Ritornano i Barbapapà

Resta di stucco e...non è un barbatrucco!

Chi non conosce i Barbapapà? Chi non ama i Barbapapà?

Forse da piccoli non abbiamo badato troppo ai messaggi di fondo del celebre cartone animato francese ispirato agli omonimi libri per bambini, nato negli anni ‘70, dall’idea di una coppia francese, la designer e architetto Annette Tison e il professore di matematica Talus Taylor (nato a San Francisco, con un passato giovanile classicamente hippy). Ma la serie lancia oltre che dolcezza e simpatia a palate, anche un messaggio di inclusione sociale, genuini valori familiari e una spiccata tendenza ambientalista.

I Barbapapà sono una famiglia coloratissima di esseri che possono assumere forme differenti, ma non cambiare il colore. Il capostipite è un grosso e amichevole blob a forma di pera di colore rosa, che quando spunta fuori in un giardino di esseri umani è inizialmente un diverso, un mostro, diventa un emarginato, vittima della diffidenza della società degli adulti che lo allontana, mentre riesce a fare amicizia con i bambini.

La sua storia la si legge anche su Wikipedia, egli in breve trova una Barbamamma e insieme creano una famiglia che, come tutte le famiglie, affronta gli avvenimenti della vita cercando di trasformare le proprie diversità in punti di forza.

Ebbene, sta per arrivare una nuova serie, a realizzare la quale sono proprio i figli dei due creatori originali degli anni ’70, Alice Taylor e Thomas Taylor. Potrebbero averne avuto fin sopra i capelli di Barbapapà, e invece no.

Hanno curato sceneggiatura e animazione della nuova serie de “Barbapapà – One Big Happy Family”, nella quale ci saranno imperdibili avventure che insegneranno ai più piccoli i valori della famiglia, del gioco di squadra, del rispetto della diversità e dell’ecologia.

I Barbapapà andranno in onda su Nick Jr, il canale prescolare di ViacomCBS Networks Italia in onda su Sky 603 a partire dal 21 settembre, dal lunedì al venerdì alle 17:30.

Per i genitori di oggi che sono stati fan dei Barbapapà, siamo sicuri che sarà un momento speciale da condividere con i propri bambini e ispirarli ad apprezzare l’originalità e tirar fuori il proprio talento.

Ricordiamo chi erano i Barbabebè (grazie sempre Wikipedia):

  • Barbabella (Barbabelle) è viola. È la bella della famiglia: ama i gioielli e i profumi e odia gli insetti.
  • Barbaforte (Barbadur) è rosso. È lo sportivo della famiglia: combattivo e ribelle contro i soprusi. Dotato di mantellina e lente alla maniera di Sherlock Holmes, ha anche il pallino di essere un bravo detective, e svolge le sue indagini con il fratello Barbabravo e la cagnetta Lolita.
  • Barbalalla (Barbalala) è verde. È la musicista di casa e sa suonare praticamente ogni strumento, a volte trasformandosi lei stessa nello strumento che poi suonerà. Ama anche la botanica e l’ecologia.
  • Barbabarba (Barbouille) è nero e peloso. È l’artista di casa e la sua pelliccia nera è spesso imbrattata dei colori che usa per dipingere.
  • Barbottina (Barbotine) è arancione. Stereotipo dell’intellettuale, porta gli occhiali e ama leggere. Intelligente e ironica, si diverte a stuzzicare il fratello Barbabarba con commenti scherzosi sui suoi quadri.
  • Barbazò (Barbidou) è giallo. È un amante della natura e conosce tutti gli animali e le piante, i vari tipi di clima e i problemi che causa l’inquinamento. È anche dottore e veterinario.
  • Barbabravo (Barbibul) è blu. È lo scienziato e inventore della famiglia: a volte però le sue idee sono troppo audaci e i suoi esperimenti finiscono per causare catastrofiche conseguenze.
  • Lolita. È la simpatica cagnolina a macchie della famiglia ed è molto legata a Barbaforte.

Chissà se li troveremo nella nuova serie ancora piccoli o adulti!

PIù POPOLARI

Dermophisiologique

Dermophisiologique, dieci anni di cosmesi etica certificata B Corp

Dermophisiologique, tra le aziende veterane del movimento B Corp in Italia, sposa formule naturali e biodegradabili, incarnando la crescita del 40% di B Corp nel settore cosmetico italiano, oggi forte di 15 aziende certificate con 400 milioni di fatturato.
Fotografia di alcune creazioni di Neloo

I gioielli ecosostenibili realizzati con l’oro vegetale

Con un materiale raro, leggerissimo e dalle sfumature dorate, nascono le creazioni sostenibili di Neloo
fotografia della Blind Inclusive Orchestra

La musica che unisce e rende visibile l’inclusione

La Blind Inclusive Orchestra unisce musicisti vedenti e ipovedenti regalando melodie che superano ogni barriera

Italiani meno felici sul posto di lavoro

In Italia rallenta la Great Resignation, ma i lavoratori sono meno felici dello scorso anno. I primi dati della quinta edizione della ricerca dell’Associazione Ricerca Felicità.
mercato second hand

Il boom del second hand e del social commerce

Il commercio second hand cresce del 15% a livello globale, cinque volte superiore a quello tradizionale. In Europa, Vinted va fortissimo.