Un altro goal per Drogba, nominato ambasciatore dell’OMS

L'attività fisica, lo sport, sono fondamentali per la nostra salute. Per promuovere questo messaggio l'OMS ricorre a un influencer di eccezione: il campione del calcio Drogba

La leggenda del calcio Didier Drogba, nato in Costa d’Avorio e oggi 43enne, si è ritirato dal calcio professionistico da alcuni anni, ma speriamo non abbia finito di fare goal (o gol, come diciamo noi italiani!), almeno in senso figurato. Infatti, è diventato ambasciatore dell’Organizzazione Mondiale della Sanità per lo sport e la salute, quindi il suo nuovo obiettivo è aiutare l’OMS per promuovere i benefici dell’attività fisica e di altri stili di vita sani, ed evidenziare il valore dello sport, in particolare per i giovani.

Drogba, ben noto per la sua carriera calcistica al Chelsea e due volte calciatore africano dell’anno (2006 e 2009), ha una lunga esperienza di partecipazione a varie campagne sanitarie come stili di vita sani, prevenzione e controllo della malaria e dell’HIV.

Obiettivo: stimolare i giovani a fare più sport

Le attuali stime globali mostrano che quattro adolescenti su cinque e un adulto su quattro non fanno abbastanza attività fisica. L’aumento dell’inattività fisica ha anche un impatto negativo sui sistemi sanitari, l’ambiente, lo sviluppo economico, il benessere della comunità e la qualità della vita. L’attività fisica regolare, anche attraverso lo sport, aiuta ad abbassare la pressione sanguigna e ridurre il rischio di ipertensione, malattie coronariche, ictus, diabete e vari tipi di cancro (tra cui il cancro al seno e al colon).

“Sono onorato di collaborare con l’Organizzazione mondiale della sanità e sostenere il suo lavoro per aiutare le persone a raggiungere il più alto livello di salute possibile, soprattutto tra i giovani in tutti i Paesi”, ha detto Drogba durante il suo evento di annuncio di ambasciatore presso la sede dell’OMS di Ginevra. “Ho beneficiato di prima mano dal potere dello sport per condurre una vita sana e sono impegnato a lavorare con l’OMS per diffondere tali vantaggi in tutto il mondo”.

Mens sana in corpore sano

Che il movimento faccia bene non è una novità. Quanto, invece, faccia male l’inattività è meno noto: 5 milioni di morti all’anno nel mondo potrebbero essere evitate praticando maggiore attività fisica, secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, l’inattività è infatti il quarto fattore di rischio di mortalità. I benefici si sentono a livello di corpo e mente, se ne avvataggia tutto il nostro sistema cardiocircolatorio, osseo, nervoso, endocrino; si prevengono tante malattie dal cancro al diabete, dall’ipertensione all’ictus, dalla depressione all’ansia.

L’OMS definisce l’attività fisica come qualsiasi movimento corporeo prodotto dai muscoli scheletrici che richiede un dispendio energetico. Non soltanto lo sport in senso stretto dunque, ma tutto il movimento che si fa durante il tempo libero, per andare e tornare dai luoghi, o come parte del lavoro di una persona. Sia l’attività fisica a intensità moderata che quella a intensità vigorosa migliorano la salute.

I modi più popolari per essere attivi includono camminare, andare in bicicletta, andare in bicicletta, fare sport, ricreazione attiva e giocare, e possono essere fatti a qualsiasi livello di abilità e per piacere a tutti.

Speriamo, quindi, che la voce di Drogba possa essere utile a far viaggiare questo messaggio di buona salute fino a tutti gli sportivi ‘da poltrona’ che ci sono nel mondo.

PIù POPOLARI

Primo appuntamento con ‘Biodiversità e Persone’ a Milano il 13 ottobre

9.30 - 13.30 amVenerdì, 13 ottobre 2023PHYD - Milano, Via Tortona 31MM2 - Sant'Agostino per info e registrazione Due realtà impegnate nella tutela delle api e...
scarti uva

Tre esempi di utilizzo delle vinacce in ottica di economia circolare e sostenibilità

Una delle principali coltivazioni italiane è quella della vite legata alla produzione del vino. La filiera enologica, come molte altre filiere, produce numerosi scarti...
La biofilia

Cos’è la biofilia? Ce lo spiega l’esperta

Nell'articolo parliamo di biofilia e intervistiamo la psicologa dell'ambiente Rita Trombin.
blue economy

I benefici e i vantaggi della Blue Economy

Gli oceani e le grandi distese marine sono da sempre fonte di meraviglia per la loro accattivante bellezza: tuttavia in essi si nasconde una...
neom

NEOM, il folle progetto di una megalopoli sostenibile nel deserto

Nel 2017, il principe ereditario dell’Arabia Saudita Mohammed bin Salman ha annunciato NEOM, un progetto utopistico e apparentemente folle di una megalopoli nel deserto...