B Corp School, così si porta l’innovazione tra i banchi di scuola

Imprenditorialità e sviluppo sostenibile con le società benefit sono le 'materie' che si imparano in questa scuola, che guarda alla prossima generazione di imprenditori per costruire aziende migliori per il pianeta e la società

Il mondo delle aziende B Corp e società benefit, le imprese che perseguono obiettivi di profitto con finalità di beneficio comune, è cresciuto moltissimo in questi ultimi anni, anche in Italia, dove si contano oramai alcune migliaia di aziende, spesso giovani imprese innovative, ma anche grandi aziende quotate in Borsa. Oltre 5300 sono le B Corp nel mondo, distribuite in 83 Paesi e 156 differenti settori.

Si tratta di un vero e proprio movimento, perché propone un differente modello economico e di impresa, una cultura imprenditoriale il cui il business diventa una forza per il bene. Le aziende danno lavoro, producono beni e servizi, influenzano la vita dei territori e delle comunità. E hanno un impatto. Devono trovare il giusto profitto, che le rende sostenibili economicamente, ma non devono farlo a discapito dell’ambiente e della società. Per questo hanno una grande responsabilità, oggi, nel perseguire e promuovere uno sviluppo sostenibile, un’economia rigenerativa.

Sono queste le aziende di domani e per accelerare una cultura che va in questa direzione una di esse Invento Innovation Lab, ha creato la BCorp School per parlare di innovazione, l’imprenditorialità e sostenibilità all’interno delle scuole, le fucine degli imprenditori di domani.

Fino a oggi sono stati coinvolti 28mila studenti di tutta Italia, circa 180 aziende, 500 scuole e il tutto si basa su una piattaforma tecnologica e una metodologia che sono state ideate e sviluppate da InVento.

“BCorp School è uno dei due filoni principali del business di InVento – dice Giulia Detomati, fondatrice e CEO della società in questa intervista a Startupbusiness – l’altro filone comprende tutte le attività che facciamo per aiutare le aziende a ridurre il loro impatto e a diventare società benefit, lavoriamo sia con grandi aziende, sia con PMI sia con startup”.

BCorp School si rivolge a scuole di ogni grado ma in particolare agli istituti superiori e coinvolge aziende, istituzioni e collettività: “le aziende lanciano sfide legate agli SDG (i sustainable development goal delle Nazioni Unite, ndr), le scuole rispondono e sviluppano i progetti e in alcuni casi nascono anche startup vere e proprie, abbiamo avuto casi di progetti molto interessanti e capaci i svilupparsi in imprese come un sensore per la qualità dell’acqua, una piattaforma per condividere le biciclette, una soluzione per effettuare cultura idroponica in ambiente domestico, uno shampoo monodose idrosolubile”.

Invento Innovation Lab nasce nel 2014 con un team prevalentemente femminile con competenze imprenditoriali e multidisciplinari.

Dal 2017 ci certifica B Corp, diventando promotore dei principi legati allo sviluppo sostenibile e dell’imprenditorialità green, con l’obiettivo di accompagnare sempre più aziende verso modelli di business rigenerativi e ispirare nuove generazioni di changemaker. Nel 2020 ha ricevuto il premio da B Lab Europa come “Best Collaborator 2020”.

La B Corp School nasce alcuni anni fa ‘ in un giorno d’estate a Cascais, vicino all’oceano, durante il Summit Europeo delle B Corp. In questo scenario di ispirazione, abbiamo proposto di fronte a centinaia di persone della community B Corp l’idea di creare la prima B Corp School, il progetto per portare l’imprenditorialità benefit nelle scuole. Grazie all’entusiasmo e alla fiducia di molte delle B Corp presenti, l’idea prende forma e, al nostro rientro in Italia a ottobre, InVento Lab insieme a B Lab Europe, Nativa e con il coinvolgimento degli ambassador globali del movimento, lancia la prima edizione di B Corp School’.

PIù POPOLARI

riforestazione zeroCO2

Coniugare sostenibilità ambientale e sociale, come zeroCO2

zeroCO2 è nata in Guatemala, nella regione del Petèn, un’area dove degrado ambientale e sociale sono strettamente collegati. Andrea e Virgilio, i due founder...
ipcc 2023

IPCC, il tempo è finito, dobbiamo agire coraggiosamente

Il Sesto Rapporto di Valutazione sulla crisi climatica indicato con la sigla Ar6 è stato pubblicato il 20 marzo 2023 dall’IPCC, Gruppo Intergovernativo sui...
forest bathing

Forest bathing e forest therapy, cosa sono e perché sono differenti

Cos’è il forest bathing? Forest bathing è la traduzione inglese del termine giapponese 'shinrin-yoku'. In italiano il termine inglese è molto utilizzato, ma a volte...
rinnovabili

Rinnovabili prima fonte di elettricità entro pochi anni, lo assicura l’IEA

Fuori dai combustibili fossili prima di quanto si creda? E' questo il messaggio positivo che il rapporto sul mercato dell'energia 2023 dell'Agenzia Internazionale dell'Energia...
Italia meccatronica

Italia Meccatronica – Le professioni del futuro

Meccanica + elettronica. Un macro-settore che tiene insieme diverse specializzazioni spesso interconnesse: dalla metallurgia e la meccanica ai comparti delle apparecchiature elettriche, dall’elettronica fino...