Alba Flores, dalla Casa di Carta al Go Veg

Se non vedi il video devi accettare i cookie di marketing per visualizzarlo.

Nella popolarissima serie di Netflix La Casa di Carta, Alba Flores interpreta Nairobi, falsaria e spacciatrice arruolata per prendere parte all’ingegnosa rapina al centro della vicenda. Il suo personaggio è una donna forte e fiera, anticonformista, femminista, protettiva con i più deboli, ironica.

E’ uno dei personaggi più amati e popolari della serie, al punto che a Berlino le hanno dedicato un enorme murales.

Il murales di Berlino dedicato a Nairobi, personaggio di La Casa di Carta, interpretato da Alba Flores

Madrilena, 33 anni, Alba Flores proviene da una famiglia di artisti, da parte di madre e di padre e ha origini rom, fatto che, come racconta lei stessa, l’ha messa a confronto con il razzismo e il bullismo.

Si può dire che il personaggio Nairobi rispecchia molto questa donna, dal temperamento appassionato che ha recentemente cominciato a collaborare con Peta Latino ed è diventata vegetariana, incoraggiando i suoi fan a fare altrettanto e a tenere ‘gli animali lontano dai piatti, per sempre’.

L’attrice racconta anche nel video che ha deciso di smettere di mangiare carne dopo aver visto quanto cibo è stato sprecato dopo la celebrazione della vigilia di Natale della sua famiglia.

“Ho iniziato a pensare alla provenienza di quel cibo e a quanto cibo verrà buttato via… e [mi sono chiesta] quanto fossero davvero necessarie le morti di quegli animali. Ho iniziato ad indagare e mi sono resa conto che questo non era l’unico grande problema. L’intera industria dell’agricoltura animale rappresenta un problema molto serio per il pianeta”.

Indossando un copricapo scenografico fatto interamente di frutta fresca, verdure e fiori, Alba Flores è protagonista di una nuovissima campagna per PETA Latino che incoraggia tutti a salvare gli animali e il pianeta diventando vegetariani – un’azione che aiuta anche a prevenire la diffusione di malattie mortali di origine animale, come il COVID-19.

PETA sottolinea, infatti, che le ragioni per diventare vegani non sono mai state così chiare e pressanti. Si ritiene che COVID-19 abbia avuto origine in un “wet market” dove si vendono animali vivi e morti per il consumo umano. Mercati di carne sporca, allevamenti di fabbriche e macelli pieni di animali malati e stressati sono terreno fertile per le malattie zoonotiche. I virus influenzali precedenti hanno avuto origine nei polli e nei suini.

Ogni persona che diventa vegana riduce la propria impronta di carbonio, poiché l’industria della carne è uno dei principali produttori di gas serra che contribuiscono al cambiamento climatico; risparmia a quasi 200 animali all’anno sofferenze quotidiane e una morte terrificante; e riduce il proprio rischio di sviluppare malattie cardiache, diabete e cancro.

“E ora, la verità è che mi sento molto meglio mangiando verdure, legumi e cereali”, afferma Alba Flores. “Penso che il vostro cibo non debba essere per forza la causa della sofferenza e dello sfruttamento degli animali”.

Flores si aggiunge a una lista crescente di celebrità – tra cui Penélope Cruz, Kate del Castillo, Eva Mendes, Joaquin Phoenix e Juan Pablo Di Pace – che hanno collaborato con PETA o PETA Latino per promuovere la gentilezza verso gli animali.

Più Popolari

Step up verso l’inclusione: l’esperienza immersiva di Schneider Electric

Per Schneider Electric, la formazione dei leader di domani passa anche dall'impatto sociale e l'allenamento all’inclusione.
Società Benefit

Società Benefit: cosa sono, vantaggi, come diventarlo

Le Società Benefit (SB) sono una forma giuridica d’impresa che integra nel proprio oggetto sociale, oltre agli obiettivi di profitto, anche precise finalità di beneficio comune. Le...
Parità di genere dei CDA EU

Parità di genere nei CDA: woman on board

Con la Direttiva 2022/2381, l’UE spinge per una maggiore equità nei consigli di amministrazione. L’Indice 2024 sull’Uguaglianza di Genere rivela progressi, ma sottolinea le sfide da affrontare per un’Europa realmente inclusiva e paritaria.
Il 2025 anno boom per le CER

Il 2025 sarà l’anno boom per le CER?

Intervista all'avvocato Michele Loche per capire vantaggi, ostacoli, prospettive di questo modello innovativo e partecipativo per produrre energia rinnovabile.
tre ragazze alla scrivania, concetto di diversity e inclusion nel luogo di lavoro

Il significato di diversity and inclusion

Diversity and inclusion, spesso scritto D&I, letteralmente diversità e inclusione, due parole distinte ma oramai associate nelle politiche e nel lessico aziendale perché giustamente...