Il nome ‘Euro Company‘ non suggerisce molto su ciò di cui questa azienda di Godo di Russi (Ravenna) si occupa, che produce, seleziona e commercializzia frutta secca e disidratata, anche sotto forma di snack e farine. I consumatori la conoscono probabilmente con altri marchi come Caruso, l’antica noce di Sorrento, o Frutta da Viaggio, snack di frutta secca venduta in Autogrill, per dirne solo alcuni.
L’azienda opera da 40 anni, da sempre sensibile ai temi della sostenibilità, che declina sia nella ricerca della migliore qualità del prodotto per rispetto e onestà verso i consumatori; sia in attenzione all’ambiente e al benessere e alla crescita dei propri dipendenti, che attualmente sono circa 400.

La sua filiera di fornitori è fatta di tante piccole e medie imprese, a volte familiari, italiane, che si dedicano alla coltivazione di particolari tipologie di frutta, con passione e criteri di sostenibilità; per alcune tipologie di prodotto, deve rivolgersi all’estero, ma sempre scegliendo partner attenti alla sostenibilità: per il mango essiccato, ad esempio, ha scelto di lavorare con HPW, un’organizzazione che raggruppa circa 1400 piccoli produttori del Ghana offrendo loro condizioni di lavoro più giuste e supporto a un’agricoltura sostenibile.
Il lato ‘benefit’ di Euro Company
Euro Company è società benefit dal 2018 e ha ottenuto la certificazione B Corp nel 2019, traguardi che ha potuto raggiungere grazie all’impegno in cinque azioni ‘benefit’: promuovere la cultura del benessere fisico e spirituale, attraverso una sana e corretta alimentazione; fondare le proprie relazioni commerciali sulla sostenibilità economica, sociale e ambientale; sostenere la comunità scientifica e le associazioni di volontariato; creare un ambiente di lavoro in cui crescere ed essere felici; diffondere e condividere tutto quanto possa portare un beneficio tangibile alle persone e al pianeta.
Nuts4Green, il progetto di mobilità sostenibile
Lo scorso dicembre Euro Company ha anche ricevuto il premio “Innovatori Responsabili” della Regione Emilia-Romagna, risultando vincitore di categoria fra le imprese con oltre i 250 dipendenti.
Il riconoscimento è stato ottenuto grazie a un progetto di mobilità sostenibile rivolto ai propri dipendenti, chiamato “Nuts4Green”, che ha preso il via a gennaio 2020, e ha quindi scontato i limiti della pandemia, ma limitatamente.

“Inevitabilmente il Covid-19 ha in parte “penalizzato” le piene potenzialità del progetto, in particolar modo per quanto riguarda la condivisione dell’automobile. Nel pieno rispetto di tutte le norme atte a contrastare la pandemia, “Nuts4Green” non si è mai fermato e, anzi, la piattaforma è stata utilizzata dai dipendenti anche per certificare le giornate lavoro svolte in smart working”, ha sottolineato la responsabile Relazioni Umane di Euro Company, Valentina Gaudenzi.
Grazie a questo progetto ogni dipendente di Euro Company tramite un’app mobile e web ha certificato i tragitti casa-lavoro percorsi in carpooling (condivisione dell’auto), ma anche in bici e a piedi. Tramite l’app, infatti, era possibile (e lo è tutt’ora visto che il progetto prosegue) prenotare e organizzare il tragitto casa/lavoro con i propri colleghi.
Numerosi i vantaggi: meno emissioni di CO2 nell’ambiente, meno traffico automobilistico sulle strade e minori assenze sul luogo di lavoro causate da guasti o scioperi dei mezzi, ridotta pressione sui parcheggi, risparmio diretto dei dipendenti (in termini di tempo e costi) e, non meno importante, il miglioramento delle relazioni fra di essi grazie al tempo trascorso assieme lungo il tragitto.
In numeri: da gennaio a dicembre 2020 sono stati effettuati 1.001 viaggi in carpooling, che certificano più di 23mila km percorsi in modo sostenibile pari a una riduzione di circa 1.575,63 kg di CO2 immessa nell’atmosfera e una riduzione di oltre 12.100 km grazie alla condivisione del viaggio.
Photo by Maksim Shutov on Unsplash