A Bologna il pranzo sospeso di Fico e Cucine popolari

A Bologna un'iniziativa di pranzo domenicale solidale: il 2 aprile verrà preparato all'interno di FICO, a due passi dalla caratteristica “Strada del Vino” e dall'Arena centrale, in collaborazione con Cucine Popolari

FICO, che si trova a Bologna, è l’unico Food Park al mondo dedicato alla valorizzazione e al racconto del patrimonio enogastronomico italiano. Uno spazio pensato come un parco dei divertimenti ma in cui le attrazioni sono, appunto, il cibo e le eccellenze gastronomiche del made in Italy.

Al suo interno per il prossimo 2 aprile nel Parco del cibo, ci sarà anche un’unica lunga tavolata che vedrà seduti famiglie bisognose e volontari delle Cucine Popolari, lo staff e i visitatori del Parco tematico. Tutti insieme per una giornata di festa all’insegna della socialità tra gusto, musica e animazione per i più piccoli, tra cui la performance musicale dei ‘Latte Rock’, la band composta da 6 piccoli musicisti bolognesi dai 5 agli 11 anni.
È possibile partecipare al pranzo acquistando un biglietto valido per sedersi a tavola e, allo stesso tempo, per offrire un secondo ‘pranzo sospeso’ per chi ne ha necessità.

Questo evento è nato in collaborazione con l’Associazione di volontariato le Cucine Popolari, nate a Bologna con l’obiettivo di realizzare in ogni quartiere un luogo fisico dove le persone più in difficoltà potessero non solo avere un pasto caldo ma anche la possibilità di scambi sociali.

Con la pandemia da Covid-19, il numero delle persone che hanno chiesto “aiuto” a Bologna (a servizi sociali, parrocchie, associazioni) è più che raddoppiato e con esso la quantità di pasti offerti ogni giorno dalle sedi di Cucine Popolari, passati da 250 a oltre 500.
In questa domenica del 2 aprile, anche FICO si metterà a disposizione di tutti, come un luogo di aggregazione dove le persone più in difficoltà possano non solo avere un pasto caldo, ma anche la possibilità di interagire con altre persone e di trascorrere insieme un pomeriggio all’insegna della socialità e della solidarietà, con la possibilità di visitare il Parco e di godere di tutte le sue 20 attrazioni a partire dalla fattoria didattica all’ingresso.

“Questa collaborazione tra le Cucine popolari e FICO dimostra che la solidarietà passa anche attraverso la condivisione del cibo a tavola – dice il fondatore di Cucine Popolari Roberto Morgantini – e rappresenta un modo per entrare in contatto tra mondi differenti. Questa contaminazione penso sia la ricetta per ripartire insieme dopo questa terribile pandemia. Il Covid ha messo in evidenza il bisogno degli individui di partecipare attivamente alla costruzione condivisa di una nuova società più aperta e inclusiva. Il nemico da combattere, come ha affermato più volte anche papa Francesco, è l’indifferenza nei confronti dell’altro. Ma come recita una nota canzone, ‘gli altri siamo noi’”.

locandina del pranzo sospeso di Bologna

“È un piacere poter ospitare le famiglie che si rivolgono a Cucine Popolari” dichiara Stefano Cigarini, Amministratore Delegato di FICO Eataly World. “Il nostro Parco saprà offrire a bambini e genitori un’esperienza unica, un pranzo di Pasqua e una giornata di festa all’insegna del gusto e del divertimento. Non è un caso che sia FICO che le Cucine popolari nascano a Bologna, città con una tradizione gastronomica tra le più ricche e famose d’Italia che entrambi cercano di onorare ogni giorno”.

A questo indirizzo è possibile dare il proprio contributo diretto al pranzo acquistando un biglietto valido per sedersi a tavola e, allo stesso tempo, per offrire di fatto un ‘pranzo sospeso’ per chi ne ha necessità. Durante la giornata sarà inoltre possibile entrare in contatto con i volontari di Cucine Popolari ed effettuare donazioni dirette per sostenere i loro progetti.

PIù POPOLARI

Primo appuntamento con ‘Biodiversità e Persone’ a Milano il 13 ottobre

9.30 - 13.30 amVenerdì, 13 ottobre 2023PHYD - Milano, Via Tortona 31MM2 - Sant'Agostino per info e registrazione Due realtà impegnate nella tutela delle api e...
scarti uva

Tre esempi di utilizzo delle vinacce in ottica di economia circolare e sostenibilità

Una delle principali coltivazioni italiane è quella della vite legata alla produzione del vino. La filiera enologica, come molte altre filiere, produce numerosi scarti...
forest green rovers

Un futuro verde per lo sport, con i Forest Green Rovers

Nel mondo del calcio, il nome "Forest Green Rovers" potrebbe non essere uno dei più noti, ma questa squadra inglese ha una particolarità unica...
La biofilia

Cos’è la biofilia? Ce lo spiega l’esperta

Nell'articolo parliamo di biofilia e intervistiamo la psicologa dell'ambiente Rita Trombin.
Società Benefit

Società Benefit: cosa sono, vantaggi, come diventarlo

Le Società Benefit (SB) sono una forma giuridica d’impresa che integra nel proprio oggetto sociale, oltre agli obiettivi di profitto, anche precise finalità di beneficio comune. Le...