Bolton Hope Foundation in prima linea per l’istruzione sostenibile, oltre €6.2 milioni investiti nel 2023

La fondazione, che fa capo all'impero del largo consumo Bolton Group, si allinea agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, in particolare l'SDG 4, promuovendo un'educazione di qualità e accessibile.

Negli ultimi anni, il contesto globale dell’istruzione è stato segnato da sfide crescenti, tra cui la pandemia, che ha accentuato le disuguaglianze educative, e i mutamenti climatici, che richiedono una maggiore sensibilità verso i temi della sostenibilità. Secondo l’UNESCO, circa 244 milioni di bambini e giovani non hanno ancora accesso all’istruzione a livello globale, evidenziando la necessità urgente di interventi mirati per garantire un’educazione di qualità per tutti. In Italia, nonostante alcuni progressi, il tasso di dispersione scolastica rimane tra i più alti in Europa, con punte che superano il 15% nelle regioni del Mezzogiorno.

In questo contesto, la Bolton Hope Foundation, fondata nel 2020 con l’obiettivo di supportare progetti educativi sostenibili, ha rafforzato il suo impegno pubblicando il Bilancio Sociale 2023. Con oltre 6,2 milioni di euro destinati a iniziative educative nell’ultimo anno, la fondazione ha consolidato il suo ruolo nel sostenere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite, con un focus particolare sull’SDG 4, che punta a garantire un’istruzione inclusiva, equa e di qualità.

La fondazione è nata in particolare su iniziativa di Marina Nissim, Amministratrice delegata del gruppo Bolton e Presidente della Fondazione stessa. Bolton group è una holding italiana con 3,2 miliardi di ricavi annui, con 60 marchi tra cui Rio Mare, Simmental, Collistar, Borotalco, Palmera, Omino Bianco, ecc.
La guida di Marina Nissim si è distinta per l’attenzione alla sostenibilità e l’ha portata anche al riconoscimento Premio EY L’Imprenditore dell’Anno “per la capacità di condurre un gruppo internazionale, i cui prodotti sono consumati ogni giorno da milioni di persone, con prioritaria propensione alla sostenibilità, all’ambiente e alla valorizzazione delle persone, portando l’azienda verso una crescita globale ed etica”.

L’approccio della Bolton Hope Foundation si basa sulla convinzione che l’istruzione sia una leva fondamentale per il cambiamento sociale e lo sviluppo sostenibile. Nel 2023, la fondazione ha sostenuto numerosi progetti che mirano a ridurre la dispersione scolastica e promuovere pratiche educative innovative, in linea con l’SDG 4. Tra questi, il proseguimento del supporto a EDUQA, una scuola a vocazione ambientale nei Quartieri Spagnoli di Napoli, una zona ad alto rischio di povertà educativa.

Un altro progetto di ampio respiro è stato avviato a Palermo, coinvolgendo oltre 3.400 studenti in 22 plessi scolastici, con l’obiettivo di rafforzare l’offerta formativa nelle scuole pubbliche della città. Inoltre, la fondazione ha avviato un programma per migliorare la qualità educativa degli asili nido non-profit di Milano, ampliando anche il numero di posti disponibili.

La Bolton Hope Foundation si è distinta anche per il suo impegno verso l’educazione ambientale, collaborando con il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano per creare nuovi spazi espositivi dedicati ai temi dell’acqua e dell’economia circolare, nonché un laboratorio educativo sulla transizione energetica e lo sviluppo sostenibile.

In Italia le disuguaglianze territoriali nell’istruzione sono ancora profonde, pertanto l’impegno della Bolton Hope Foundation, che appunto è ‘distribuito’ geograficamente, rappresenta una risorsa preziosa per sostenere gli obiettivi fissati dall’Unione Europea per il 2030, riducendo il tasso di abbandono scolastico e promuovendo una maggiore inclusione sociale. Attraverso la promozione di pratiche pedagogiche innovative e un’educazione di qualità, la fondazione sta contribuendo in modo significativo a costruire un futuro più equo e sostenibile, in linea con le priorità dell’SDG 4.

L’istruzione, come sottolineato dalla fondazione, non è solo un diritto fondamentale, ma un investimento strategico per il benessere delle future generazioni e la crescita economica a lungo termine. Secondo la Global Partnership for Education, 420 milioni di persone verrebbero sollevate dalla povertà se avessero accesso a un’istruzione secondaria;
un bambino la cui madre sa leggere ha il 50% in più di probabilità di vivere oltre i 5 anni;
un anno in più di scuola può aumentare i guadagni di una donna fino al 20%;
mediamente ogni anno di istruzione in più in un Paese riduce il rischio di conflitti di circa il 20%.

Il Bilancio Sociale 2023 completo è disponibile a questo link:
Bilancio Sociale 2023 – Bolton Hope Foundation

PIù POPOLARI

Step up verso l’inclusione: l’esperienza immersiva di Schneider Electric

Per Schneider Electric, la formazione dei leader di domani passa anche dall'impatto sociale e l'allenamento all’inclusione.
Società Benefit

Società Benefit: cosa sono, vantaggi, come diventarlo

Le Società Benefit (SB) sono una forma giuridica d’impresa che integra nel proprio oggetto sociale, oltre agli obiettivi di profitto, anche precise finalità di beneficio comune. Le...
Parità di genere dei CDA EU

Parità di genere nei CDA: woman on board

Con la Direttiva 2022/2381, l’UE spinge per una maggiore equità nei consigli di amministrazione. L’Indice 2024 sull’Uguaglianza di Genere rivela progressi, ma sottolinea le sfide da affrontare per un’Europa realmente inclusiva e paritaria.
tre ragazze alla scrivania, concetto di diversity e inclusion nel luogo di lavoro

Il significato di diversity and inclusion

Diversity and inclusion, spesso scritto D&I, letteralmente diversità e inclusione, due parole distinte ma oramai associate nelle politiche e nel lessico aziendale perché giustamente...
Il 2025 anno boom per le CER

Il 2025 sarà l’anno boom per le CER?

Intervista all'avvocato Michele Loche per capire vantaggi, ostacoli, prospettive di questo modello innovativo e partecipativo per produrre energia rinnovabile.