Yuka, l’app per scoprire la bontà dei prodotti dal codice a barre

Fare scelte di acquisto più consapevoli è possibile anche grazie alle etichette, ma molte altre informazioni le possiamo trovare nei codici a barre. Ecco l'app per leggerli

Yuka permette di scansionare dal proprio smartphone il codice a barre di un prodotto alimentare o cosmetico per decifrare e analizzare nel dettaglio i loro componenti, fornendoti un giudizio sul suo impatto sulla salute e sull’ambiente, in particolare la qualità nutrizionale dell’alimento, l’eventuale presenza di additivi e la certificazione europea di prodotto da agricoltura biologica. Inoltre, per ogni prodotto bocciato, Yuka ti consiglia fino a 10 alternative più salutari e sostenibili.

L’obbiettivo di Yuka non è solo quello di informare il consumatore ma, in linea con gli Obbiettivi in Agenda ONU 2030, anche di aumentare la consapevolezza delle scelte di consumo che facciamo quotidianamente.

Come funziona

Dopo la registrazione è possibile iniziare a scansionare i prodotti toccando l’icona che all’interno presenta un codice a barre. Nella prima schermata è possibile riguardare lo storico dei prodotti scansionati, dove è presente una piccola scheda in cui vengono riportati il nome del prodotto, la marca, la valutazione e da quanto è stato scansionato.

Categoria: Salute e benessere

Età: 4+

Gratuita con acquisti in app

Recensione store: 4,8

Lingua: Italiano

Disponibile su Apple Store e Google Play

Ti potrebbero interessare

Più Popolari

Dermophisiologique

Dermophisiologique, dieci anni di cosmesi etica certificata B Corp

Dermophisiologique, tra le aziende veterane del movimento B Corp in Italia, sposa formule naturali e biodegradabili, incarnando la crescita del 40% di B Corp nel settore cosmetico italiano, oggi forte di 15 aziende certificate con 400 milioni di fatturato.
Fotografia di alcune creazioni di Neloo

I gioielli ecosostenibili realizzati con l’oro vegetale

Con un materiale raro, leggerissimo e dalle sfumature dorate, nascono le creazioni sostenibili di Neloo
fotografia della Blind Inclusive Orchestra

La musica che unisce e rende visibile l’inclusione

La Blind Inclusive Orchestra unisce musicisti vedenti e ipovedenti regalando melodie che superano ogni barriera

Italiani meno felici sul posto di lavoro

In Italia rallenta la Great Resignation, ma i lavoratori sono meno felici dello scorso anno. I primi dati della quinta edizione della ricerca dell’Associazione Ricerca Felicità.
mercato second hand

Il boom del second hand e del social commerce

Il commercio second hand cresce del 15% a livello globale, cinque volte superiore a quello tradizionale. In Europa, Vinted va fortissimo.