Cerchi occhiali davvero chic per la tua estate?

Se non ne trovi un paio vintage tra i cimeli di famiglia, devi assolutamente optare per l'acquisto di un occhiale dall'anima glam&green

Sai che produrre un paio di occhiali genera circa 2kg di emissioni di CO2? Lo ha calcolato Radius, giovane azienda ‘nativamente sostenibile’ nata nel 2019 da un’idea di tre giovani imprenditori – Manfredi Benvenuti, Nicolò Torciero e Andrea Galassi – che unisce design, artigianalità, tecnologia e sostenibilità in un prodotto dal costo contenuto.

Come sappiamo, ogni acquisto che facciamo è un passo avanti o un passo indietro nella battaglia al cambiamento climatico e alla giustizia sociale, in particolare quando acquistiamo abbigliamento o accessori moda dobbiamo ricordarci che sono tra le industrie più inquinanti. Per questo motivo, cerchiamo sempre di allungare la vita dei prodotti che acquistiamo, non buttiamoli via dopo una stagione, al massimo mettiamoli in un circuito di seconda mano. E, a proposito di occhiali, chiediti prima di tutto se ne hai veramente bisogno: hai già rovistato nei cassetti della zia o nei mercatini alla ricerca di qualche pezzo vintage? Potresti scoprire dei pezzi pazzeschi.

In ogni caso, sappi che oggi è ormai possibile trovare tanti bellissimi prodotti anche nell’ambito della ‘moda etica’, solo qualche anno l’abbigliamento sostenibile era sempre un po’ triste, banale e deludente, ma adesso i nuovi designer della moda etica sono davvero scatenati.

Radius è sicuramente un nuovo protagonista della moda etica, con il suo slogan ”Guarda oltre’ (appropriato per un marchio di occhiali!) ci invita a prendere atto di quanto c’è dietro la realizzazione del prodotto che stiamo acquistando e a fare una scelta di acquisto sostenibile per il pianeta.

Questo modello lo ha ‘creato’ la nostra redazione

Questo brand crea occhiali da sole e da vista made in Italy, personalizzabili e sostenibili: dopo il successo di una prima collezione che utilizzava come materiale l’acetato di cellulosa 100% biodegradibile, già utilizzato anche da altri brand di occhiali, ha appena lanciato in edizione limitata per l’estate 2021 una nuova collezione in nylon completamente riciclato, l’Econyl, derivato dal recupero di reti da pesca, vecchi tappeti, pezzi di tessuto e scarti industriali che consente di ridurre del 90% il proprio impatto sul potenziale di riscaldamento globale rispetto al comune nylon prodotto dalla raffinazione di petrolio. Tutti gli occhiali di questa collezione sono montati con lenti polarizzate Carl Zeiss Vision, la soluzione migliore per proteggere gli occhi non solo dalla luce diretta ma anche dal riverbero dei raggi solari sulle superfici riflettenti, come quella del mare.

Altri modelli proposti da Radius, ma la parte divertente è proprio crearseli!

Questa nuova collezione, acquistabile online e nello store di Milano, avrà un ulteriore impatto positivo sul clima. Radius ha infatti deciso di finanziare per ogni occhiale prodotto la piantumazione di un albero di mangrovia come parte del progetto Vilamatsa Mangrove Site, che ha l’obiettivo di riforestare la costa occidentale del Madagascar. In questo modo compenserà la CO2 prodotta con la produzione: infatti, la capacità annuale di assorbimento CO2 da parte di un singolo albero è di 12.3kg di CO2, in un solo anno quindi Radius compenserà più di sei volte le emissioni di CO2 stimate per la produzione degli occhiali, comprese le lenti, il packaging e tutti i trasporti.

Vi sono diversi marchi che producono occhiali che in questi ultimi anni stanno andando sempre più in direzione sostenibilità, anche Nau! (altro brand italiano) che ha una catena di negozi in tutta Italia e si basa su un concetto di prodotto low-cost, propone occhiali e accessori in plastica riciclata ed ecosostenibili; vi sono poi i brand moda che fanno proposte in tal senso, Gucci, Stella McCartney, Timberland, ecc.

Insomma, a noi consumatori la scelta, le proposte ci sono, la prossima volta che compriamo un paio di occhiali, pensiamoci.

Il Goal 12 dell’Agenda 2030 è dedicato al consumo e alla produzione responsabile. Radius è un esempio di produzione responsabile. Se anche tu acquisti un prodotto Radius o altro marchio etico, contribuisci al raggiungimento di questo obiettivo

PIù POPOLARI

Biodiversity Summit

Biodiversità e aziende, il Summit di 3Bee a Milano

Il 19 maggio a Milano si è parlato di biodiversità. 3Bee, azienda e startup agri-tech che sviluppa sistemi intelligenti di monitoraggio e diagnostica per...
tallin città verde

Tallin capitale verde d’Europa 2023

La Commissione Europea ha dichiarato Tallinn, Capitale dell’Estonia, Capitale Verde d’Europa per il 2023. Nel 2022 città verde europea era stata la francese Grenoble,...
stakeholder

Stakeholder: cosa significa questa parola

Stakeholder è il termine in lingua inglese che significa ‘portatore d’interesse’: può trattarsi di un singolo individuo, un gruppo, un'organizzazione, un'istituzione, un'entità, da cui...
buco dell'ozono

Il buco dell’ozono si sta chiudendo, come abbiamo raggiunto questo risultato

Cos’è l’ozono? L’ozono è un gas presente naturalmente nell’alta atmosfera terrestre. Uno degli strati atmosferici che circondano il nostro Pianeta, tra i 15 e...
impatto ambientale guerra in Ucraina

L’impatto ambientale della guerra

Ogni guerra provoca danni all’uomo e all’ambiente. Parlare dell’impatto ambientale di una guerra non è facile, pensando alle persone che hanno perso la vita,...