Antica Erboristeria, nota per il suo marchio Herbatint, è un’azienda italiana fondata a Roma nel 1960, specializzata nella produzione di prodotti per la colorazione e la cura dei capelli arricchiti con estratti erboristici certificati biologici. Questa azienda è stata una delle prime nel settore cosmetico a ottenere la certificazione B Corp, un riconoscimento che attesta il suo impegno verso un modello di business sostenibile e responsabile.
Storia e Innovazione
Negli anni ’70, Antica Erboristeria ha rivoluzionato il mercato con la creazione del primo colore permanente per capelli senza ammoniaca, segnando un importante passo verso una cosmesi più naturale e rispettosa della salute dei capelli e della pelle. Questo approccio innovativo ha reso Herbatint un punto di riferimento per colorazioni gentili e efficaci, disponibili in oltre 41 paesi.

Certificazione B Corp
Nell’aprile del 2016, Antica Erboristeria ha ottenuto la certificazione B Corp, confermandosi come un’azienda leader nella promozione di pratiche sostenibili e responsabili. Questo riconoscimento è stato seguito dalla trasformazione in Società Benefit nel 2017, ulteriore testimonianza del suo impegno verso obiettivi sociali e ambientali.
Finalità di beneficio comune
Antica Erboristeria Herbatint, come Società Benefit, ha delineato chiaramente le sue finalità di beneficio comune nel suo Report di Impatto. Le principali finalità includono:
- Promozione della Trasparenza e dell’Educazione: L’azienda si impegna a migliorare la consapevolezza sui temi della cosmesi naturale e sull’impatto ambientale delle sue attività, condividendo apertamente le sfide e le opportunità che affronta nel suo percorso di miglioramento continuo.
- Utilizzo del Business come Forza Positiva: Herbatint mira a utilizzare il proprio modello di business per generare un impatto positivo sulla qualità della vita delle persone, integrando principi di sostenibilità ambientale e sociale nelle proprie operazioni quotidiane.
- Impegno nella Sostenibilità: L’azienda si dedica alla gestione dell’intera filiera secondo criteri di qualità e sostenibilità, selezionando fornitori e materiali che rispettano standard etici e ambientali. Questo include l’adozione di pratiche sostenibili per il packaging e l’innovazione dei prodotti.
- Collaborazione con Altre B Corp: Partecipando a coalizioni con altre aziende B Corp, Antica Erboristeria contribuisce a progetti volti a promuovere pratiche sostenibili nel settore della bellezza, influenzando positivamente le abitudini di acquisto dei consumatori.
- Iniziative Sociali: L’azienda è attivamente coinvolta in iniziative sociali, come la raccolta fondi per supportare donne in trattamento oncologico, dimostrando il suo impegno verso la comunità.
Sostenibilità e Innovazione
L’azienda ha adottato un approccio circolare, utilizzando materiali riciclati e promuovendo la riciclabilità dei suoi imballaggi. Inoltre, ha installato un impianto fotovoltaico da 190 kW per alimentare la produzione, contribuendo così alla riduzione dell’impatto ambientale. Antica Erboristeria si è anche impegnata a raggiungere la neutralità carbonica entro il 2030, in linea con gli obiettivi climatici internazionali.

.
Bilancio tra bellezza e sostenibilità
Antica Erboristeria Herbatint rappresenta un esempio di come la bellezza possa essere sostenibile. Le sue formule, testate su pelli sensibili e adatte ai vegani, dimostrano che è possibile conciliare efficacia e rispetto per l’ambiente. Questo approccio ha reso l’azienda un modello per il settore cosmetico, mostrando che la sostenibilità non è solo un traguardo, ma un percorso continuo di miglioramento.