Resilienza in italiano, cosa vuol dire?

Una parola che in Italia vale 248 miliardi, in Europa 750

Resilienza è una parola diventata frequente da quando è scoppiata la pandemia da Covid-19.

Non è certamente una parola nuova e in determinati settori è ampiamente utilizzata da diverso tempo, ad esempio in campo tecnico, dove la resilienza indica la proprietà meccanica di un metallo di assorbire energia e modificarsi senza rompersi. Per un metallo la resilienza è il contrario della fragilità. E’ uguale a resistenza? No: la resistenza è lo sforzo per opporsi a un’azione, un esempio lampante è il gioco di braccio di ferro, in cui ogni ‘braccio’ spinge ma oppone anche una resistenza; mentre la resilienza è la proprietà meccanica di un materiale di resistere a forze dinamiche o urti.

Di resilienza si parla anche in ambito biologico, dove è la capacità della materia vivente di ripararsi dopo aver riportato un danno; o in psicologica, dove è la capacità di superare un evento traumatico; in ecologia, è la capacità di resistere a fattori di perturbazione ambientale senza cambiare stato e di recuperare lo stato perduto.

Perché parliamo di resilienza in questi settori? Perché in fondo in qualsiasi settore ha lo stesso significato. Anche l’uso ‘politico’ attuale racchiude lo stesso significato: la capacità di un organismo o di un sistema di non rimanere sconfitto da un evento che lo impatta, ma essere capace di riorganizzarsi senza perdere la propria ‘vitalità’.

Resilienza, il significato letterale

Deriva dal latino resiliens e in inglese la sentiamo ancora più spesso che in italiano: resilience.

Il manuale di Oxford di psicologia positiva definisce la resilienza come: un insieme di adattamenti positivi durante o dopo avversità o rischi notevoli.

La resilienza secondo l’enciclopedia Treccani

Perchè è diventata importante anche in politica questa parola?

E’ diventata importante in questi tempi di Covid-19 perché è proprio la forza della resilienza che sta permettendo alla popolazione del pianeta, ai cittadini così come alle nazioni, all’economia e alle strutture sociali di reggere un impatto come questa pandemia globale. Prendendo spunto dalla psicologia, che lo considera un carattere vantaggioso e da sviluppare per affrontare la vita e i suoi problemi, anche i politici hanno adottato il termine e il concetto stesso come una dote da sviluppare nei sistemi delle singole nazioni ad ogni livello. Per questo tutti gli interventi finanziari del Recovery Plan, che vanno in direzione sostenibilità e digitale, hanno quale motivazione trasversale il potenziamento della resilienza.

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR o Recovery plan)

Nei giorni scorsi il premier Mario Draghi ha annunciato che invierà alla Commissione Europea, entro il 30 aprile, il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza). Il testo, 337 pagine, rappresenta il programma di investimenti che permetterà all’Italia di ripartire attingendo ai fondi comunitari del Next Generation EU, un fondo da 750 miliardi. Suddiviso in 6 missioni e 16 componenti, il documento finale dovrà essere approvato da Bruxelles, anche se il Piano italiano sembra abbia già ricevuto un primo ok dalla Commissione Europea negli scorsi giorni. Il PNRR ha un valore di 248 miliardi complessivi che provengono sopratttutto, ma non solo, dal Recovery Fund europeo.

La prima missione comprende digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura e le risorse destinate a questa missione sono quasi 50 miliardi; sono 68,6 i miliardi stanziati per la seconda missione, Rivoluzione e Transizione ecologica cui si aggiungono per la terza missione, 31,4 miliardi, che andranno a Infrastrutture per una mobilità sostenibile e interconnessa.

Frasi sulla resilienza

La resilienza consiste nel riuscire a superare l’inaspettato. La sostenibilità riguarda la sopravvivenza. L’obiettivo della resilienza è quello di prosperare.

Jamais Cascio

La resilienza è la capacità di persistere, di far durare la motivazione nonostante gli ostaoli e le difficolta’

Pietro Trabucchi

Resilienza è la capacità di affrontare le avversità, di superarle e rimanere se stessi.

Beppe Severgnini

La resilienza non è una condizione ma un processo: la si costruisce lottando.

George Vaillant

Più dell’educazione, più dell’esperienza, più della formazione, è il livello di resilienza che determina chi ha successo e chi fallisce. Questo è vero nella lotta contro il cancro, è vero nelle olimpiadi ed è vero tra i dirigenti d’azienda.

Dean Becker

Photo by Karim MANJRA on Unsplash

PIù POPOLARI

riforestazione zeroCO2

Coniugare sostenibilità ambientale e sociale, come zeroCO2

zeroCO2 è nata in Guatemala, nella regione del Petèn, un’area dove degrado ambientale e sociale sono strettamente collegati. Andrea e Virgilio, i due founder...
ipcc 2023

IPCC, il tempo è finito, dobbiamo agire coraggiosamente

Il Sesto Rapporto di Valutazione sulla crisi climatica indicato con la sigla Ar6 è stato pubblicato il 20 marzo 2023 dall’IPCC, Gruppo Intergovernativo sui...
forest bathing

Forest bathing e forest therapy, cosa sono e perché sono differenti

Cos’è il forest bathing? Forest bathing è la traduzione inglese del termine giapponese 'shinrin-yoku'. In italiano il termine inglese è molto utilizzato, ma a volte...
rinnovabili

Rinnovabili prima fonte di elettricità entro pochi anni, lo assicura l’IEA

Fuori dai combustibili fossili prima di quanto si creda? E' questo il messaggio positivo che il rapporto sul mercato dell'energia 2023 dell'Agenzia Internazionale dell'Energia...
Italia meccatronica

Italia Meccatronica – Le professioni del futuro

Meccanica + elettronica. Un macro-settore che tiene insieme diverse specializzazioni spesso interconnesse: dalla metallurgia e la meccanica ai comparti delle apparecchiature elettriche, dall’elettronica fino...