Call for impactability, una gara di idee per generare impatto positivo

3Bee, la startup delle api, promuove per il secondo anno la Call for Impactability, una gara aperta a tutti che vuole premiare (e realizzare) progetti di cambiamento positivo. In palio tre premi in denaro del valore di 6.500 euro e investimenti fino a 50.000 euro

Abbiamo avuto già occasione di parlare di 3Bee, una bellissima impresa fondata da giovani che hanno molto a cuore l’ambiente e in particolare le api, insetti importantissimi per l’equilibrio dell’ecosistema naturale e oggi fortemente minacciate dall’inquinamento, i pesticidi, il cambiamento climatico, le malattie e in generale da qualsiasi problema ambientale. 3Bee ha messo a punto dei sistemi intelligenti di monitoraggio e diagnostica che aiutano gli apicoltori a mantenere in buona salute gli alveari, agevolando in questo modo anche la loro riproduzione. Ma non solo: con la formula di ‘Adotta un alveare’ permette a persone e aziende di sostenere l’apicoltura e con il progetto ‘Polly‘ permette anche di adottare e ospitare sul proprio balcone una ‘Polly house’ , una casetta con 25 bozzoli di api gentili e solitarie che a primavera si schiudono e sono pronte a impollinare fino a 40mila fiori.


3Bee, però, ci tiene anche a sostenere altri progetti a impatto positivo sul territorio: così ha lanciato la Call for Impactability, una gara di idee rivolta a tutti, con lo scopo di individuare e finanziare idee innovative finalizzate al maggior sviluppo di un’etica sociale e ambientale per le presenti e future generazioni.
“Il lancio della seconda edizione della Call for Impactability vuole mostrare quelli che sono i valori di 3Bee: premiare il talento e sostenere l’innovazione. Vogliamo influenzare la sostenibilità, diventando l’azienda di riferimento per la protezione ambientale e sociale”, afferma Niccolò Calandri, cofondatore di 3Bee.

La prima edizione della gara di idee ha riscosso tantissimo successo con oltre 200 idee innovative ricevute, un montepremi di 6.500 euro e più di 25 aziende e associazioni coinvolte. Tra le migliori idee giunte in semifinale e poi in finale ricordiamo progetti per ridurre l’isolamento, la solitudine e l’esclusione sociale delle persone anziane, idee per sensibilizzare i cittadini sul diritto alla privacy e soluzioni per proteggere gli oceani e ridurre la sovrappesca.

Come partecipare alla gara di idee

In questa seconda edizione, per accedere alla semifinale e successivamente alla finale, si dovranno presentare idee e progetti in grado di generare un impatto positivo tramite il coinvolgimento e le azioni della comunità. Come nella prima edizione, anche quest’anno le candidature sono aperte a tutti e sarà possibile partecipare singolarmente o in gruppo.

Il contest è sostenuto da diverse realtà: Le Village by Crédit Agricole Milano, hub dell’innovazione del gruppo Crédit Agricole; Havas Media Group, una delle principali agenzie di media e comunicazione nel mondo; Altroconsumo, l’associazione per la tutela e difesa dei consumatori più diffusa in Italia; Uqido, azienda tech con diversi anni di esperienza nel campo delle tecnologie emergenti; Gruppo Vicenzi, grande gruppo internazionale a conduzione familiare che dal 1905 porta l’eccellenza dell’arte dolciaria nel mondo, Fondazione Ernesto Illy che ha dato il patrocinio.

Maggiori informazioni e il regolamento completo per partecipare al contest promosso da 3Bee sono disponibili cliccando al seguente link: https://www.3bee.it/impactcall/


PIù POPOLARI

riforestazione zeroCO2

Coniugare sostenibilità ambientale e sociale, come zeroCO2

zeroCO2 è nata in Guatemala, nella regione del Petèn, un’area dove degrado ambientale e sociale sono strettamente collegati. Andrea e Virgilio, i due founder...
ipcc 2023

IPCC, il tempo è finito, dobbiamo agire coraggiosamente

Il Sesto Rapporto di Valutazione sulla crisi climatica indicato con la sigla Ar6 è stato pubblicato il 20 marzo 2023 dall’IPCC, Gruppo Intergovernativo sui...
forest bathing

Forest bathing e forest therapy, cosa sono e perché sono differenti

Cos’è il forest bathing? Forest bathing è la traduzione inglese del termine giapponese 'shinrin-yoku'. In italiano il termine inglese è molto utilizzato, ma a volte...
rinnovabili

Rinnovabili prima fonte di elettricità entro pochi anni, lo assicura l’IEA

Fuori dai combustibili fossili prima di quanto si creda? E' questo il messaggio positivo che il rapporto sul mercato dell'energia 2023 dell'Agenzia Internazionale dell'Energia...
Italia meccatronica

Italia Meccatronica – Le professioni del futuro

Meccanica + elettronica. Un macro-settore che tiene insieme diverse specializzazioni spesso interconnesse: dalla metallurgia e la meccanica ai comparti delle apparecchiature elettriche, dall’elettronica fino...