Le Olimpiadi della robotica industriale di Fanuc Italia

La robotica industriale è il futuro della manifattura. Per promuovere la formazione dei giovani in questa direzione Fanuc Italia organizza le Olimpiadi della robotica

Esistono oggi due temi caldi nel mercato del lavoro: da un lato nuove tecnologie e digitale stanno creando nuovi posti di lavoro, dall’altro mancano le competenze, le aziende non trovano collaboratori ma al tempo stesso molte persone, molti giovani sono disoccupati o inoccupati. Lavoro e lavoratori non si incontrano, sono disallineati.

La robotica industriale è uno dei settori in cui si stanno creando maggiori opportunità di lavoro qualificato per i giovani da qui agli anni a venire. Rientra in quella che viene definita Industria 4.0, è quell’insieme di macchinari avanzati, guidati dai software, in grado di svolgere compiti alienanti e ripetitivi per l’uomo, oppure che richiedono estrema precisione e sono pericolosi. Nell’ambito manifatturiero, spina dorsale del sistema economico italiano, la robotica industriale si va sempre più diffondendo e per questo motivo sono richieste anche le persone con le giuste competenze, persone in grado di lavorare con le ‘macchine’ o con delle ‘basi’ adeguate per poter apprendere velocemente durante stage e tirocini.

L’Italia rappresenta una vera e propria eccellenza a livello mondiale nell’ambito della manifattura, soprattutto di precisione. Il nostro è il secondo Paese manifatturiero in Europa e il sesto a livello mondiale per vendite e installati, ed è particolarmente forte nella produzione di
macchinari, articoli di moda, prodotti alimentari, parti di automobili e prodotti farmaceutici.
Si prevede infatti che, entro il 2025, il settore della robotica industriale avrà un valore globale di 33,8 miliardi di dollari.

Tutte queste considerazioni hanno condotto Fanuc Italia, filiale della multinazionale giapponese omonima all’avanguardia nel campo della robotica e dell’automazione industriale, a lanciare la prima edizione delle Olimpiadi FANUC, competizione di robotica industriale destinata al mondo della scuola tecnica e professionale.

Patrocinato da ANIPLA, Assolombarda, Fondazione Ucimu, Regione Lombardia, SIRI e
WorldSkills, l’evento offre alle migliori coppie di studenti delle 13 Scuole Secondarie di
Secondo grado selezionate da FANUC un’opportunità unica di formazione sul campo
attraverso l’esecuzione di esercizi allineati ai più alti standard internazionali
. Una due giorni di test e prove pratiche su celle robotiche che, il 23 maggio, culminerà con la premiazione
dei tre migliori team di Robot System Integrator. I vincitori accederanno direttamente ai
campionati WorldSkills Italy 2023 di Bolzano (28-30 settembre), gara da cui verrà selezionato il team che rappresenterà l’Italia ai campionati mondiali WorldSkills Lyon 2024.

“Siamo davvero orgogliosi di aver lanciato la prima edizione delle nostre Olimpiadi. Questa
competizione rappresenta un’ulteriore testimonianza del nostro impegno nel nutrire il futuro
dell’automazione e colmare la carenza di manodopera qualificata che ancora si registra nel
nostro Paese e che va dagli ingegneri robotici ad analisti e progettisti di software”, ha
commentato Marco Delaini, Direttore di FANUC Italia. “Coinvolgere gli studenti
in emozionanti gare di robotica e progettazione ci consente di stimolare l’innovazione
tecnologica e preparare le nuove generazioni che modelleranno l’evoluzione del settore e
che, ci auguriamo, agevoleranno la strada verso il progresso e la ripresa dell’economia.
Questi ragazzi rappresentano il futuro dell’automazione del nostro Paese e vogliamo
prepararli al meglio nell’affrontare gli scenari del prossimo futuro”.

Scopri come si lavora in Fanuc nel prossimo video.

PIù POPOLARI

Raddoppia il negozio dove piante e persone rifioriscono

Il negozio Fiori all'Occhiello è un'affascinante oasi verde, dove la cura delle piante si fonde con l'attenzione dedicata alle persone. Alla base di questo...
Dalla filosofia all'ecosofia

Dalla filosofia all’ecosofia

Ogni volta che connettiamo il pensiero alla nostra esistenza, facciamo filosofia. Filosofia è connessione essa stessa: il ponte metaforico che assegna senso al nostro stare...
suds benefici

I quattro pilastri dei SuDS e i benefici ambientali e sociali

I sistemi di drenaggio urbano sostenibili hanno numerosi vantaggi a livello ambientale e sociale. Scopriamoli insieme attraverso i quattro punti fondamentali che li caratterizzano. I...
SuDS

SuDS, il primo sistema di drenaggio sostenibile inaugurato a Milano

In via Pacini a Milano, in zona Città Studi è nato il primo SuDS, sistema di drenaggio sostenibile della città. Qui le automobili hanno...
korian italia

Korian Italia, la prima azienda socio-sanitaria a diventare società benefit

La popolazione italiana è la seconda più vecchia al mondo, la sanità pubblica arranca, i problemi psichiatrici sono in aumento, le persone sole pure:...