzarlo.

A TEDxBellinzona, Silvia Quarteroni, esperta di Intelligenza Artificiale e linguistica, esplora il confine tra mente umana e macchine

Con la dottoressa Silvia Quarteroni, Specializzata in Intelligenza Artificiale e linguistica, capiremo meglio la tecnologia di cui si parla di più e di cui abbiamo anche un po’ paura. Silvia Quarteroni indaga il confine tra la mente umana e le capacità delle macchine, analizzando i limiti degli attuali metodi di apprendimento automatico e segnalando che, sebbene l’AI sia in grado di generare linguaggi complessi, rimane priva delle caratteristiche tipicamente umane come l’astrazione, la creatività e l’emotività. Secondo Silvia, il futuro dell’intelligenza artificiale non risiede nell’imitare l’intelligenza naturale, ma nella progettazione di sistemi che integrino e amplifichino le capacità umane senza sostituirle.

Con un Master in Ingegneria Informatica ottenuto presso l’EPFL e un dottorato in Informatica conseguito all’Università di York, Silvia ha costruito una carriera che unisce ricerca accademica e applicazioni pratiche. Ha lavorato come ricercatrice senior presso l’Università di Trento e il Politecnico di Milano, partecipando a progetti europei focalizzati sull’elaborazione del linguaggio naturale. Successivamente, ha portato la sua esperienza nel mondo del consulting, collaborando come esperta tecnica e manager su iniziative legate all’intelligenza artificiale in diverse aziende.

Dal 2019, Silvia lavora presso lo Swiss Data Science Center, una collaborazione tra l’EPFL e l’ETHZ, dove ricopre il ruolo di CTO e guida l’innovazione tecnologica. Nel gennaio 2024, è stata nominata membro del Consiglio per l’Innovazione di Innosuisse, consolidando il suo impegno nel promuovere il progresso tecnologico e scientifico.

Questo intervento è stato presentato a un evento TEDxBellinzona svoltosi lo scorso dicembre.

Più Popolari

Fotografia del progetto AMIS al Municipio 3 Casa di Quartiere Feltre

Invecchiamento attivo, il progetto Amis di Milano con Technogym

Il progetto AMIS, nato a Milano e sviluppato insieme alla Wellness Foundation di Technogym, si propone di portare attività fisica e socialità alla popolazione anziana, spesso a rischio di isolamento sociale e sedentarietà.
Fotografia di Elena Gallo e Wincie Knight

Paramount: promuovere l’accessibilità come un valore aziendale

Un progetto di Paramount è stato premiato per l’attenzione rivolta all’accessibilità e l’impegno ad abbattere ogni tipo di discriminazione

Parco delle Stagioni, il sogno di Sara Rigon

In provincia di Vicenza, tra i comuni che costituiscono l’hinterland del capoluogo, c’è Costabissara e più o meno 7.400 costabissaresi. Poco lontano dalla chiesa...
Fotografia di una piazza che aderisce alla campagna di Emergency

L’Italia è in grado di ripudiare la guerra?

La campagna lanciata da Emergency richiama l’articolo 11 della Costituzione Italiana, invitando ognuno a ripudiare il ricorso alla guerra, facendosi quindi promotore di dialogo.
Società Benefit

Società Benefit: cosa sono, vantaggi, come diventarlo

Le Società Benefit (SB) sono una forma giuridica d’impresa che integra nel proprio oggetto sociale, oltre agli obiettivi di profitto, anche precise finalità di beneficio comune. Le...