Ritornano i Barbapapà

Resta di stucco e...non è un barbatrucco!

Chi non conosce i Barbapapà? Chi non ama i Barbapapà?

Forse da piccoli non abbiamo badato troppo ai messaggi di fondo del celebre cartone animato francese ispirato agli omonimi libri per bambini, nato negli anni ‘70, dall’idea di una coppia francese, la designer e architetto Annette Tison e il professore di matematica Talus Taylor (nato a San Francisco, con un passato giovanile classicamente hippy). Ma la serie lancia oltre che dolcezza e simpatia a palate, anche un messaggio di inclusione sociale, genuini valori familiari e una spiccata tendenza ambientalista.

I Barbapapà sono una famiglia coloratissima di esseri che possono assumere forme differenti, ma non cambiare il colore. Il capostipite è un grosso e amichevole blob a forma di pera di colore rosa, che quando spunta fuori in un giardino di esseri umani è inizialmente un diverso, un mostro, diventa un emarginato, vittima della diffidenza della società degli adulti che lo allontana, mentre riesce a fare amicizia con i bambini.

La sua storia la si legge anche su Wikipedia, egli in breve trova una Barbamamma e insieme creano una famiglia che, come tutte le famiglie, affronta gli avvenimenti della vita cercando di trasformare le proprie diversità in punti di forza.

Ebbene, sta per arrivare una nuova serie, a realizzare la quale sono proprio i figli dei due creatori originali degli anni ’70, Alice Taylor e Thomas Taylor. Potrebbero averne avuto fin sopra i capelli di Barbapapà, e invece no.

Hanno curato sceneggiatura e animazione della nuova serie de “Barbapapà – One Big Happy Family”, nella quale ci saranno imperdibili avventure che insegneranno ai più piccoli i valori della famiglia, del gioco di squadra, del rispetto della diversità e dell’ecologia.

I Barbapapà andranno in onda su Nick Jr, il canale prescolare di ViacomCBS Networks Italia in onda su Sky 603 a partire dal 21 settembre, dal lunedì al venerdì alle 17:30.

Per i genitori di oggi che sono stati fan dei Barbapapà, siamo sicuri che sarà un momento speciale da condividere con i propri bambini e ispirarli ad apprezzare l’originalità e tirar fuori il proprio talento.

Ricordiamo chi erano i Barbabebè (grazie sempre Wikipedia):

  • Barbabella (Barbabelle) è viola. È la bella della famiglia: ama i gioielli e i profumi e odia gli insetti.
  • Barbaforte (Barbadur) è rosso. È lo sportivo della famiglia: combattivo e ribelle contro i soprusi. Dotato di mantellina e lente alla maniera di Sherlock Holmes, ha anche il pallino di essere un bravo detective, e svolge le sue indagini con il fratello Barbabravo e la cagnetta Lolita.
  • Barbalalla (Barbalala) è verde. È la musicista di casa e sa suonare praticamente ogni strumento, a volte trasformandosi lei stessa nello strumento che poi suonerà. Ama anche la botanica e l’ecologia.
  • Barbabarba (Barbouille) è nero e peloso. È l’artista di casa e la sua pelliccia nera è spesso imbrattata dei colori che usa per dipingere.
  • Barbottina (Barbotine) è arancione. Stereotipo dell’intellettuale, porta gli occhiali e ama leggere. Intelligente e ironica, si diverte a stuzzicare il fratello Barbabarba con commenti scherzosi sui suoi quadri.
  • Barbazò (Barbidou) è giallo. È un amante della natura e conosce tutti gli animali e le piante, i vari tipi di clima e i problemi che causa l’inquinamento. È anche dottore e veterinario.
  • Barbabravo (Barbibul) è blu. È lo scienziato e inventore della famiglia: a volte però le sue idee sono troppo audaci e i suoi esperimenti finiscono per causare catastrofiche conseguenze.
  • Lolita. È la simpatica cagnolina a macchie della famiglia ed è molto legata a Barbaforte.

Chissà se li troveremo nella nuova serie ancora piccoli o adulti!

PIù POPOLARI

Raddoppia il negozio dove piante e persone rifioriscono

Il negozio Fiori all'Occhiello è un'affascinante oasi verde, dove la cura delle piante si fonde con l'attenzione dedicata alle persone. Alla base di questo...
suds benefici

I quattro pilastri dei SuDS e i benefici ambientali e sociali

I sistemi di drenaggio urbano sostenibili hanno numerosi vantaggi a livello ambientale e sociale. Scopriamoli insieme attraverso i quattro punti fondamentali che li caratterizzano. I...
Dalla filosofia all'ecosofia

Dalla filosofia all’ecosofia

Ogni volta che connettiamo il pensiero alla nostra esistenza, facciamo filosofia. Filosofia è connessione essa stessa: il ponte metaforico che assegna senso al nostro stare...
buco dell'ozono

Il buco dell’ozono si sta chiudendo, come abbiamo raggiunto questo risultato

Cos’è l’ozono? L’ozono è un gas presente naturalmente nell’alta atmosfera terrestre. Uno degli strati atmosferici che circondano il nostro Pianeta, tra i 15 e...
biscottificio Frolla

Frolla, l’arte della pasticceria a servizio della promozione sociale

I biscotti di Frolla mostrano come piccole azioni possano dare speranza e creare inclusione