Crisi ambientale, l’ONU batte cassa, servono 8,1 trilioni di dollari entro il 2050

Solo il ripristino e la gestione delle foreste sul pianeta richiederà 203 miliardi di dollari all'anno, poco più di 25 dollari per ogni cittadino nel 2021

La chiamano ‘tripla crisi planetaria‘ ed è quella che riguarda il clima, la biodiversità e il degrado dei suoli. Secondo il rapporto Stato della Finanza della Natura” dell’Unep, l’agenzia per l’ambiente dell’Onu, per far fronte a queste emergenze gli investimenti in questa direzione dovranno triplicare da qui al 2030 e quadruplicare al 2050: in 10 anni bisognerà arrivare a 400 miliardi annui, e in 30 anni a 536 miliardi annui, con una spesa complessiva nel trentennio di 8.100 miliardi di dollari.

“La perdita di biodiversità sta già costando all’economia globale il 10% della sua produzione ogni anno. Se non salviamo la natura ora, non saremo in grado di raggiungere lo sviluppo sostenibile”, ha detto il direttore esecutivo dell’UNEP, Inger Andersen.

Da dove arrivano questi soldi?

Tali investimenti sono generalmente per la maggior parte a carico degli Stati, per esempio nel 2020 su un totale investito di 133 miliardi di dollari, l’86% è stato a carico dei governi e il 14% proveniente da finanza privata (18 miliardi). Secondo l’Unep, solo la riforestazione richiederà da qui in avanti 203 miliardi di spesa annua.
Il rapporto sottolinea che solo il 2,5% degli stimoli economici messi in cantiere per il dopo-pandemia riguarda la natura. Per questo l’Unep, si legge nel rapporto “sollecita i governi, le istituzioni finanziarie e le imprese a superare questo gap di investimenti, mettendo la natura al centro delle decisioni economiche nel futuro”.

“Il rapporto è un campanello d’allarme e un appello per i governi, le istituzioni finanziarie e le imprese a investire nella natura – tra cui la riforestazione, l’agricoltura rigenerativa e il restauro del nostro oceano”, ha concluso Inger Andersen.

PIù POPOLARI

sociolario - Volontari al festival Bellezze interiori

Sociolario, una palestra di autonomia e inclusione

Sociolario è una cooperativa sociale che è nata a Como per trasformare i limiti in risorse, costruendo insieme alle famiglie percorsi di inclusione
water credit index

Quando la finanza diventa ‘fonte d’acqua’: nasce il Water Credit Index

Come un nuovo strumento finanziario sostiene la produzione sostenibile di acqua dall’aria, offrendo un’alternativa al debito e un’opportunità per ridurre l’impronta idrica globale.
Società Benefit

Società Benefit: cosa sono, vantaggi, come diventarlo

Le Società Benefit (SB) sono una forma giuridica d’impresa che integra nel proprio oggetto sociale, oltre agli obiettivi di profitto, anche precise finalità di beneficio comune. Le...
come costituire una CER

Come costituire una CER (comunità energetica rinnovabile)

Ora che è stato finalmente pubblicato il tanto atteso Decreto CER, i numerosi progetti di costituzione di Comunità Energetiche Rinnovabili che erano in stand...
climate litigation

Meno spazio al greenwashing: in aumento i contenziosi climatici

Aumentano le cosiddette climate litigation nei tribunali di tutto il mondo, smascerando spesso le pratiche di "lavaggio verde" delle aziende.