Artico a rischio, quelle 20.000 tonnellate di petrolio che stiamo ignorando

Siberia sempre più calda, il permafrost scioglie e i siti petroliferi sono instabili

Dopo il crollo di un serbatoio di stoccaggio a Norilsk, nel nord della Russia, alla fine di maggio, sono state rilasciate nell’ambiente 20.000 tonnellate di gasolio. I forti venti hanno fatto sì che il petrolio si diffondesse a più di 12 miglia dalla fonte, contaminando i fiumi, i laghi e il terreno circostante.

La fuoriuscita non ha forse ottenuto l’attenzione internazionale che meritava, visto che è avvenuta nel bel mezzo di una pandemia globale e pochi giorni dopo la morte dell’afroamericano George Floyd, che ha scatenato un’ondata di proteste per la Black Lives Matter. Ma la fuoriuscita è stata un grave disastro con gravi implicazioni.

In qualità di esperti degli ecosistemi artici, siamo preoccupati per gli impatti a lungo termine di questa fuoriuscita di gasolio in ambienti così incontaminati, dove il freddo e le dure condizioni fanno sì che la vita sia limitata. Mentre i batteri sono noti per “ripulire” le fuoriuscite di petrolio in altre parti del mondo, nell’Artico, il loro basso numero e la lentezza dell’attività potrebbero far sì che i prodotti diesel si protraggano per anni, se non decenni.

Una fuoriuscita di gasolio si differenzia da altre fuoriuscite di petrolio

Le principali fuoriuscite di petrolio, come quella della Exxon Valdez nel 1989 o della Deepwater Horizon nel 2010, riguardano in genere il petrolio greggio spesso e gommoso che si trova sulla superficie dell’acqua di mare. Per questo tipo di fuoriuscite, le migliori pratiche di bonifica sono ben note. Tuttavia, la recente fuoriuscita di Norilsk ha coinvolto un gasolio più sottile e meno gommoso in acqua dolce, rendendo più difficile la bonifica.

Diesel – in dark red – spreads along the Ambarnaya River near Norilsk. Source: European Space Agency

Il gasolio contiene tra i 2.000 e i 4.000 tipi di idrocarburi (gli elementi costitutivi naturali dei combustibili fossili), che si scompongono in modo diverso nell’ambiente. In genere, il 50% o più può evaporare in poche ore e giorni, danneggiando l’ambiente e causando problemi respiratori alle persone che si trovano nelle vicinanze.

Altri prodotti chimici più resistenti possono legarsi con alghe e microrganismi nell’acqua e affondare, creando un fango tossico sul letto del fiume o del lago. Questo dà l’impressione che la contaminazione sia stata rimossa e non sia più una minaccia. Tuttavia, questo fango può persistere per mesi o anni.

Come rispondono le diverse parti dell’ecosistema

In fondo alla catena alimentare nei fiumi e nei laghi ci sono piante microscopiche e alghe che hanno bisogno della luce del sole per creare energia attraverso la fotosintesi. Quando il petrolio entra nell’acqua per la prima volta si deposita in superficie e forma una sorta di blocco solare oleoso, e così questi organismi diminuiscono rapidamente di numero. Anche lo zooplancton (piccoli animali) che si nutrono di loro alla fine muore.

Con il tempo, il vento e le correnti contribuiscono a disperdere questo strato oleoso, ma un po’ di petrolio affonderà sul fondo e, con i loro predatori diminuiti, le alghe torneranno in numero ancora maggiore.

I suoli dell’Artico russo ospitano meno organismi rispetto a quelli di altre parti del mondo, grazie alle condizioni fredde e dure, dove il terreno è spesso ghiacciato, l’acqua liquida è scarsa e ci sono pochi nutrienti disponibili. Ciononostante, questi terreni sono ancora brulicanti di vita e gravemente colpiti dalle fuoriuscite di petrolio.

Inizialmente, l’olio ricopre le particelle del suolo, riducendo la loro capacità di assorbire acqua e nutrienti, influenzando negativamente gli organismi del suolo in quanto non sono in grado di accedere al cibo e all’acqua essenziali per la sopravvivenza. Questo manto oleoso può durare per anni in quanto è molto difficile da lavare via, quindi spesso il terreno deve essere fisicamente rimosso.

A partire dal 6 luglio, Nornickel, la società mineraria proprietaria del serbatoio di stoccaggio, afferma di aver rimosso 185.000 tonnellate di terreno contaminato (circa 14 volte il peso del ponte di Brooklyn). Il terreno è stato immagazzinato in loco per essere “pulito” da esperti certificati in materia di contaminanti entro i primi di settembre.

