Nuovi standard B Corp, al via consultazione pubblica

Prossima tappa nell'evoluzione dei requisiti per diventare B Corp saranno gli 'Impact Topic'. Contribuisci alla loro definizione partecipando alla consultazione pubblica.

Il mondo delle B Corp cresce: a livello globale ci sono oltre 8.000 B Corp sparse per il mondo con un fatturato di più di 240 miliardi di dollari e occupano oltre 22.000 persone. Tra UK ed Europa sono circa 3.500 le aziende e l’Italia si posiziona tra i Paesi leader per numero di società che hanno scelto questo modello d’impresa. In Italia si è parallelamente sviluppato il fenomeno delle società benefit, imprese ispirate alla certificazione B Corp, ma ‘normate’ dall’ordinamento.

La certificazione B Corp (è una certificazione!) richiede alle aziende di sosddisfare una serie di requisiti, di standard, in cinque aree di impatto misurate nel B Impact Assessment (BIA): Lavoratori, Clienti, Comunità, Ambiente, Governance.

Da tempo si parla di questi nuovi standard, qualcosa che B Lab ritiene in continua evoluzione e ha già rivisto 6 volte il 17 anni. In particolare, in questa ultima occasione si intende valorizzare il concetto di ‘impatto’, introducendo gli Impact Topic, requisiti di performance specifici sui temi sociali, ambientali e di governance, adattati al contesto aziendale in base a fattori quali dimensione, settore e geografia. In questo modo, si cerca di supportare un cambiamento e una resilienza aziendale sempre più adatta a far fronte alle sfide odierne e alla generazione di maggiore impatto positivo. 

La consultazione pubblica: dì la tua!

B Lab Italia, l’organizzazione nonprofit che coordina il movimento delle B Corp in Italia, annuncia l’avvio della seconda consultazione pubblica sugli standard per l’ottenimento della certificazione B Corp. Attraverso un processo di sviluppo iterativo, la nuova bozza, che segue alla prima versione condivisa con gli stakeholder a settembre 2022, presenta i nuovi standard rivisti e aggiornati in base ai commenti raccolti in quella occasione attraverso focus group, ricerche e incontri di approfondimento.  

Con la seconda consultazione pubblica, B Lab Italia invita a partecipare tutte le realtà aziendali italiane, non solo B Corp, e gli stakeholder interessati, per avere un riscontro sulla chiarezza, la raggiungibilità e l’impatto della nuova bozza degli standard per le aziende a livello globale, in una logica di continuo miglioramento. Fino al 26 marzo, chiunque lo desideri, potrà infatti prendere visione della bozza completa degli standard, attraverso il seguente sito web interattivo e rispondere a un sondaggio integrato di tipo quantitativo. 

Gli standard di B Lab sono al centro del movimento B Corp. Essi definiscono le migliori pratiche sociali, ambientali e di governance per le imprese che promuovono una visione condivisa di un’economia globale inclusiva, equa e rigenerativa a beneficio di tutti gli stakeholder.” ha commentato Anna Puccio, Managing Director di B Lab Italia. “L’evoluzione degli standard rappresenta per tutto il movimento una scelta strategica, mirata a cogliere lo sviluppo del contesto in cui operiamo, oltre al complesso panorama regolatorio in costante aggiornamento. In un mondo in continua trasformazione, dove le sfide ambientali e sociali sono sempre più pressanti, consideriamo fondamentale adattare i nostri standard per una misurazione efficace per il riconoscimento della certificazione B Corp, impegnandoci a guidare attivamente il cambiamento verso paradigmi rigenerativi.”  

B Lab è un network di organizzazioni non profit presenti a livello globale (B Lab Global), europeo (B Lab Europe) ed italiano (B Lab Italia), che si pone l’obiettivo di accelerare il cambiamento comportamentale, culturale e strutturale per promuovere un sistema economico inclusivo, equo e rigenerativo a beneficio delle persone, delle comunità e del Pianeta.  

PIù POPOLARI

tutela delle coste, spiaggia di Rimini

Tutela delle coste, Rimini all’avanguardia con il PSBO

Il cambiamento climatico sta provocando fenomeni atmosferici sempre più estremi, che causano forti disagi all’umanità, fino a metterne in pericolo l’esistenza. Per questa ragione...
Giuditta Mercurio e Agnese Podgornik fondatrici del Gentil Verde

Quando la gentilezza della terra incontra la forza delle donne

L’azienda biologica Il Gentil Verde recupera la tradizione agricola per proporre un futuro alimentare sostenibile
benessere animale

In Svizzera nuove etichette per i prodotti animali: più trasparenza sul loro benessere

Dal 1° luglio 2025, obbligo di dichiarazione per alimenti derivati da pratiche vietate in Svizzera, come l'alimentazione forzata per la produzione di foie gras e la castrazione senza anestesia.

L’Oréal Italia e Unesco premiano 6 giovani scienziate di talento

L’Oréal Italia e UNESCO dal 2002 ad oggi hanno supportato 124 giovani scienziate per promuovere concretamente il progresso scientifico Milano, 16 giugno 2025 – L’Oréal...
tre ragazze alla scrivania, concetto di diversity e inclusion nel luogo di lavoro

Il significato di diversity and inclusion

Diversity and inclusion, spesso scritto D&I, letteralmente diversità e inclusione, due parole distinte ma oramai associate nelle politiche e nel lessico aziendale perché giustamente...