Intelligenza artificiale, capirne i limiti e i vantaggi

Se non vedi il video devi accettare i cookie di marketing per visualizzarlo.

A TEDxBellinzona, Silvia Quarteroni, esperta di Intelligenza Artificiale e linguistica, esplora il confine tra mente umana e macchine

Con la dottoressa Silvia Quarteroni, Specializzata in Intelligenza Artificiale e linguistica, capiremo meglio la tecnologia di cui si parla di più e di cui abbiamo anche un po’ paura. Silvia Quarteroni indaga il confine tra la mente umana e le capacità delle macchine, analizzando i limiti degli attuali metodi di apprendimento automatico e segnalando che, sebbene l’AI sia in grado di generare linguaggi complessi, rimane priva delle caratteristiche tipicamente umane come l’astrazione, la creatività e l’emotività. Secondo Silvia, il futuro dell’intelligenza artificiale non risiede nell’imitare l’intelligenza naturale, ma nella progettazione di sistemi che integrino e amplifichino le capacità umane senza sostituirle.

Con un Master in Ingegneria Informatica ottenuto presso l’EPFL e un dottorato in Informatica conseguito all’Università di York, Silvia ha costruito una carriera che unisce ricerca accademica e applicazioni pratiche. Ha lavorato come ricercatrice senior presso l’Università di Trento e il Politecnico di Milano, partecipando a progetti europei focalizzati sull’elaborazione del linguaggio naturale. Successivamente, ha portato la sua esperienza nel mondo del consulting, collaborando come esperta tecnica e manager su iniziative legate all’intelligenza artificiale in diverse aziende.

Dal 2019, Silvia lavora presso lo Swiss Data Science Center, una collaborazione tra l’EPFL e l’ETHZ, dove ricopre il ruolo di CTO e guida l’innovazione tecnologica. Nel gennaio 2024, è stata nominata membro del Consiglio per l’Innovazione di Innosuisse, consolidando il suo impegno nel promuovere il progresso tecnologico e scientifico.

Questo intervento è stato presentato a un evento TEDxBellinzona svoltosi lo scorso dicembre.

Più Popolari

software esg

EsgMax, l’intelligenza artificiale che semplifica l’ESG

L'Intelligenza Artificiale sempre più coinvolta nella sostenibilità aziendale: grazie a questa piattaforma, per le PMI con risorse e competenze limitate la raccolta dati ESG diventa più democratica.
Società Benefit

Società Benefit: cosa sono, vantaggi, come diventarlo

Le Società Benefit (SB) sono una forma giuridica d’impresa che integra nel proprio oggetto sociale, oltre agli obiettivi di profitto, anche precise finalità di beneficio comune. Le...
Il 2025 anno boom per le CER

Il 2025 sarà l’anno boom per le CER?

Intervista all'avvocato Michele Loche per capire vantaggi, ostacoli, prospettive di questo modello innovativo e partecipativo per produrre energia rinnovabile.
neom

NEOM, il folle progetto di una megalopoli sostenibile nel deserto

Nel 2017, il principe ereditario dell’Arabia Saudita Mohammed bin Salman ha annunciato NEOM, un progetto utopistico e apparentemente folle di una megalopoli nel deserto...
tre ragazze alla scrivania, concetto di diversity e inclusion nel luogo di lavoro

Il significato di diversity and inclusion

Diversity and inclusion, spesso scritto D&I, letteralmente diversità e inclusione, due parole distinte ma oramai associate nelle politiche e nel lessico aziendale perché giustamente...