Emergenza afghana, l’appello dell’Associazione Zenzero

#savethebluewomen è l'invito della no-profit che dal 2015 aiuta le donne nelle emergenze più estreme

Dell’Associazione Zenzero, una realtà no-profit presente sia in Svizzera (Lugano) che in Italia (Torino), abbiamo avuto modo di parlare già in passato: attiva dal 2015 nei Paesi invia di sviluppo, in particolare in Africa, con il progetto PET Recycling ha creato dei centri di raccolta e di riciclo del PET dando lavoro alle donne, riuscendo a offrire un concreto futuro a giovani e meno giovani in luoghi molto difficili, l’associazione ha già realizzato tre impianti in Etiopia a Addis Abeba, Legetafo, Hawassa e due in Uganda, a Kampala e Arua. Complessivamente dà lavoro a 170 donne regolarmente assunte. Nel 2020, ha anche avviato un progetto agricolo a km0, per sopperire alla carenza di cibo nelle comunità senegalesi conseguente alla pandemia.

Fedele alla sua missione di aiuto alle donne e alle emergenze di Paesi in difficoltà, la no-profit ha lanciato una campagna per aiutare i profughi dell’Afghanistan.

“Rispondere prontamente e in maniera concreta alle crisi, è questo che abbiamo sempre fatto.” dicono dall’Associazioni in una nota stampa.” Questo è quello che continuiamo a fare anche oggi davanti a una crisi umanitaria come quella che sta rimettendo in ginocchio l’Afghanistan.

Zenzero, in stretto contatto con La Farnesina e con il Ministero della Difesa, è riuscita a fare evacuare oltre 50 persone grazie alle sue dirette segnalazioni nel Paese. Ora queste persone (in totale si prevendono oltre 2000 rifugiati afgani) sono in arrivo nei prossimi giorni a Roma, e avranno bisogno di aiuto diretto con abiti, genere primari, cibo, alloggio, e altri beni necessari nell’immediato. Inoltre sarà necessario attuare una politica di integrazione, nei mesi a venire, per evitare che restino con lo status di rifugiato. Come? Trovando loro degli impieghi, iscrivendo i ragazzi a scuola, facendo dei tirocini e tutto quanto necessario a diventare cittadini ordinari.

Per favorire la realizzazione di tutto questo, Zenzero ha avviato una raccolta fondi, perché purtroppo la cooperazione internazionale non riuscirà a dare soluzione a tutte le problematiche e sovvenzionare ogni necessità.

Per chi volesse contribuire nella grafica qui sotto sono presenti tutti i riferimenti.

Immagine di copertina: Venditore di burqa (Wikipedia)

PIù POPOLARI

Dermophisiologique

Dermophisiologique, dieci anni di cosmesi etica certificata B Corp

Dermophisiologique, tra le aziende veterane del movimento B Corp in Italia, sposa formule naturali e biodegradabili, incarnando la crescita del 40% di B Corp nel settore cosmetico italiano, oggi forte di 15 aziende certificate con 400 milioni di fatturato.
Fotografia di alcune creazioni di Neloo

I gioielli ecosostenibili realizzati con l’oro vegetale

Con un materiale raro, leggerissimo e dalle sfumature dorate, nascono le creazioni sostenibili di Neloo
Società Benefit

Società Benefit: cosa sono, vantaggi, come diventarlo

Le Società Benefit (SB) sono una forma giuridica d’impresa che integra nel proprio oggetto sociale, oltre agli obiettivi di profitto, anche precise finalità di beneficio comune. Le...
Fotografia di lavoratori con casco protettivo

La lunga strada da percorrere nella sicurezza sul lavoro

Ogni azienda ha la responsabilità di integrare politiche efficaci di sicurezza e gestione dei rischi all'interno della propria strategia di governance. Ma come vengono realmente percepiti i rischi nei luoghi di lavoro? A questa domanda risponde l'indagine condotta da Landoil Technology, azienda leader nel settore chimico.
effetto serra spiegato ai bambini

L’effetto serra spiegato ai bambini in 3 punti

Per educare le nuove generazioni al rispetto per l’ambiente è necessario iniziare a spiegare fin dall’infanzia i meccanismi che regolano il ciclo vitale sul...