B Lab presenta i nuovi standard per le B Corp

B Lab lancia nuovi standard di certificazione B Corp abbandonando il sistema a punteggio in favore di 7 aree d'impatto fondamentali. La più grande evoluzione in 19 anni alza l'asticella sulla sostenibilità ambientale e sociale delle aziende in un momento critico per il pianeta.

In un momento cruciale per la sostenibilità aziendale, B Lab ha presentato oggi una radicale revisione dei suoi standard di certificazione, segnando la trasformazione più significativa nei suoi 19 anni di storia. I nuovi criteri, lanciati l’8 aprile 2025, rappresentano molto più di un semplice aggiornamento: costituiscono una ridefinizione completa di cosa significhi essere un’azienda responsabile nel contesto delle crescenti crisi climatiche e disuguaglianze sociali.

La novità più rilevante è l’abbandono del tradizionale sistema a punteggio cumulativo in favore di requisiti specifici in sette aree di impatto fondamentali, tra cui azione per il clima, diritti umani e lavoro equo. Questo cambiamento mira a creare maggiore chiarezza e trasparenza, consentendo alle aziende di affrontare le sfide sociali e ambientali in modo più olistico.

“In un momento in cui molti leader fanno un passo indietro, il business deve guidare il progresso,” ha dichiarato Clay Brown, co-Direttore Esecutivo di B Lab Global. “Non si tratta di un semplice aggiornamento, ma di una completa rivisitazione dell’impatto aziendale per rispondere alle sfide del nostro tempo.”

La community delle B Corp si avvicina a un traguardo significativo con quasi 10.000 aziende certificate in 100 paesi, che impiegano circa un milione di lavoratori in 160 settori diversi. Questo slancio rappresenta un potenziale trasformativo senza precedenti per l’economia globale.

I sette pilastri su cui si basano i nuovi standard comprendono: Missione e Governance degli Stakeholder, Azione per il Clima, Diritti Umani, Lavoro Equo, Tutela Ambientale e Circolarità, Giustizia e Inclusione, e Relazioni Istituzionali e Azione Collettiva. Particolarmente significativo è il fatto che le aziende più grandi dovranno includere obiettivi di riduzione delle emissioni basati sulla scienza e condividere pubblicamente la loro reportistica fiscale paese per paese.

Il processo di revisione è durato quattro anni e ha coinvolto due consultazioni pubbliche con oltre 26.000 feedback da aziende, pubblico ed esperti. “Siamo fiduciosi che i nuovi standard siano chiari, ambiziosi e realmente in grado di alzare il livello delle aziende in tutto il mondo,” ha affermato Judy Rodrigues, Direttrice degli Standard di B Lab Global.

In Italia, l’accoglienza è stata positiva. Francesco Serventi di NATIVA, prima B Corp italiana, ha espresso entusiasmo per questa evoluzione, sottolineando l’importanza di standard che continuino a spingersi oltre in un mercato in trasformazione.

Un elemento distintivo dei nuovi standard è l’enfasi sul miglioramento continuo, con richieste di progressi dimostrabili dopo tre e cinque anni dalla certificazione. Questo approccio riflette la filosofia di B Lab secondo cui la sostenibilità non è una destinazione fissa ma un percorso di costante evoluzione.

I nuovi standard sono disponibili gratuitamente nell’app B Impact, rendendo queste linee guida accessibili a tutte le aziende che desiderano migliorare il proprio impatto, indipendentemente dal fatto che cerchino la certificazione o meno. Questa mossa democratizza l’accesso alle migliori pratiche di sostenibilità, potenzialmente amplificando l’influenza di B Lab ben oltre la sua comunità di aziende certificate.

In un periodo caratterizzato da atteggiamenti legislativi ondivaghi e da spinte contrarie alle iniziative per il clima e la giustizia sociale, i nuovi standard di B Lab offrono alle aziende una tabella di marcia chiara per un impegno duraturo e significativo verso un’economia che funzioni per tutti.

PIù POPOLARI

Fotografia del progetto AMIS al Municipio 3 Casa di Quartiere Feltre

Invecchiamento attivo, il progetto Amis di Milano con Technogym

Il progetto AMIS, nato a Milano e sviluppato insieme alla Wellness Foundation di Technogym, si propone di portare attività fisica e socialità alla popolazione anziana, spesso a rischio di isolamento sociale e sedentarietà.
Fotografia di Elena Gallo e Wincie Knight

Paramount: promuovere l’accessibilità come un valore aziendale

Un progetto di Paramount è stato premiato per l’attenzione rivolta all’accessibilità e l’impegno ad abbattere ogni tipo di discriminazione

Parco delle Stagioni, il sogno di Sara Rigon

In provincia di Vicenza, tra i comuni che costituiscono l’hinterland del capoluogo, c’è Costabissara e più o meno 7.400 costabissaresi. Poco lontano dalla chiesa...
Fotografia di una piazza che aderisce alla campagna di Emergency

L’Italia è in grado di ripudiare la guerra?

La campagna lanciata da Emergency richiama l’articolo 11 della Costituzione Italiana, invitando ognuno a ripudiare il ricorso alla guerra, facendosi quindi promotore di dialogo.
Società Benefit

Società Benefit: cosa sono, vantaggi, come diventarlo

Le Società Benefit (SB) sono una forma giuridica d’impresa che integra nel proprio oggetto sociale, oltre agli obiettivi di profitto, anche precise finalità di beneficio comune. Le...