Festival dello sviluppo sostenibile 2020

Se non vedi il video devi accettare i cookie di marketing per visualizzarlo.

Il Covid non ferma l'iniziativa che quest'anno si svolgerà con eventi fisici e online e sarà più internazionale

Il Festival dello sviluppo sostenibile di Asvis, giunge alla quarta edizione: dal 22 settembre all’8 ottobre centinaia di eventi su tutto il territorio nazionale, nel mondo, online, affronteranno i temi centrali della sostenibilità, per fare il punto sul cammino del nostro Paese e dell’Unione europea verso i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030, che quest’anno celebra i suoi primi 5 anni.

Il Festival, riconosciuto dall’Onu tra le migliori pratiche a livello internazionale e quest’anno si svolge in contemporanea con l’Assemblea Generale dell’Onu, è forse quest’anno più importante che mai a causa della pandemia che, da un lato, ha sensibilizzato ancora di più le persone ai temi della sostenibilità, dall’altro ha sottratto attenzione, anche a livello mediatico, ai temi dell’Agenda a partire dall’inizio dell’anno.

Infatti, l’edizione 2020 del Festival, originariamente prevista per maggio-giugno in tutta Italia è stata riprogrammata, sia come date, dal 22 settembre all’8 ottobre, che come percorso di contenuti, che si è aperto all’internazionalizzazione e alla luce delle nuove riflessioni scaturite dall’impatto che la crisi ha avuto sulla nostra quotidianità e sul nostro modo di vedere e pensare il futuro. 

Le iniziative, che vengono promosse ‘dal basso’, (cioè ci si può candidare proponendo qualcosa sono il cappello del Festival), sono state negli scorsi anni centinaia, oltre mille nel 2019: convegni, seminari, workshop, mostre, spettacoli, eventi sportivi, presentazioni di libri, documentari e molto altro.

Anche quest’anno, ci si aspetta tantissimo, forse anche di più poiché l’aver abbracciato anche la modalità digitale ha allargato i confini del Festival: l’ASviS, in collaborazione con il ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale (Maeci), promuove eventi anche in altri Paesi attraverso il coinvolgimento delle sedi diplomatiche e gli istituti di cultura italiani all’estero e le agenzie Onu, organizzazioni internazionali e ambasciate estere in Italia.

Il Festival sarà scandito inoltre da tre eventi organizzati direttamente dal Segretariato dell’ASviS e da altri 16 appuntamenti di rilevanza nazionale proposti dagli Aderenti all’Alleanza che saranno l’occasione per approfondire le molteplici tematiche legate all’Agenda 2030.

A livello territoriale, molto ricca l’Agenda di eventi che quest’anno coinvolgerà le città di Bari, Parma, Roma Capitale e Taranto. Tra le Regioni parteciperanno attivamente Puglia e Sardegna.

In totale fino a questo momento vi sono 571 eventi già programmati.

Conosci gli obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030? Li trovi nel nostro articolo di approfondimento

Più Popolari

software esg

EsgMax, l’intelligenza artificiale che semplifica l’ESG

L'Intelligenza Artificiale sempre più coinvolta nella sostenibilità aziendale: grazie a questa piattaforma, per le PMI con risorse e competenze limitate la raccolta dati ESG diventa più democratica.

Le migliori B Corp italiane 2021

È possibile utilizzare il business come forza positiva, coniugando esigenze del profitto e tutela della collettività? La risposta è nelle Benefit Corporation. Come ampiamente...
Società Benefit

Società Benefit: cosa sono, vantaggi, come diventarlo

Le Società Benefit (SB) sono una forma giuridica d’impresa che integra nel proprio oggetto sociale, oltre agli obiettivi di profitto, anche precise finalità di beneficio comune. Le...
Linee Guida per l'inclusione delle disabilità nelle università italiane

Le nuove Linee Guida per l’inclusione delle disabilità nelle università italiane

Le nuove Linee Guida per l'inclusione delle disabilità nelle università italiane segnano un passo avanti verso un sistema accademico più equo e accessibile. Questo documento punta a garantire pari opportunità e supporto per gli studenti con disabilità, promuovendo una cultura inclusiva e attenta alle diversità.
neom

NEOM, il folle progetto di una megalopoli sostenibile nel deserto

Nel 2017, il principe ereditario dell’Arabia Saudita Mohammed bin Salman ha annunciato NEOM, un progetto utopistico e apparentemente folle di una megalopoli nel deserto...