Allarme Unicef, 7,5 milioni di bambini minacciati dalla guerra

Riportiamo la dichiarazione di Afshan Khan, Direttore regionale dell’UNICEF per l’Europa e l’Asia Centrale alla conferenza stampa di oggi al Palazzo delle Nazioni a Ginevra

“L’operazione militare in Ucraina rappresenta una minaccia immediata per la vita e il benessere dei 7,5 milioni di bambini del paese. Nelle ultime ore ci sono stati importanti attacchi a Kiev che hanno suscitato grande paura e panico tra la popolazione, con famiglie davvero spaventate, che si spostano insieme ai loro bambini in metropolitane e rifugi. Questo è chiaramente un momento terribile per i bambini di tutto il paese.

L’UNICEF ha lavorato negli ultimi 8 anni in Ucraina orientale per ampliare i programmi salvavita per i bambini. Questo include il trasporto di acqua potabile nelle aree colpite dal conflitto, il preposizionamento di forniture sanitarie, igieniche e per l’istruzione in emergenza il più vicino possibile alle comunità vicino alla linea di contatto, e la collaborazione con le municipalità per garantire un aiuto immediato ai bambini e alle famiglie in difficoltà. 

Abbiamo personale nel paese in più di 5 localitàL’UNICEF ha sostenuto team mobili per fornire supporto psicosociale ai bambini traumatizzati, e questo è aumentato ulteriormente a causa dell’insicurezza. Questi team di protezione dell’infanzia provvedono alla gestione dei casi – rispondono alle violenze, agli abusi, alla separazione dalla famiglia, alla violenza di genere, alla salute mentale e al sostegno psicosociale, e ai casi di disabilità. 

Ma chiaramente, negli ultimi giorni, i bisogni dei bambini e delle famiglie stanno aumentando di pari passo con il conflitto. Sono in corso evacuazioni nell’Oblast di Luhansk e sono iniziate a Donetsk. Le necessità sono ampie, e vanno dai prodotti per l’igiene alle coperte, ai fornelli a gas, ai kit di primo soccorso. 

L’UNICEF – insieme al resto della famiglia delle Nazioni Unite – invita tutte le parti a proteggere tutti i bambini in ogni momento e a garantire che gli attori umanitari possano raggiungere in modo sicuro e rapido i bambini in difficoltà, ovunque essi si trovino. L’UNICEF chiede inoltre a tutte le parti di astenersi dall’attaccare le infrastrutture essenziali da cui dipendono i bambini, compresi i sistemi idrici e igienici, le strutture sanitarie e le scuole. Abbiamo già notizie di gravi penurie, insieme a un numero in rapida crescita di richieste di supporto psicologico e di cure per i bambini.

L’UNICEF ha lanciato un appello di 66,4 milioni di dollari per fornire l’accesso ai servizi di base, tra cui acqua e servizi igienici, vaccinazioni e assistenza sanitaria, istruzione e apprendimento, supporto psicosociale e assistenza di emergenza in denaro per 7,5 milioni di bambini in Ucraina. 

Lavoreremo con l’UNHCR e altre agenzie delle Nazioni Unite nei prossimi giorni per un appello per i paesi circostanti e abbiamo attivato quelli che chiamiamo i ‘Punti Blu’, che abbiamo già usato durante la crisi dei rifugiati e dei migranti in Europa durante il 2015-2016, fornendo servizi essenziali lungo il percorso dove famiglie e bambini sono stati evacuati nei paesi circostanti
Mentre ci affrettiamo a contare le vittime civili, anche tra i bambini, dobbiamo chiaramente affrontare il trauma dei vivi. Quindi contiamo sugli sforzi congiunti di tutta la famiglia delle Nazioni Unite per sostenere questa risposta”.

PIù POPOLARI

decreto comunità energetiche

Approvato decreto sugli incentivi alle Comunità Energetiche

La Commissione europea ha ufficialmente approvato il decreto del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica relativo alle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). L'annuncio è stato...
Immagine di robotica

L’Intelligenza Artificiale che rivoluziona la robotica nella logistica

Nel mondo in costante evoluzione dell'automazione e della robotica, Elif Lab presenta diverse soluzioni all'avanguardia. La startup di Monza opera nel campo della “data...
neom

NEOM, il folle progetto di una megalopoli sostenibile nel deserto

Nel 2017, il principe ereditario dell’Arabia Saudita Mohammed bin Salman ha annunciato NEOM, un progetto utopistico e apparentemente folle di una megalopoli nel deserto...
cop28

Al via la COP28 di Dubai, ecco di cosa si parlerà

Dal 30 novembre al 12 dicembre 2023, la COP28 approda a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti, presso un centro congressi costruito appositamente chiamato Expo...
clinica botanica

Clinica Botanica, un esempio di economia circolare delle piante

La prima regola dell’economia circolare dice che il rifiuto migliore è quello che non produciamo, ma sono ancora poche le aziende che puntano a...