Shopping consapevole

A tavola e non solo, imparare a leggere le etichette e i marchi

Tutti abbiamo capito l’importanza della qualità dei prodotti e della loro produzione per il nostro benessere ma non è semplice riconoscerli.

Ci sono due elementi molti utili per aiutarci a scegliere un prodotto in modo consapevole:

  • La lettura delle etichette con gli ingredienti (INCI nel caso di prodotti Cosmetici)
  • La verifica delle certificazioni ottenute dal prodotto esposte mediante appositi marchi

Riportiamo di seguito alcuni marchi:

Marchio EU Agricoltura biologica
Secondo la normativa della Commissione Europea il marchio va messo su tutti i prodotti alimentari commercializzati come biologici. Il termine “biologico” può essere citato nel campo visivo del prodotto se il tenore degli ingredienti è superiore al 95%; diversamente va inserito nella lista degli ingredienti, indicando quelli certificati e la percentuale complessiva contenuta per ciascuno.
https://ec.europa.eu/info/food-farming-fisheries/farming/organic-farming_it
Marchi AIAB – Associazione italiana Agricoltura Biologica
Aiab è un’associazione di produttori, tecnici e cittadini consumatori che ha elaborato delle certificazioni molto restrittive. Qui riportiamo il marchio relativo alla cosmesi che garantisce materie prime biologiche, imballaggio ecologico, OGM free, nessuna sperimentazione sugli animali, nessun utilizzo di materie prime dannose.
Sul loro sito puoi conoscere tutti gli altri marchi: https://aiab.it/marchi-aiab-di-qualita-bio/
Marchio Ecolabel UEQualità ecologica dell’Unione Europea
Promuove l’Economia Circolare e identifica prodotti e servizi che soddisfano elevati standard ambientali per tutto il loro ciclo di vita: dall’estrazione delle materie prime, alla produzione, distribuzione e smaltimento. https://ec.europa.eu/environment/ecolabel/
Marchio ICEA – Consorzio italiano senza fini di lucro 
Certifica grazie alla partecipazione di enti, associazioni, imprese e organizzazioni della società civile in ambito alimentare, cosmetico e tessile https://icea.bio/
Un esempio dal sito di Federbio https://feder.bio/lezione-etichetta-bio/

Ti potrebbero interessare

Più Popolari

Primo appuntamento con ‘Biodiversità e Persone’ a Milano il 13 ottobre

9.30 - 13.30 amVenerdì, 13 ottobre 2023PHYD - Milano, Via Tortona 31MM2 - Sant'Agostino per info e registrazione Due realtà impegnate nella tutela delle api e...
scarti uva

Tre esempi di utilizzo delle vinacce in ottica di economia circolare e sostenibilità

Una delle principali coltivazioni italiane è quella della vite legata alla produzione del vino. La filiera enologica, come molte altre filiere, produce numerosi scarti...
forest green rovers

Un futuro verde per lo sport, con i Forest Green Rovers

Nel mondo del calcio, il nome "Forest Green Rovers" potrebbe non essere uno dei più noti, ma questa squadra inglese ha una particolarità unica...
La biofilia

Cos’è la biofilia? Ce lo spiega l’esperta

Nell'articolo parliamo di biofilia e intervistiamo la psicologa dell'ambiente Rita Trombin.
Società Benefit

Società Benefit: cosa sono, vantaggi, come diventarlo

Le Società Benefit (SB) sono una forma giuridica d’impresa che integra nel proprio oggetto sociale, oltre agli obiettivi di profitto, anche precise finalità di beneficio comune. Le...