Yuka, l’app per scoprire la bontà dei prodotti dal codice a barre

Fare scelte di acquisto più consapevoli è possibile anche grazie alle etichette, ma molte altre informazioni le possiamo trovare nei codici a barre. Ecco l'app per leggerli

Yuka permette di scansionare dal proprio smartphone il codice a barre di un prodotto alimentare o cosmetico per decifrare e analizzare nel dettaglio i loro componenti, fornendoti un giudizio sul suo impatto sulla salute e sull’ambiente, in particolare la qualità nutrizionale dell’alimento, l’eventuale presenza di additivi e la certificazione europea di prodotto da agricoltura biologica. Inoltre, per ogni prodotto bocciato, Yuka ti consiglia fino a 10 alternative più salutari e sostenibili.

L’obbiettivo di Yuka non è solo quello di informare il consumatore ma, in linea con gli Obbiettivi in Agenda ONU 2030, anche di aumentare la consapevolezza delle scelte di consumo che facciamo quotidianamente.

Come funziona

Dopo la registrazione è possibile iniziare a scansionare i prodotti toccando l’icona che all’interno presenta un codice a barre. Nella prima schermata è possibile riguardare lo storico dei prodotti scansionati, dove è presente una piccola scheda in cui vengono riportati il nome del prodotto, la marca, la valutazione e da quanto è stato scansionato.

Categoria: Salute e benessere

Età: 4+

Gratuita con acquisti in app

Recensione store: 4,8

Lingua: Italiano

Disponibile su Apple Store e Google Play

Ti potrebbero interessare

Più Popolari

National Biodiversity Future Center

Nasce in Italia il National Biodiversity Future Center

Proprio recentemente in occasione, il 22 maggio, della Giornata Internazionale della Biodiversità, tante persone hanno avuto modo di approfondire questo importante tema ambientale. Agire...
impatto ambientale guerra in Ucraina

L’impatto ambientale della guerra

Ogni guerra provoca danni all’uomo e all’ambiente. Parlare dell’impatto ambientale di una guerra non è facile, pensando alle persone che hanno perso la vita,...
ecocidio

Il Parlamento Europeo inserirà l’ecocidio nel diritto penale?

Si definisce 'ecocidio' il danneggiamento grave, diffuso, sistematico, consapevole dell’ambiente e degli ecosistemi. Il suffisso "cidio" rimanda al campo semantico a cui appartengono anche...
SuDS

SuDS, il primo sistema di drenaggio sostenibile inaugurato a Milano

In via Pacini a Milano, in zona Città Studi è nato il primo SuDS, sistema di drenaggio sostenibile della città. Qui le automobili hanno...
stakeholder

Stakeholder: cosa significa questa parola

Stakeholder è il termine in lingua inglese che significa ‘portatore d’interesse’: può trattarsi di un singolo individuo, un gruppo, un'organizzazione, un'istituzione, un'entità, da cui...