Fler, depilazione fa rima con innovazione

Allegra Violante e Francesca Accordi sono le imprenditrici dietro questo progetto che propone sistemi di depilazione in abbonamento

Nonostante orde di madri abbiano gridato ‘no, il rasoio no’ la verità è che tutte le donne (e gli uomini) lo usano per la depilazione. Comodità estrema, indolore, veloce. Fler è una startup che ha pensato di rendere ancora più ‘easy’ la cosa proponendo un nuovo modo per acquistare prodotti per la depilazione del corpo.

La società, frutto dell’intuizione di Allegra Violante di ritorno da un periodo di tre anni negli Stati Uniti, nasce a Milano nel 2021 e oggi ha già una squadra di 11 persone.

Fler utilizza strumenti digitali, marketing mirato e un’estetica del prodotto innovativa in termini di design e di materiali, vende sui canali online ma anche in punti vendita fisici attraverso partnership distributive con punti vendita strategici come OVS, Profumerie Pinalli e il gruppo farmacie Boots.

Come racconta il sito dedicato alle startup Startupbusiness, la storia è andata così: Allegra Violante, volata negli Stati Uniti per completare i suoi studi, entra a far parte di una società di fitness dove si è occupata del marketing. In questa esperienza durata circa tre anni, apprende e fa tesoro di tante conoscenze, ma soprattutto comincia a riflettere sulla sua idea. Si rende conto che il settore della cura del corpo è rimasto indietro e di poter creare qualcosa di nuovo, di poter rivoluzionare il settore nella depilazione. Torna in Italia per fondare la sua società Fler insieme a Francesca Accordi.

La mia esperienza in USA è stata illuminante, mi ha permesso di osservare tantissime realtà e brand americani, innovativi e molto in voga nel settore della cura personale – ha affermato Violante -. In Italia non ho trovato nulla di simile, per questo sono tornata e ho deciso di fondare Fler, lavorando su tantissimi aspetti, e cercando di creare un prodotto nuovo e riconoscibile che potesse svecchiare questo mercato, perché diciamolo, quale donna non utilizza il rasoio?”.

La missione non è solo quella di creare un prodotto funzionale che risponda a un obiettivo preciso, bensì di proporre prodotti sostenibili per un pubblico genderless: la collezione è composta da rasoi in alluminio e creme vegan e cruelty free, senza parabeni e solfati con una confezione 100% riciclabile.

PIù POPOLARI

Quando il packaging nasconde il fracking: l’impatto nascosto della plastica monouso

Un nuovo rapporto svela il legame tra plastica monouso e fracking in Texas: oltre 25 marchi globali coinvolti. Scopri perché questo legame è un problema per ambiente e clima, e cosa possiamo fare per spezzare il ciclo della plastica fossile.
demenza alzheimer

Alzheimer, ecco come lo cureremo

Secondo l'Organizzazione mondiale nel mondo la demenza e l'Alzheimer sono la settima causa di morte. Non in maniera diretta, come è per un infarto....
Società Benefit

Società Benefit: cosa sono, vantaggi, come diventarlo

Le Società Benefit (SB) sono una forma giuridica d’impresa che integra nel proprio oggetto sociale, oltre agli obiettivi di profitto, anche precise finalità di beneficio comune. Le...
Fotografia di una piazza che aderisce alla campagna di Emergency

L’Italia è in grado di ripudiare la guerra?

La campagna lanciata da Emergency richiama l’articolo 11 della Costituzione Italiana, invitando ognuno a ripudiare il ricorso alla guerra, facendosi quindi promotore di dialogo.
tre ragazze alla scrivania, concetto di diversity e inclusion nel luogo di lavoro

Il significato di diversity and inclusion

Diversity and inclusion, spesso scritto D&I, letteralmente diversità e inclusione, due parole distinte ma oramai associate nelle politiche e nel lessico aziendale perché giustamente...