5 cose che forse non sai sulla carne vegetale

Sai cos'è l'eme? la differenza con la carne sintetica?

Si parla (e si mangia) sempre più della carne vegetale (plant based meat), ti sarà capitato anche di vedere tra i surgelati del supermercato gli hamburger Beyond Meat o Impossible Food, alcuni dei marchi tra i più potenti oltreoceano e che hanno già fatto capolino anche in Italia.

Se sei una persona che ha fatto una scelta alimentare vegana, vegetariana o flexariana, o che intende farla, conoscere meglio questo tipo di prodotto è senz’altro utile, perché promette di portare vantaggi non solo all’ambiente e alla vita degli animali, ma alla nostra salute, perché fornisce proteine di alta qualità ma con meno grassi e molte altri elementi dannosi per la salute. Insomma la carne vegetale è uno dei cibi del nostro futuro.

Ovviamente, non tutte le carni plant based sono uguali, per esempio ci sono alcune che possono essere mangiate dai vegani e altre no, perchè contengono emulsionanti come le uova o latticini. Vale sempre la pena leggere le etichette!

Qui di seguito 5 curiosità per conoscere meglio la carne vegetale.

1

La denominazione di carne a base vegetale, in inglese plant based meat, si riferisce a prodotti realizzati con materiali vegetali che sono progettati per imitare il ‘look and feel’ (aspetto e sensazioni) della carne in ogni modo, dal gusto e dall’odore alla consistenza e all’aspetto. Le carni a base vegetale utilizzano uno o più ingredienti proteici alternativi e possono presentarsi sotto forma di hamburger, salsicce, carne macinata, crumble, pepite, o anche cibi finti come gamberi e pesce. Le carne più imitate? Pollo e manzo.

2

Ci sono due tipi principali di carne a base vegetale: la carne muscolare intera e la carne ristrutturata. I prodotti di carne a muscolo intero (la polpa) sono progettati per assomigliare a una bistecca, un petto di pollo o qualsiasi altro tipo di muscolo animale. I prodotti di carne ristrutturati sono quelli che imitano prodotti come la carne macinata, le polpette, le salsicce e le pepite.

3

Le carni a base vegetale sono promosse come più sane rispetto alla carne vera e propria, ma vanno consumate in una dieta equilibrata, perché ancora presentano dei limiti nel fatto che a volte contengono molto sodio e sono frutto di un lungo processo di trasformazione.

4

EME, in inglese HEME è l’ingrediente ‘magico’ che permette agli hamburger di Impossible Foods di ‘sanguinare’ letteralmente. Un risultato raggiunto in laboratorio: l’eme è un composto organico che contiene ferro, è l’emoglobina, che Impossible Foods è riuscita a replicare senza sangue, ma estraendola da soia e dai legumi. Sul suo sito, Impossible Foods scrive: “le molecole di eme nelle piante sono identiche – atomo-per-atomo – a quelle della carne”.

5

La carne vegetale NON va confusa con la carne sintetica: quest’ultima infatti è carne vera ma coltivata in laboratorio, praticamente in provetta. Questo tipo di carne è ancora sperimentale, non viene ancora prodotta per essere venduta in quanto estremamente costosa e non del tutto priva di sofferenza animale, in quanto spesso utilizza nel processo di coltivazione il siero fetale bovino, prodotto secondario dell’industria della carne. Ma non ci sono dubbi che il momento della carne sintetica si avvicina. Tra le aziende più vicine al traguardo c’è l’europea Mosa Meat.

PIù POPOLARI

legge brambilla

Tutela degli animali, da oggi in vigore la Legge Brambilla

Una svolta storica per la tutela degli animali in Italia: dal primo luglio, in Italia, gli animali sono “soggetti giuridici senzienti”.

Yuka, l’app per scoprire la bontà dei prodotti dal codice a barre

Yuka permette di scansionare dal proprio smartphone il codice a barre di un prodotto alimentare o cosmetico per decifrare e analizzare nel dettaglio i...
unilever greenwashing

Unilever: greenwashing su larga scala

Secondo un’indagine di Consumentenbond, molti prodotti Unilever pubblicizzati come “verdi” si basano su affermazioni vaghe e fuorvianti. Il caso riapre il dibattito sulla trasparenza ambientale nel settore dei beni di largo consumo.
Società Benefit

Società Benefit: cosa sono, vantaggi, come diventarlo

Le Società Benefit (SB) sono una forma giuridica d’impresa che integra nel proprio oggetto sociale, oltre agli obiettivi di profitto, anche precise finalità di beneficio comune. Le...
greenhushing

Sostenibilità nascosta: l’80% delle medie imprese italiane è attivo su ESG, ma non lo...

Un'indagine Mediobanca svela un fenomeno in crescita: molte aziende investono in progetti ambientali e sociali, ma scelgono di non parlarne. Tra prudenza e rischio greenhushing, serve più trasparenza.