Yuka, l’app per scoprire la bontà dei prodotti dal codice a barre

Fare scelte di acquisto più consapevoli è possibile anche grazie alle etichette, ma molte altre informazioni le possiamo trovare nei codici a barre. Ecco l'app per leggerli

Yuka permette di scansionare dal proprio smartphone il codice a barre di un prodotto alimentare o cosmetico per decifrare e analizzare nel dettaglio i loro componenti, fornendoti un giudizio sul suo impatto sulla salute e sull’ambiente, in particolare la qualità nutrizionale dell’alimento, l’eventuale presenza di additivi e la certificazione europea di prodotto da agricoltura biologica. Inoltre, per ogni prodotto bocciato, Yuka ti consiglia fino a 10 alternative più salutari e sostenibili.

L’obbiettivo di Yuka non è solo quello di informare il consumatore ma, in linea con gli Obbiettivi in Agenda ONU 2030, anche di aumentare la consapevolezza delle scelte di consumo che facciamo quotidianamente.

Come funziona

Dopo la registrazione è possibile iniziare a scansionare i prodotti toccando l’icona che all’interno presenta un codice a barre. Nella prima schermata è possibile riguardare lo storico dei prodotti scansionati, dove è presente una piccola scheda in cui vengono riportati il nome del prodotto, la marca, la valutazione e da quanto è stato scansionato.

Categoria: Salute e benessere

Età: 4+

Gratuita con acquisti in app

Recensione store: 4,8

Lingua: Italiano

Disponibile su Apple Store e Google Play

Ti potrebbero interessare

Più Popolari

Primo appuntamento con ‘Biodiversità e Persone’ a Milano il 13 ottobre

9.30 - 13.30 amVenerdì, 13 ottobre 2023PHYD - Milano, Via Tortona 31MM2 - Sant'Agostino per info e registrazione Due realtà impegnate nella tutela delle api e...
scarti uva

Tre esempi di utilizzo delle vinacce in ottica di economia circolare e sostenibilità

Una delle principali coltivazioni italiane è quella della vite legata alla produzione del vino. La filiera enologica, come molte altre filiere, produce numerosi scarti...
La biofilia

Cos’è la biofilia? Ce lo spiega l’esperta

Nell'articolo parliamo di biofilia e intervistiamo la psicologa dell'ambiente Rita Trombin.
blue economy

I benefici e i vantaggi della Blue Economy

Gli oceani e le grandi distese marine sono da sempre fonte di meraviglia per la loro accattivante bellezza: tuttavia in essi si nasconde una...
neom

NEOM, il folle progetto di una megalopoli sostenibile nel deserto

Nel 2017, il principe ereditario dell’Arabia Saudita Mohammed bin Salman ha annunciato NEOM, un progetto utopistico e apparentemente folle di una megalopoli nel deserto...