Gestire le flotte aziendali riducendo l’impatto ambientale

La semplicità d’utilizzo della soluzione di Keet crea efficienza nell’uso dei mezzi aziendali, a costi più bassi

Per ogni impresa i costi legati agli automezzi rappresentano una voce di spesa che ha un’importante incidenza nel bilancio complessivo: Keet è una giovane startup fondata nel 2020 che fin dalla sua nascita si è posta l’obiettivo di ottimizzare e rendere efficiente la gestione delle flotte aziendali, ponendo un’attenzione particolare all’impatto ambientale.
Nel mercato sono presenti molte soluzioni software, che risultano spesso rigide se non addirittura obsolete, viste anche le continue novità nell’ambito della mobilità sostenibile: la proposta di Keet si distingue per la sua flessibilità, offrendo un nuovo approccio alla gestione delle flotte leggere.

Il fondatore Danilo Miraglia ha voluto realizzare un sistema semplice, completo e a costi contenuti, così da permettere a qualsiasi azienda di sfruttare i benefici di una soluzione immediatamente utilizzabile. Anche l’interfaccia utente è stata sviluppata nell’ottica della facilità d’uso, quindi anche da coloro che non hanno necessariamente competenze informatiche.
Non richiedendo investimenti iniziali o installazioni complesse, l’adattabilità di Keet la rende ideale per le piccole e medie imprese che desiderano una gestione oculata della propria flotta senza dover coinvolgere meccanici o elettrauto. Tuttavia, anche imprese di dimensioni significative come SDA – Poste Italiane si stanno avvalendo della soluzione che, proprio per gli elementi di trasparenza e chiarezza delle informazioni, contribuisce a un contesto lavorativo assai positivo: è quanto è stato ad esempio confermato da piccole ma dinamiche realtà come Airone Crea piuttosto che da ACVI.

Risparmi concreti da un’attenta analisi dei dati

La peculiarità dell’applicazione di Fleet Management di Keet sta nella continua raccolta di molteplici dati, che non riguardano solo i consumi e la velocità del mezzo, ma ad esempio anche il comportamento di guida di ogni guidatore. Questa grande mole di dati viene analizzata in tempo reale e, tramite la piattaforma, fornisce ai clienti un controllo completo su ogni aspetto del percorso dei loro veicoli.
Sia utilizzando un PC, che con tablet o smartphone, ogni veicolo può essere localizzato, analizzandone lo stato così da poterlo gestire nel modo migliore.

fotografia dell'App e la console di Keet
L’App e la console di Keet

Sono proprio le informazioni dettagliate di ogni veicolo che consentono alle aziende di migliorare la gestione della flotta e del personale. “Non si tratta solo di monitorare e tracciare gli spostamenti della tua flotta”, sottolinea il CEO Danilo Miraglia, “ma l’analisi di Keet permette di offrire suggerimenti per ottimizzare gli spostamenti, ridurre la spesa del carburante, aumentando di conseguenza il livello di risparmio complessivo”.

La capacità di fornire consigli personalizzati, piuttosto che l’impostazione di scadenze amministrative, sono elementi orientati a ottimizzare la gestione complessiva dei mezzi di un’azienda; inoltre, la piattaforma calcola le emissioni di CO2 di ogni singolo mezzo e può quindi aiutare a certificare e compensare l’impronta ambientale di qualsiasi impresa.
Anche la protezione della flotta aziendale è un’altra priorità di Keet, che è in grado di inviare notifiche immediate nel caso di minacce o accessi non autenticati, in modo da poter reagire tempestivamente.

L’impegno costante della startup milanese è quindi orientato rendere le flotte dei clienti più efficienti e sostenibili: ottimizzando i costi operativi e riducendo le emissioni di CO2.
Keet è stata una delle startup selezionate dall’edizione 2023 di MCE 4×4 – Incroci e transizioni, iniziativa per la mobilità sostenibile promossa da Assolombarda e Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi.

PIù POPOLARI

Step up verso l’inclusione: l’esperienza immersiva di Schneider Electric

Per Schneider Electric, la formazione dei leader di domani passa anche dall'impatto sociale e l'allenamento all’inclusione.
Parità di genere dei CDA EU

Parità di genere nei CDA: woman on board

Con la Direttiva 2022/2381, l’UE spinge per una maggiore equità nei consigli di amministrazione. L’Indice 2024 sull’Uguaglianza di Genere rivela progressi, ma sottolinea le sfide da affrontare per un’Europa realmente inclusiva e paritaria.
Società Benefit

Società Benefit: cosa sono, vantaggi, come diventarlo

Le Società Benefit (SB) sono una forma giuridica d’impresa che integra nel proprio oggetto sociale, oltre agli obiettivi di profitto, anche precise finalità di beneficio comune. Le...
Il 2025 anno boom per le CER

Il 2025 sarà l’anno boom per le CER?

Intervista all'avvocato Michele Loche per capire vantaggi, ostacoli, prospettive di questo modello innovativo e partecipativo per produrre energia rinnovabile.
tre ragazze alla scrivania, concetto di diversity e inclusion nel luogo di lavoro

Il significato di diversity and inclusion

Diversity and inclusion, spesso scritto D&I, letteralmente diversità e inclusione, due parole distinte ma oramai associate nelle politiche e nel lessico aziendale perché giustamente...