GreenApes: un social network per la sostenibilità

greenApes è una società benefit e B Corp

Creare una community che condivide gli stessi valori e stili di vita può aiutare le persone a sostenersi giorno dopo giorno. Questo è l’obbiettivo che si pone GreenApes, il social network nato con lo scopo di sensibilizzare le persone sul tema della sostenibilità, coinvolgendole ad adottare comportamenti sempre più green ed uno stile di vita più rispettoso dell’ambiente. 

L’app è stata creata dalla omonima società benefit nata a Firenze nel 2012 con la missione di promuovere stili di vita eco-sostenibili tramite soluzioni digitali. Negli anni ha ottenuto importanti riconoscimenti nazionali e internazionali per il suo approccio innovativo.

Conoscevi quest’app? Vediamo come funziona: 

GreenApes utilizza le funzionalità base dei social network offrendo però ulteriori possibilità ai suoi utenti che difatti possono: giocare, comunicare tra loro, vincere premi, porsi degli obiettivi personali e supportare attività locali.

Vediamo nel dettaglio come:

attraverso una combinazione di interazioni sociali sarà possibile scambiarsi idee ed esperienze con gli altri utenti. Con dei minigiochi si mira a promuovere la sostenibilità permettendo all’utente di guadagnare punti utili alla vincita di premi e sconti utilizzabili in negozi locali attenti all’ambiente. Inoltre, attraverso le proprie azioni green quotidiane, come: spostamenti a piedi e in bici, la scelta di prodotti e servizi sostenibili, attività di economia circolare e volontariato, si guadagneranno punti BankoNut che si andranno a sommare a quelli già esistenti per incrementare le proprie vincite.

GreenApes conta già molte aziende partner che credono nelle sue potenzialità, tanto da collaborare con l’app mettendo a disposizione sconti e premi per gli utenti, così da motivarli a prendersi sempre più cura dell’ambiente ed adottare comportamenti sani e sostenibili.

Categoria: Stili e tendenze

Età: 4+

Gratuita

Recensione store: 4

Lingua: Italiano, Inglese e Tedesco

Disponibile su Apple Store e Google Play

Ti potrebbero interessare

Più Popolari

National Biodiversity Future Center

Nasce in Italia il National Biodiversity Future Center

Proprio recentemente in occasione, il 22 maggio, della Giornata Internazionale della Biodiversità, tante persone hanno avuto modo di approfondire questo importante tema ambientale. Agire...
ecocidio

Il Parlamento Europeo inserirà l’ecocidio nel diritto penale?

Si definisce 'ecocidio' il danneggiamento grave, diffuso, sistematico, consapevole dell’ambiente e degli ecosistemi. Il suffisso "cidio" rimanda al campo semantico a cui appartengono anche...
impatto ambientale guerra in Ucraina

L’impatto ambientale della guerra

Ogni guerra provoca danni all’uomo e all’ambiente. Parlare dell’impatto ambientale di una guerra non è facile, pensando alle persone che hanno perso la vita,...
SuDS

SuDS, il primo sistema di drenaggio sostenibile inaugurato a Milano

In via Pacini a Milano, in zona Città Studi è nato il primo SuDS, sistema di drenaggio sostenibile della città. Qui le automobili hanno...
mobilità sostenibile startup

Cercasi startup per la mobilità sostenibile

MCE4x4 2023 “Incroci e transizioni” è l'ottava edizione dell’iniziativa che promuove la mobilità sostenibile organizzata da Assolombarda e Camera di commercio di Milano Monza...