Niko Romito e Gaia Giordano – Polpette di melanzane

In occasione della Giornata Internazionale della Consapevolezza sugli Sprechi e le Perdite Alimentari, istituita dalla FAO e dalle Nazioni Unite, in programma il 29 settembre, Too Good To Go, l’app contro lo spreco alimentare, ha chiesto a grandi Chef della cucina italiana di essere testimoniale e condividere le loro ricette anti-spreco, con l’obiettivo di sensibilizzare il consumatore sull’impatto che anche le piccole azioni, come quella di “salvare” e non sprecare un piatto, possono avere per il nostro pianeta.

Qui di seguito la ricetta proposta dagli chef Niko Romito e Gaia Giordano che vede protagonista la melanzana, un vegetale di cui non si spreca nulla: le bucce trasformate in polvere, rendono questo piatto familiare molto più ricercato.

Ingredienti

Polpa di melanzana 1 kg
Pangrattato(mollica) 100 g
Parmigiano 30 g
Sale 13 g
Basilico
Prezzemolo
Pepe
Uovo 1
Panatura:
Farina
Uovo
Mix panatura (30 g pangrattato/ 30 g polvere melanzana)

Salsa:
Pomodorini ciliegino 1 kg
Timo
Basilico
Sale zucchero

Preparazione

Infornare le melanzane avvolte in carta argentata a 200 gradi per un’ora. Spellare le melanzane da calde, conservare la pelle, che verrà poi essiccata e frullata per ottenere una polvere. Tritare le erbe aromatiche. Grattugiare il parmigiano. Essiccare le bucce delle melanzane in forno a 90° per 2 ore circa e frullare fino ad ottenere una polvere di melanzane. Impastare tutti gli ingredienti e lasciar riposare in frigorifero per un paio d’ore. Fare delle polpette da 30 g circa ed impanare effettuando tre passaggi: farina, uovo, mix panatura. Friggere a 170 gradi per 3 minuti.

Per la salsa

Tagliare a metà i pomodorini, distenderli su una placca da forno e condire con sale, zucchero ed erbe aromatiche. Asciugare in forno a 90° per 2 ore e frullare fino ad ottenere una salsa. Aggiustiamo la densità con acqua a nostro piacimento.

La campagna Too Good To Go

Questa ricetta fa parte della campagna di Too Good To Go, l’app contro lo spreco alimentare, realizzata in occasione della Giornata Internazionale della Consapevolezza sugli Sprechi e le Perdite Alimentari 2021 (29 settembre), istituita dalla FAO e dalle Nazioni Unite.

Grazie alla collaborazione di dieci grandi Chef della cucina italiana che hanno ideato particolari ricette antispreco, si cerca di sensibilizzare il consumatore sull’impatto che anche le piccole azioni, come quella di “salvare” e non sprecare un piatto, possono avere per il nostro pianeta. In particolare, punta i riflettori sul fatto che ridurre gli sprechi alimentari contribuisce in modo significativo a contrastare il cambiamento climatico e le emissioni di CO2 nell’atmosfera.

Ti potrebbero interessare

Più Popolari

software esg

EsgMax, l’intelligenza artificiale che semplifica l’ESG

L'Intelligenza Artificiale sempre più coinvolta nella sostenibilità aziendale: grazie a questa piattaforma, per le PMI con risorse e competenze limitate la raccolta dati ESG diventa più democratica.

Le migliori B Corp italiane 2021

È possibile utilizzare il business come forza positiva, coniugando esigenze del profitto e tutela della collettività? La risposta è nelle Benefit Corporation. Come ampiamente...
Società Benefit

Società Benefit: cosa sono, vantaggi, come diventarlo

Le Società Benefit (SB) sono una forma giuridica d’impresa che integra nel proprio oggetto sociale, oltre agli obiettivi di profitto, anche precise finalità di beneficio comune. Le...
Linee Guida per l'inclusione delle disabilità nelle università italiane

Le nuove Linee Guida per l’inclusione delle disabilità nelle università italiane

Le nuove Linee Guida per l'inclusione delle disabilità nelle università italiane segnano un passo avanti verso un sistema accademico più equo e accessibile. Questo documento punta a garantire pari opportunità e supporto per gli studenti con disabilità, promuovendo una cultura inclusiva e attenta alle diversità.
neom

NEOM, il folle progetto di una megalopoli sostenibile nel deserto

Nel 2017, il principe ereditario dell’Arabia Saudita Mohammed bin Salman ha annunciato NEOM, un progetto utopistico e apparentemente folle di una megalopoli nel deserto...