Euleria, la riabilitazione fisica a misura di lockdown (e non solo)

Questa società benefit trentina ha ideato soluzioni digitali per portare 'i terapisti' a casa delle persone in tutta Italia

Con l’emergenza Covid è diventato molto difficile portare avanti l’attività fisica per chi era abituato ad andare in palestra e persino per chi deve seguire percorsi di riabilitazione fisica a causa di traumi, interventi e varie patologie che rendono fondamentale aiutare il corpo a recuperare. In quest’ultimo caso, tra l’altro, la questione è particolarmente delicata: se per un’attività sportiva di tonificazione e benessere generale possiamo riuscire a organizzarci momentaneamente in autonomia, anche al di fuori di una palestra, quando si parla di riabilitazione la supervisione di medico o di un fisioterapista è fondamentale per evitare di aggravare una situazione e ottenere dei miglioramenti effettivi.

Euleria, da poco diventata società benefit, è nata proprio con l’obiettivo di aiutare i professionisti nel campo del movimento a seguire al meglio i propri pazienti, anche da remoto. Ha ideato due strumenti diversi, uno per le sedute in loco presso il proprio centro di fisioterapia (Euleria-Riablo) e un altro per la riabilitazione da remoto (Euleria-Kari). A questi due prodotti è stato affiancato ora un servizio online per la riabilitazione a domicilio (Euleria-Telerehab) che raggiunge direttamente il paziente e gli garantisce l’assistenza costante di un esperto. Questo è possibile grazie a una tecnologia di sensori inerziali che consentono di misurare con una precisione del decimo di grado i movimenti eseguiti dal paziente. I dati registrati dai sensori vengono elaborati dal software e forniti in tempo reale al paziente sotto forma di videogioco. Il software dedicato consente poi di elaborare i risultati e fornire informazioni precise e dettagliate al professionista. Le sedute di telerehab in presenza e da remoto consentono a professionisti, centri e cliniche riabilitative di velocizzare il processo di digitalizzazione e allo stesso tempo di portare il proprio servizio in ogni angolo d’Italia.

Come Società Benefit, Euleria si impegna in generale ad agire sempre in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territorio e ambiente; in particolare, vuole rendere più accessibile a tutti i livelli, anche economici, il percorso di riabilitazione; ridurre per i pazienti costi e tempi necessari a seguire un percorso di riabilitazione, e in particolare di esercizio-terapia, grazie alla possibilità di essere seguiti, con continuità, da uno specialista al proprio domicilio, senza per questo inficiare la qualità del servizio; contribuire alla ricerca scientifica grazie a collaborazioni e studi con Ospedali, Centri di riabilitazione ed enti di ricerca per continuare a sviluppare soluzioni innovative destinate a migliorare la qualità della vita dei pazienti anziani e fragili e dei loro familiari.

PIù POPOLARI

Primo appuntamento con ‘Biodiversità e Persone’ a Milano il 13 ottobre

9.30 - 13.30 amVenerdì, 13 ottobre 2023PHYD - Milano, Via Tortona 31MM2 - Sant'Agostino per info e registrazione Due realtà impegnate nella tutela delle api e...
scarti uva

Tre esempi di utilizzo delle vinacce in ottica di economia circolare e sostenibilità

Una delle principali coltivazioni italiane è quella della vite legata alla produzione del vino. La filiera enologica, come molte altre filiere, produce numerosi scarti...
blue economy

I benefici e i vantaggi della Blue Economy

Gli oceani e le grandi distese marine sono da sempre fonte di meraviglia per la loro accattivante bellezza: tuttavia in essi si nasconde una...
SuDS

SuDS, il primo sistema di drenaggio sostenibile inaugurato a Milano

In via Pacini a Milano, in zona Città Studi è nato il primo SuDS, sistema di drenaggio sostenibile della città. Qui le automobili hanno...
La biofilia

Cos’è la biofilia? Ce lo spiega l’esperta

Nell'articolo parliamo di biofilia e intervistiamo la psicologa dell'ambiente Rita Trombin.