Il terreno “pulito” sarà poi probabilmente riportato nel sito originale. Inoltre, 13 piscine olimpiche di acqua contaminata da carburante sono state pompate dal fiume a un vicino sito industriale dove saranno separate le sostanze chimiche nocive e l’acqua “pulita” sarà probabilmente restituita al fiume.

Questo è meglio di niente, anche se le tossine probabilmente rimarranno sia nell’acqua che nel suolo. Nel corso di mesi e anni, queste tossine si accumuleranno all’interno della catena alimentare, iniziando dagli organismi microscopici e causando alla fine problemi di salute in organismi più grandi come pesci e uccelli.

Alcuni di questi piccoli organismi, in gran parte invisibili sia nel suolo che nell’acqua dolce, possono in teoria essere parte della soluzione. Il diesel contiene carbonio (che è essenziale per tutta la vita) e alcuni microrganismi prosperano effettivamente in caso di fuoriuscite di carburante, aiutando ad abbattere i contaminanti utilizzando il carbonio come fonte di cibo.

Normalmente, le condizioni dell’Artico freddo ostacolano l’attività microbica e la biodegradazione. L’attuale ondata di calore artica può accelerare questo processo inizialmente, consentendo ai microrganismi che degradano il petrolio di crescere, riprodursi e consumare questi contaminanti più rapidamente del normale. Ma a causa della mancanza di acqua nella regione e dell’azoto e fosforo necessari per la crescita, anche un’ondata di calore non può che aiutare molto questi microrganismi.

Questo succedrà di nuovo

May 2020 temperatures compared to the longer-term average. Norilsk is right in the dark red area. Copernicus Climate Data Source, CC BY-SA

Le autorità russe hanno attribuito la colpa del crollo al cattivo stato del serbatoio del carburante e hanno chiesto al Nornickel di pagare un “risarcimento volontario” per i danni ambientali. Nornickel nega la negligenza e afferma che il serbatoio del carburante è crollato a causa del rapido scioglimento del permafrost.

Questa primavera la Siberia ha registrato temperature di 10°C più calde della media e, con il permafrost alla base della maggior parte della Russia, la regione è molto esposta al riscaldamento climatico. Infatti, il 45% dei campi di estrazione di petrolio e gas nell’Artico russo sono a rischio di instabilità delle infrastrutture a causa del disgelo del permafrost.

In assenza di regolamenti più severi per migliorare le infrastrutture esistenti, è probabile che si verifichi un numero maggiore di fuoriuscite, soprattutto se si considera la rapidità con cui il permafrost si sta sciogliendo in queste aree, causando l’instabilità del terreno.

Mentre la natura e le sue comunità microbiche che degradano il petrolio possono aiutare a ripulire il nostro disordine, dovremmo evitare di affidarci a una forza in gran parte invisibile che non comprendiamo appieno per risolvere un problema molto più grande generato dall’uomo. E come può un ambiente già sull’orlo della devastazione riprendersi completamente?

Helen Glanville, Lecturer in Physical Geography, Keele University; Alix Cage, Senior Lecturer in Environmental Change, Keele University, and Antonia Law, Lecturer in Geography, Keele University

This article is republished from The Conversation under a Creative Commons license. Read the original article.

Cover image ESA

PIù POPOLARI

soluzione spreco alimentare

Una soluzione allo spreco alimentare? Il modello Recup

Sono numerosi i fattori che causano lo spreco alimentare, dalla sovraproduzione dei produttori ai comportamenti dei consumatori, in buona parte migliorabili. Non è affatto...
Tessile circolare

Tessile: più responsabilità e meno rifiuti

Il Parlamento Europeo verso una nuova strategia per i rifiuti tessili. Un passo verso la circolarità del sistema moda, maggiore responsabilità dei produttori e minor impatto ambientale.
Fotografia della bottaia di Feudi di San Gregorio

Feudi di San Gregorio, tra vino e arte nel segno della sostenibilità

Nel cuore dell’Irpinia si trova la maggiore azienda vinicola dell’Italia Meridionale, nota a livello internazionale: Feudi di San Gregorio è stata fondata ad Avellino...
Andrea Rinaldo Nobel

Il Nobel dell’Acqua premia l’Italia: Andrea Rinaldo e i suoi studi rivoluzionari nell’eco-idraulica

Il professor Andrea Rinaldo è stato insignito del prestigioso Nobel dell’Acqua. L'annuncio di questa eccezionale onorificenza è stato fatto lo scorso autunno, ma il...
neom

NEOM, il folle progetto di una megalopoli sostenibile nel deserto

Nel 2017, il principe ereditario dell’Arabia Saudita Mohammed bin Salman ha annunciato NEOM, un progetto utopistico e apparentemente folle di una megalopoli nel deserto...