Como capitale della felicità

Con ospiti provenienti da 50 Paesi, la città di Como si prepara ad accogliere il World Happiness Summit. In arrivo i più accreditati esperti al mondo nella scienza della felicità e del benessere, ci si aspetta di avere 800 persone in presenza e oltre 1000 in streaming. Dal 24 al 26 marzo

Dal 24 al 26 di marzo, Como ospiterà per la prima volta il World Happiness Summit (WOHASU) l’evento più famoso al mondo nella scienza della felicità e del benessere, che richiama esperti e speaker motivazionali ma anche persone con la voglia di condividere le loro esperienze.

L’appuntamento riunirà ospiti provenienti da oltre 50 Paesi, tra cui Stati Uniti, Kenya, Brasile, Ucraina, Australia, Giappone, Perù, Emirati Arabi Uniti e Indonesia.

“Como sarà una splendida location per il World Happiness Summit e l’entusiasmo e la partecipazione che stiamo ricevendo lo confermano. Siamo felicissimi di poter svolgere un evento di questo calibro in una città italiana, patrimonio dell’UNESCO che rappresenta a pieno il tema di quest’anno: la connessione afferma Karen Guggenheim fondatrice dell’iniziativa “Abbiamo ricevuto adesioni da tutto il mondo ed è fantastico sapere che la felicità consapevole e l’apprendimento delle tecniche dietro a essa raggiungano così tanto entusiasmo ovunque. Si sa, la felicità è contagiosa e speriamo di contagiare con la nostra felicità tutta Como”. 

Tra gli importanti ospiti il Premio Nobel per le Scienze Economiche (2002), Daniel Kahneman, stimato professore e autore di bestseller internazionali come Pensieri lenti e veloci, edito da Mondadori.

“Como, città stupenda e apprezzata in tutto il mondo, grazie a World Happiness Summit e a Karen Guggenheim, dopo questo evento, sarà anche una città più felice” afferma Alessandro Rapinese, Sindaco di Como. “Sono veramente grato al contributo che WOHASU può portare, sia perché è la prima città europea a essere scelta per questo evento, sia per l’importante tema trattato dove insegnerà, e non da un punto di vista emotivo ma scientifico, ai nostri cittadini a capire meglio come essere felici. Ritengo sia un’opportunità per aiutarci ad apprezzare maggiormente quella che è la nostra splendida città, società e cultura.”

PIù POPOLARI

Primo appuntamento con ‘Biodiversità e Persone’ a Milano il 13 ottobre

9.30 - 13.30 amVenerdì, 13 ottobre 2023PHYD - Milano, Via Tortona 31MM2 - Sant'Agostino per info e registrazione Due realtà impegnate nella tutela delle api e...
scarti uva

Tre esempi di utilizzo delle vinacce in ottica di economia circolare e sostenibilità

Una delle principali coltivazioni italiane è quella della vite legata alla produzione del vino. La filiera enologica, come molte altre filiere, produce numerosi scarti...
La biofilia

Cos’è la biofilia? Ce lo spiega l’esperta

Nell'articolo parliamo di biofilia e intervistiamo la psicologa dell'ambiente Rita Trombin.
blue economy

I benefici e i vantaggi della Blue Economy

Gli oceani e le grandi distese marine sono da sempre fonte di meraviglia per la loro accattivante bellezza: tuttavia in essi si nasconde una...
neom

NEOM, il folle progetto di una megalopoli sostenibile nel deserto

Nel 2017, il principe ereditario dell’Arabia Saudita Mohammed bin Salman ha annunciato NEOM, un progetto utopistico e apparentemente folle di una megalopoli nel deserto...