A Milano, tecnologia e inclusione: Google apre il Centro per l’Accessibilità

Un nuovo capitolo nell'innovazione tecnologica al servizio delle persone con disabilità si è appena aperto nel capoluogo lombardo.

Google ha inaugurato l’Accessibility Discovery Center (ADC), un luogo pensato per abbattere le barriere e dimostrare come la tecnologia possa davvero migliorare la vita di tutti. E’ il sesto centro che Google dedica all’accessibilità, dopo tappe importanti come Monaco, Londra, Dublino e Zurigo.

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, oltre 1 miliardo di persone al mondo vive con una forma di disabilità, e le tecnologie digitali rappresentano un potenziale strumento di inclusione sempre più rilevante.

In Italia oltre 3 milioni di persone vivono con disabilità gravi (dati Istat), un bacino significativo per cui l’innovazione tecnologica può rappresentare un importante strumento di integrazione. L’iniziativa di Google si colloca quindi in un quadro di crescente attenzione verso soluzioni che possano abbattere barriere tecnologiche e sociali.

Melissa Ferretti Peretti, Country Manager di Google Italy, spiega la filosofia dell’iniziativa: “La tecnologia ha un potenziale straordinario per rendere il mondo accessibile a tutti. Qui intendiamo dimostrare concretamente come possiamo aiutare le persone con disabilità a raggiungere i propri obiettivi“.

Il centro, situato nell’ufficio milanese dell’azienda, offre un ambiente dedicato alla presentazione di prodotti hardware, software e videogiochi specificamente adattati, permettendo test e dimostrazioni pratiche di tecnologie assistive.

Le funzionalità presentate includono strumenti come Live Transcribe per supportare persone con disabilità uditive e Guided Frame per utenti con limitazioni visive. Tra i progetti più significativi figura “Pathway Companion“, una piattaforma di apprendimento con tutoring intelligente sviluppata in collaborazione con Fondazione Don Carlo Gnocchi, ITLogiX e Università Roma Tre.

Mirta Michilli, direttrice della Fondazione Mondo Digitale, sottolinea l’importanza di questo approccio: “Abbiamo creato uno strumento adattivo che evolve costantemente, concepito per rispondere alle diverse esigenze di ogni singolo bambino“.

Accessibilità nei prodotti Google

Google ha implementato diverse funzionalità di accessibilità nei suoi prodotti. Ad esempio, nella Ricerca Google, le pagine dei risultati sono strutturate per facilitare la navigazione tramite screen reader e tastiere. Sono disponibili link specifici per l’accessibilità che consentono agli utenti di saltare direttamente ai contenuti principali o fornire feedback sulla loro esperienza.

L’approccio di Google all’accessibilità si basa sulla collaborazione con persone con disabilità e neurodivergenze, riconoscendo che le loro esigenze possono variare nel tempo. L’obiettivo è garantire che la tecnologia migliori la vita di tutti, abbattendo le barriere quotidiane.

PIù POPOLARI

Fotografia del progetto AMIS al Municipio 3 Casa di Quartiere Feltre

Invecchiamento attivo, il progetto Amis di Milano con Technogym

Il progetto AMIS, nato a Milano e sviluppato insieme alla Wellness Foundation di Technogym, si propone di portare attività fisica e socialità alla popolazione anziana, spesso a rischio di isolamento sociale e sedentarietà.
Fotografia di Elena Gallo e Wincie Knight

Paramount: promuovere l’accessibilità come un valore aziendale

Un progetto di Paramount è stato premiato per l’attenzione rivolta all’accessibilità e l’impegno ad abbattere ogni tipo di discriminazione

Parco delle Stagioni, il sogno di Sara Rigon

In provincia di Vicenza, tra i comuni che costituiscono l’hinterland del capoluogo, c’è Costabissara e più o meno 7.400 costabissaresi. Poco lontano dalla chiesa...
Fotografia di una piazza che aderisce alla campagna di Emergency

L’Italia è in grado di ripudiare la guerra?

La campagna lanciata da Emergency richiama l’articolo 11 della Costituzione Italiana, invitando ognuno a ripudiare il ricorso alla guerra, facendosi quindi promotore di dialogo.
Società Benefit

Società Benefit: cosa sono, vantaggi, come diventarlo

Le Società Benefit (SB) sono una forma giuridica d’impresa che integra nel proprio oggetto sociale, oltre agli obiettivi di profitto, anche precise finalità di beneficio comune. Le...