Appuntamento a Roma e Milano per la giornata delle società benefit

Terza giornata nazionale delle società benefit organizzata da Assobenefit, le voci e i temi della community italiana e lo scenario internazionale

Per quanto riguarda le società benefit, l’Italia è all’avanguardia nel mondo.

Da quando nel 2015 il modello di Società Benefit è stato introdotto nell’ordinamento giuridico italiano, primo in Europa, con la legge n. 208/2015 (Legge di Stabilità) per iniziativa del Sen. Mauro Del Barba, l’adozione è andata sempre in crescendo, arrivando negli ultimi due anni a diventare un vero e proprio fenomeno.

Oggi sono circa 1500 le società che hanno adottato un modello benefit (tra quelle che vantano uno statuto benefit e quelle certificate B Corp), con un’alta concentrazione in nord Italia e Lombardia. Ci sono aziende di ogni settore, come si può scoprire nella nostra sezione dedicata, accomunate dalla volontà degli imprenditori fondatori dell’azienda di portare avani insieme agli obiettivi economici anche quelli di beneficio comune, di impatto positivo.

Molte di queste realtà sono oggi associate ad Assobenefit che organizza la ‘giornata nazionale delle società benefit’ giunta quest’anno alla terza edizione, che si terrà in presenza a Roma (2 dicembre, Università La Sapienza) e a Milano (3 dicembre, centro congressi Fondazione Cariplo.

Sarà l’occasione per condividere le tematiche e le esperienze più significative che riguardano le società benefit e l’evoluzione di questo modello aziendale in Italia e in Europa.

L’iniziativa è realizzata in collaborazione con Fondazione Cariplo.

Dice il Presidente di Assobenefit, on. Mauro Del Barba:
“A quasi sei anni dalla legge italiana che le ha istituite, le società benefit hanno continuato la loro crescita esponenziale anche durante la pandemia e si presentano al prossimo appuntamento della giornata nazionale consapevoli di rappresentare un movimento che ha intercettato in anticipo i grandi mutamenti del mercato che oggi sono sotto agli occhi di tutti: spinta del regolatore nazionale ed internazionale sui temi della sostenibilità, superamento del concetto tradizionale di impresa e ricerca di responsabilità e scopi aziendali sempre più estesi, crescita della consapevolezza dei consumatori sulla necessità di un’economia attenta ai bisogni di tutti i portatori di interessi.”

“Mentre i grandi del mondo discutono le scelte fondamentali per i prossimi decenni, gli imprenditori si domandano giorno per giorno come modificare il proprio business per anticipare e accelerare il cambiamento aumentando la propria competitività: ora come allora possiamo dire e diciamo “chi benefit comincia …” è sulla strada giusta!”.

A questo indirizzo il programma dell’evento.

Sul sito di Assobenefit le modalità di iscrizione.

Gli appuntamenti

Il 2 dicembre a Roma, dalle 15.00 alle 18.30, presso l’Università di Roma “La Sapienza”, con “Le Società benefit fra attuazione della normativa e regolamentazione: le prospettive nell’ordinamento italiano”, Assobenefit si pone in dialogo con le istituzioni per affrontare alcuni temi cruciali riguardanti il ruolo determinante delle Società benefit nel nuovo modello di economia sostenibile, in particolare quelli della fiscalità e della regolamentazione dei mercati.


Il 3 dicembre a Milano, dalle 14.00 fino alle 18.30, nel centro congressi di Fondazione Cariplo, con “Società benefit: l’impresa bimotore per la sostenibilità. La doppia sfida del beneficio comune e della valutazione d’impatto alla prova dei mercati”, le imprese saranno protagoniste e con esse saranno affrontati i nodi e le opportunità riguardanti la finanza sostenibile e il mercato dei capitali, le iniziative ed esperienze internazionali, gli sviluppi della normativa europea unitamente al tema costitutivo del rapporto tra le società benefit e i territori.

Cosa sono le società benefit in breve

Le società benefit sono un’evoluzione del tradizionale modello d’impresa (società di persone e società di capitali) che secondo il nostro ordinamento hanno l’obiettivo di perseguire delle finalità di beneficio economico.

Le società benefit, secondo la normativa introdotta nel 2015, possono inserire nel proprio Statuto costitutivo, oltre ai propri obiettivi economici anche precise finalità di beneficio comune, che si impegnano a realizzare e rendicontare annualmente con la ‘relazione di impatto’.

Le Società Benefit si impegnano volontariamente, e lo stabiliscono nello Statuto societario, a creare un impatto positivo sulla società e nella biosfera. Il loro impegno è creare valore non solo per se stesse, cioè profitto, ma per tutti gli stakeholder (clienti, dipendenti, comunità) , la società, l’ambiente.

Per approndire leggi il nostro articolo ‘Società benefit, vantaggi e come diventarlo’.

In copertina: ingresso del Centro Congressi Fondazione Cariplo a Milano

PIù POPOLARI

Primo appuntamento con ‘Biodiversità e Persone’ a Milano il 13 ottobre

9.30 - 13.30 amVenerdì, 13 ottobre 2023PHYD - Milano, Via Tortona 31MM2 - Sant'Agostino per info e registrazione Due realtà impegnate nella tutela delle api e...
scarti uva

Tre esempi di utilizzo delle vinacce in ottica di economia circolare e sostenibilità

Una delle principali coltivazioni italiane è quella della vite legata alla produzione del vino. La filiera enologica, come molte altre filiere, produce numerosi scarti...
blue economy

I benefici e i vantaggi della Blue Economy

Gli oceani e le grandi distese marine sono da sempre fonte di meraviglia per la loro accattivante bellezza: tuttavia in essi si nasconde una...
SuDS

SuDS, il primo sistema di drenaggio sostenibile inaugurato a Milano

In via Pacini a Milano, in zona Città Studi è nato il primo SuDS, sistema di drenaggio sostenibile della città. Qui le automobili hanno...
La biofilia

Cos’è la biofilia? Ce lo spiega l’esperta

Nell'articolo parliamo di biofilia e intervistiamo la psicologa dell'ambiente Rita Trombin.