Australia, si corre ai ripari sul greenwashing

L'uso di dichiarazioni ambientali e di sostenibilità sta diventando sempre più comune nel marketing dei beni di consumo. Si teme che le indicazioni fornite dalle aziende possano essere false, fuorvianti e di conseguenza scorrette nei confronti dei consumatori e delle altre aziende che sono davvero 'green'

L’autorità australiana di regolamentazione della concorrenza, l‘Australian Competition and Consumer Commission (ACCC), ha condotto uno studio online su un campione di 247 aziende in un’ampia gamma di settori, tra cui energia, veicoli, prodotti ed elettrodomestici, imballaggi per alimenti e bevande, cosmetici, abbigliamento e calzature, con l’obiettivo di individuare affermazioni di marketing ingannevoli in materia di ambiente e sostenibilità. Risultato: il 57% delle aziende esaminate nel corso del sondaggio risulta fare affermazioni di tipo ambientale aambigue e riconducibili a pratiche di greenwashing. Per quanto riguarda i settori, la percentuale più alta di affermazioni relative è stata riscontrata nei settori dei cosmetici, dell’abbigliamento e delle calzature e degli alimenti e bevande.

L’ACCC ha dichiarato che ora indagherà sulle aziende per verificare l’effttiva congruenza delle qualità e dichiarazioni ambientali sbandierate dalle aziende.

La vicepresidente dell’ACCC, Catriona Lowe, ha sottolineato come i consumatori prendano sempre più in considerazione i fattori ambientali nelle loro decisioni di acquisto e proprio per questo molte aziende, anzinchè apportare modifiche appropriate alle loro pratiche e procedure per essere più sostenibili, scelgano sconrciatoie e si affidino a dichiarazioni false o fuorvianti”.

L’ACCC ha già in corso diverse indagini attive sul greenwashing in vari settori, “e queste potrebbero aumentare, dato che continuiamo a condurre valutazioni più mirate sulle aziende e sulle affermazioni identificate attraverso l’indagine a tappeto”.

Lowe ha aggiunto:

"Le aziende che utilizzano affermazioni generiche come 'ecologico', 'verde' o 'sostenibile' sono obbligate a sostenerle con rapporti scientifici affidabili, informazioni trasparenti sulla catena di approvvigionamento, certificazioni di terzi affidabili o altre forme di prova".

PIù POPOLARI

Quando il packaging nasconde il fracking: l’impatto nascosto della plastica monouso

Un nuovo rapporto svela il legame tra plastica monouso e fracking in Texas: oltre 25 marchi globali coinvolti. Scopri perché questo legame è un problema per ambiente e clima, e cosa possiamo fare per spezzare il ciclo della plastica fossile.
demenza alzheimer

Alzheimer, ecco come lo cureremo

Secondo l'Organizzazione mondiale nel mondo la demenza e l'Alzheimer sono la settima causa di morte. Non in maniera diretta, come è per un infarto....
Società Benefit

Società Benefit: cosa sono, vantaggi, come diventarlo

Le Società Benefit (SB) sono una forma giuridica d’impresa che integra nel proprio oggetto sociale, oltre agli obiettivi di profitto, anche precise finalità di beneficio comune. Le...
Fotografia di una piazza che aderisce alla campagna di Emergency

L’Italia è in grado di ripudiare la guerra?

La campagna lanciata da Emergency richiama l’articolo 11 della Costituzione Italiana, invitando ognuno a ripudiare il ricorso alla guerra, facendosi quindi promotore di dialogo.
tre ragazze alla scrivania, concetto di diversity e inclusion nel luogo di lavoro

Il significato di diversity and inclusion

Diversity and inclusion, spesso scritto D&I, letteralmente diversità e inclusione, due parole distinte ma oramai associate nelle politiche e nel lessico aziendale perché giustamente...