Indice
Il significato di stakeholder
La definizione più condivisa è quella di ‘portatore d’interesse’: il termine arriva dalla sfera economica dove fa appunto riferimento a qualsiasi soggetto o gruppo che abbia degli interessi rispetto a una determinata azienda, soggetti cioè che possono influenzare o essere influenzati dall’impresa, che ne traggono benefici o ne subiscono effetti negativi.
Per esempio, per un’impresa (anche il panificio sotto casa) che produce beni di consumo saranno definibili come stakeholder i suoi clienti, i suoi dipendenti, i manager, i suoi fornitori, i suoi azionisti, i suoi creditori, gli investitori; ma anche più in generale, il territorio in cui opera, lo Stato, la comunità, la società nel suo complesso.
Molti differenziano gli stakeholder interni ed esterni, diretti e indiretti, forti e deboli, come mostra la grafica qui di seguito (fonte: Wikipedia).
La definizione di stakeholder e sostenibilità
La parola sta diventando sempre più diffusa con la crescita del tema della sostenibilità, delle aziende etiche, della responsabilità sociale e delle società benefit: in tali contesti è infatti sempre molto importante sottolineare l’impatto positivo o negativo di determinate attività sugli stakeholder, va da sè che un’impresa che voglia essere a impatto positivo deve cercare di portare vantaggi alla maggior parte dei suoi stakeholder.
Stakeholder e shareholder
Da non confondere con il termine ‘shareholder‘ che sono propriamente gli azionisti, cioè i soggetti che hanno delle quote di capitale o delle azioni di una società: un azionista è sempre evidentemente anche un portatore di interesse, ma non è detto il contrario.
Il bilancio o report di sostenibilità realizzato da molte società; o la relazione d’impatto realizzata dalle società benefit sono documenti non finanziari diretti a tutti gli stakeholder e che spesso iniziano con una ‘lettera agli stakeholder’ da parte del presidente o proprietario dell’azienda.