#book “10 idee per salvare il pianeta (Prima che sparisca il cioccolato)”

Chissà quante volte ti sei chiesto da dove cominciare per avere una vita a impatto zero. Puoi cominciare leggendo questo libro

E’ appena uscito ed è scritto da due giovani giornalisti, Matteo Nardi e Letizia Palmisano, che si sono occupati sempre di temi ambientali e impegnati nella diffusione della cultura della sostenibilità.

Come spesso diciamo anche noi, non si può più rimandare la svolta sostenibile nella propria vita, non dobbiamo sempre accusare gli altri, le aziende, il Governo, il sistema, ecc, ma essere meno criticoni e più attivisti, meno teorici e più pragmatici, vivendo una vita con minore impatto e ricca di buone abitudini sostenibili. Si può fare senza diventare santi.

Questo libro ci vuole aiutare in questo, dandoci indicazione con suggerimenti pratici su come nel nostro piccolo possiamo migliorare il nostro stile di vita:

é possibile muoversi in modo davvero eco-friendly? Quali accorgimenti dovremmo adottare per avere una casa e un ufficio a minimo impatto ambientale? Come si può mangiare in modo sano, gustoso e sostenibile? E ancora, come si può essere un genitore “green”, in grado di operare scelte alternative a pannolini monouso e omogeneizzati?

Non c’è un secondo tempo, il momento per rimboccarsi le maniche è adesso, prima che sia troppo tardi e sparisca il cioccolato – dichiarano i due autori – il mondo ha bisogno di ognuno di noi perché anche nel piccolo della nostra quotidianità possiamo davvero fare la differenza. Vivere in modo più green è facile e si può iniziare da semplici piccoli passi: a guadagnarci saremo noi e il pianeta”. 

“Mai come in questi anni ci siamo resi conto che il privato è pubblico. Anzi, è un bene pubblico. Nel senso che contiene in sé, nelle direzioni che può imboccare, un potenziale di positività distribuito allo stesso modo fra le posizioni di principio e gli esempi pratici. Probabilmente il salto rivelatore di questi nostri anni d’angoscia e sconcerto, quando non ci rimaneva altro che affidarci al clicktivism, è stato questo: dare corpo alle posizioni di principio liberandoci dal ricatto dell’ambientalismo radicale. Ormai siamo tutti ambientalisti, nel senso che le informazioni a nostra disposizione sono tante e di tale qualità da coinvolgerci senza scuse. Questo libro velocizza la transizione a cui siamo chiamati”, sottolinea il giornalista Simone Cosimi, che firma l’introduzione al libro.

A rendere ancora più green il libro sarà inoltre l’impegno degli autori che metteranno a dimora alcuni alberi per compensare la CO2 emessa per la spedizione e la produzione dei libri, realizzati su carta proveniente da foreste gestite in modo responsabile.

Il libro è disponibile – a partire dal 3 giugno 2021 – in tutte le librerie fisiche, sul sito di Città Nuova e sugli store online – come Amazon ed IBS.

PIù POPOLARI

sociolario - Volontari al festival Bellezze interiori

Sociolario, una palestra di autonomia e inclusione

Sociolario è una cooperativa sociale che è nata a Como per trasformare i limiti in risorse, costruendo insieme alle famiglie percorsi di inclusione
water credit index

Quando la finanza diventa ‘fonte d’acqua’: nasce il Water Credit Index

Come un nuovo strumento finanziario sostiene la produzione sostenibile di acqua dall’aria, offrendo un’alternativa al debito e un’opportunità per ridurre l’impronta idrica globale.
Società Benefit

Società Benefit: cosa sono, vantaggi, come diventarlo

Le Società Benefit (SB) sono una forma giuridica d’impresa che integra nel proprio oggetto sociale, oltre agli obiettivi di profitto, anche precise finalità di beneficio comune. Le...
come costituire una CER

Come costituire una CER (comunità energetica rinnovabile)

Ora che è stato finalmente pubblicato il tanto atteso Decreto CER, i numerosi progetti di costituzione di Comunità Energetiche Rinnovabili che erano in stand...
climate litigation

Meno spazio al greenwashing: in aumento i contenziosi climatici

Aumentano le cosiddette climate litigation nei tribunali di tutto il mondo, smascerando spesso le pratiche di "lavaggio verde" delle aziende.