Da armadioverde a greenchic, cosa cambia adesso per il più grande mercato della moda di seconda mano

Non solo capi pre-loved, ma anche upcycled collection, coinvolgimento di creativi emergenti e di sartorie sociali

armadioverde: per sei anni, dal 2015, ha permesso a tanti italiani di acquisire abitudini di acquisto dell’abbigliamento più responsabili. Una società innovativa, la cui storia ci è stata raccontata dallo stesso fondatore David Erba, che ha recentemente raggiunto lo status di società benefit e ottenuto ingenti finanziamenti che le permetteranno di espandersi come società per raggiungere nuovi consumatori anche all’estero e, come vedremo, allargare le proprie proposte di abbigliamento nella moda etica.

Il nuovo nome, più internazionale rispetto a ‘armadioverde’ rappresenta le due anime dell’azienda: fashion e sostenibilità. Essere greenè una semplificazione che racconta un mondo più ampio, una sostenibilità contemporanea non solo rivolta all’ambiente, ma alle persone. Essere chic significa avere stile, sentirsi a proprio agio quando si indossa un nuovo capo, stare bene con sé stessi e con gli altri.

Cosa cambierà oltre al nome

Il sito prima di tutto, è già online quello nuovo, che ha uno stile più fresco e verrà arricchito di nuove funzionalità per un’esperienza di shopping online più semplice e divertente, adatta a una comunità più ampia e multiculturale.

Per questo stesso motivo greenchic ha in serbo di ampliare l’offerta di capi pre-loved (usati) – che oggi conta circa 200 mila capi in collezione – e l’offerta di produzioni proprie (brandizzate greenchic) come Upcycled, una nuova linea da capi unici, lavorati a mano in Italia e realizzati con materiali di recupero e di scarto; e Regenerate che permetterà di ridare valore ai capi con difetti tramite piccole riparazioni, aumentando il numero di vestiti che verranno “salvati” dallo smaltimento.  

Il sodalizio con il territorio

Come società benefit, greenchic si sente sempre molto responsabile sia in tema ambientale che sociale.

Per l’ideazione e la produzione delle nuove collezioni, greenchic sta formando un team di talenti emergenti, giovani designer e creativi che si prenderanno cura di tutte le fasi di sviluppo delle collezioni.

Come supporto operativo per questi due progetti, l’azienda si avvarrà dell’operato di diverse sartorie sociali, realtà locali e indipendenti che collaboreranno per dare vita a prodotti che porteranno con sé anche un grande valore per l’intera collettività.

Infine introdurrà anche nuovi materiali ecosostenibili nel packaging e mezzi di trasporto a ridotto impatto ambientale per tutta la fase di logistica. 

PIù POPOLARI

Dermophisiologique

Dermophisiologique, dieci anni di cosmesi etica certificata B Corp

Dermophisiologique, tra le aziende veterane del movimento B Corp in Italia, sposa formule naturali e biodegradabili, incarnando la crescita del 40% di B Corp nel settore cosmetico italiano, oggi forte di 15 aziende certificate con 400 milioni di fatturato.
Fotografia di alcune creazioni di Neloo

I gioielli ecosostenibili realizzati con l’oro vegetale

Con un materiale raro, leggerissimo e dalle sfumature dorate, nascono le creazioni sostenibili di Neloo
Società Benefit

Società Benefit: cosa sono, vantaggi, come diventarlo

Le Società Benefit (SB) sono una forma giuridica d’impresa che integra nel proprio oggetto sociale, oltre agli obiettivi di profitto, anche precise finalità di beneficio comune. Le...
Fotografia di lavoratori con casco protettivo

La lunga strada da percorrere nella sicurezza sul lavoro

Ogni azienda ha la responsabilità di integrare politiche efficaci di sicurezza e gestione dei rischi all'interno della propria strategia di governance. Ma come vengono realmente percepiti i rischi nei luoghi di lavoro? A questa domanda risponde l'indagine condotta da Landoil Technology, azienda leader nel settore chimico.
effetto serra spiegato ai bambini

L’effetto serra spiegato ai bambini in 3 punti

Per educare le nuove generazioni al rispetto per l’ambiente è necessario iniziare a spiegare fin dall’infanzia i meccanismi che regolano il ciclo vitale sul...